Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.
Scarica l’articolo in PDF (ITA)Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.
Download Article as PDF (ENG)🧠 La Genesi di un Sogno: Da Leonardo all’AI
Un Nome che è un Destino
Il nome Vitruvian-1 non è casuale. Richiama l’Uomo Vitruviano, simbolo di perfezione e armonia, e lo proietta nel futuro. Nicola Grandis, CEO di ASC27, ha scelto di fondere l’eredità culturale italiana con l’innovazione, creando un modello che non vuole imitare, ma reinterpretare.
“V1 è orgogliosamente allenato in Italia”, dichiara Grandis. E non è una frase di circostanza. Con soli 14 miliardi di parametri4 – un decimo rispetto a GPT-4 – Vitruvian-1 dimostra che la grandezza non sta nella mole, ma nell’ingegno.
La Squadra Dietro il Miracolo
Dietro questo progetto c’è un team di 30 persone, un numero esiguo rispetto ai colossi come OpenAI. Eppure, hanno raggiunto risultati straordinari con un investimento di decine di migliaia di euro4, utilizzando server cloud e GPU ad alte prestazioni. Un approccio agile, frugale, ma visionario che ricorda le botteghe rinascimentali, dove pochi artigiani creavano capolavori.
🔍 Architettura e Innovazione: Il Segreto Dietro i 14 Miliardi
Meno è Meglio, se è Fatto Bene
Mentre i giganti dell’AI scommettono su modelli con migliaia di miliardi di parametri, Vitruvian-1 sfida il paradigma. La sua forza? Un dataset curatissimo di 120 miliardi di token, filtrati per eliminare rumore e ridondanze.
Esempio concreto: Immaginate di selezionare solo i libri più preziosi di una biblioteca sterminata. È ciò che ha fatto ASC27, utilizzando un classificatore derivato da Llama-3.2-1B per garantire qualità sopra la quantità.
Ragionamento a Catena: La Marcia in Più
Vitruvian-1 implementa il chain-of-thought reasoning, una tecnica che simula il ragionamento umano passo dopo passo3. Risultato? Un punteggio del 95.5% nel test MATH5, superiore a molti competitor.
“Non è un chatbot per chiacchiere, ma uno strumento per risolvere problemi complessi”, spiega Grandis.
🌱 Sostenibilità ed Efficienza: L’AI che non Brucia il Pianeta
Quantizzazione e Potatura: L’Arte del Ridurre
Qui non si parla solo di prestazioni, ma di responsabilità ambientale. Vitruvian-1 utilizza tecniche come la quantizzazione (riduzione della precisione numerica) e la potatura (eliminazione di connessioni neurali superflue) per consumare meno energia2.
Dati concreti: Rispetto a modelli analoghi, Vitruvian-1 richiede il 40% in meno di risorse computazionali2, un dettaglio cruciale in un’era dove i data center consumano più energia di intere nazioni.
Perché l’Efficienza è una Scelta Politica
In un mondo dominato da AI “assetate” di energia, Vitruvian-1 rappresenta una dichiarazione d’intenti: l’innovazione non deve divorare il pianeta. Un modello che guarda all’Europa e alla sua transizione verde, dimostrando che tecnologia e sostenibilità possono coesistere.

💼 Applicazioni Pratiche: Dall’IA dei Numeri all’IA delle Persone
Medicina, Diritto, Strategia: Campi in cui l’Italia Eccelle
Vitruvian-1 non è un giocattolo per appassionati di tech. È progettato per settori ad alto impatto dove la precisione linguistica è vitale:
- Medicina: Analisi di cartelle cliniche con terminologia specialistica.
- Diritto: Interpretazione di leggi e contratti in italiano giuridico.
- Strategia Militare: Simulazioni logistiche basate su dati geopolitici.
Un caso ipotetico: Un avvocato utilizza Vitruvian-1 per analizzare 500 pagine di contratti in un’ora, individuando clausole ambigue con un’accuratezza del 98%2.
Perché l’Italiano è una Lingua da Difendere
Mentre altri modelli sono addestrati su dati inglesi e “adattati” alle altre lingue, Vitruvian-1 nasce 100% italiano2. Un dettaglio non da poco in un Paese dove il 70% dei documenti professionali è redatto nella nostra lingua.
🌍 La Sfida Culturale: Un’IA Italiana per un’Europa Sovrana
Contro i Giganti Globali: Davide vs Golia
ASC27 non nasconde l’ambizione: diventare un alternativa europea a OpenAI e Google. Con un focus su sicurezza e conformità al GDPR, Vitruvian-1 punta a conquistare un mercato che chiede controllo locale sui dati.
Numeri che fanno riflettere: L’Europa rappresenta solo il 4% degli investimenti globali in AI5. Modelli come Vitruvian-1 potrebbero ribaltare questa tendenza, creando un ecosistema tecnologico indipendente.
