Privacy al primo posto
Duck AI è progettato con un obiettivo chiaro: proteggere la privacy degli utenti. A differenza di molti altri servizi di intelligenza artificiale, Duck AI non richiede la creazione di un account, non traccia le attività degli utenti e non utilizza le conversazioni per addestrare i modelli di AI. Le chat sono completamente anonime, con l’indirizzo IP dell’utente mascherato per garantire l’anonimato. Inoltre, le conversazioni non vengono salvate sui server di DuckDuckGo, ma, se necessario, possono essere temporaneamente memorizzate dai fornitori dei modelli di AI per un massimo di 30 giorni, senza possibilità di risalire all’identità dell’utente .
Un’interfaccia, molteplici intelligenze
Una delle caratteristiche più innovative di Duck AI è la possibilità di cambiare modello di intelligenza artificiale durante la stessa sessione di chat. Attualmente, Duck AI offre l’accesso a diversi modelli di AI, tra cui:
- GPT-4o mini di OpenAI
- Claude 3 Haiku di Anthropic
- Llama 3.3 70B di Meta
- Mistral Small 3 24B di Mistral AI
Questa funzionalità consente agli utenti di confrontare le risposte di diversi modelli in tempo reale, scegliendo quello più adatto alle proprie esigenze. Che si tratti di scrivere un’email, cercare informazioni o semplicemente conversare, Duck AI offre la flessibilità di passare da un modello all’altro con un semplice clic.

Un’esperienza utente fluida e sicura
Duck AI è accessibile direttamente dal sito duck.ai o tramite la barra di ricerca di DuckDuckGo, utilizzando i comandi rapidi “!ai” o “!chat”. L’interfaccia è intuitiva e permette di iniziare una conversazione con l’AI senza complicazioni. Inoltre, per garantire la massima sicurezza, è disponibile un “Fire Button” che consente di cancellare immediatamente la conversazione corrente, eliminando