Minerva, Velvet e Vitruvian-1: Un’analisi delle piattaforme italiane di intelligenza artificiale
Negli ultimi anni, l’Italia ha visto un notevole sviluppo nel campo dell’intelligenza artificiale, con l’emergere di piattaforme innovative come Minerva, Velvet e Vitruvian-1. Queste piattaforme si distinguono per le loro funzionalità uniche e per l’approccio che adottano nell’affrontare le esigenze del mercato.
Minerva
Minerva è un assistente virtuale sviluppato da FEA Engineering in collaborazione con QuestIT. Questo strumento è progettato per fornire supporto nel settore dell’ingegneria civile, offrendo risposte a domande relative a calcoli strutturali e numerici. È disponibile 24/7 e può interagire con gli utenti tramite comandi scritti o vocali. Minerva è accessibile sia da desktop che da smartphone, rendendola una risorsa versatile per professionisti del settore.
Inoltre, Minerva è parte di un progetto più ampio che mira a integrare contenuti didattici digitali con ambienti di apprendimento innovativi, utilizzando tecnologie come la realtà virtuale (VR) per migliorare la formazione aziendale.
Velvet
Velvet è un modello open-source sviluppato da Almawave, mirato principalmente a soddisfare le esigenze delle aziende e delle pubbliche amministrazioni. Questa piattaforma si distingue per la sua capacità di personalizzazione e adattamento alle specifiche necessità degli utenti. Velvet offre strumenti per l’analisi dei dati e l’automazione dei processi aziendali, rendendola una scelta popolare tra le organizzazioni che cercano soluzioni flessibili e scalabili.
Vitruvian-1
Vitruvian-1 è il più recente tra i tre modelli, sviluppato dalla startup Asc27. Questo modello è caratterizzato da 14 miliardi di parametri e si distingue per la sua capacità di ragionamento avanzato. A differenza di altri chatbot, Vitruvian-1 non è progettato per intrattenere ma piuttosto per supportare le aziende nella risoluzione di problemi complessi. È stato progettato per essere economico ed efficiente, completando il suo sviluppo in meno di tre mesi con un investimento limitato.
Vitruvian-1 ha ottenuto punteggi elevati in benchmark chiave come MATH (95,5%) e MMLU (90,2%), posizionandosi competitivamente rispetto a modelli più grandi come ChatGPT68.
Tabella comparativa delle funzionalità
Piattaforma | Tipo | Parametri | Funzionalità principali | Target utenti |
---|---|---|---|---|
Minerva | Assistente virtuale | N/A | Supporto ingegneristico, interazione vocale e testuale | Professionisti dell’ingegneria |
Velvet | Open-source | N/A | Analisi dei dati, automazione dei processi | Aziende e pubbliche amministrazioni |
Vitruvian-1 | LLM (Large Language Model) | 14 miliardi | Ragionamento avanzato, supporto decisionale | Aziende in cerca di soluzioni AI |
Queste tre piattaforme rappresentano un esempio significativo della crescita dell’intelligenza artificiale in Italia, ognuna con il proprio focus e le proprie capacità distintive.
Citations:
- https://www.cspfea.net/l-assistente-virtuale-minerva-il-futuro-dellingegneria-civile-4-0/
- https://www.youtube.com/watch?v=fEFHS1LAK_0
- https://www.capterra.it/software/1010857/minerva
- https://www.milanofinanza.it/news/ecco-vitruvian-1-il-modello-di-ai-italiano-ispirato-a-leonardo-da-vinci-che-costa-pochissimo-202502101513514602
- https://platform.minervaproject.eu
- https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/vitruvian-1-come-e-fatta-lai-made-in-italy-da-14-mld-di-parametri/
- https://minerva-projects.com
- https://www.notizie.ai/vitruvian-1-analizziamo-il-technical-report/
Risposta da Perplexity: pplx.ai/share
Il Futuro è (Anche) nelle Nostre Mani
Nicola Grandis lo ripete: “V1 non è la fine, ma l’inizio”1. Con le API aperte alle aziende e una versione beta già accessibile al pubblico, Vitruvian-1 potrebbe ispirare una nuova generazione di startupper italiani.
🔮 Conclusioni: L’Umanesimo Digitale è Qui
Vitruvian-1 non è solo un modello di AI. È un ponte tra passato e futuro, tra arte e scienza, tra Italia e mondo. Mentre scrivo, penso a quanto sia simbolico che questo progetto nasca nella stessa penisola che ha dato i natali a Fibonacci, Galileo e, appunto, Leonardo.
Il mio invito a voi? Provatelo. Partecipate alla beta. Sostenete l’innovazione italiana. Perché nel mondo dell’AI, essere piccoli non significa essere insignificanti. Significa essere agili, focalizzati, e – perché no? – un po’ visionari.
Vitruvian-1: L’IA Italiana che Sfida i Giganti 🇮🇹
Da informatico a cercatore di senso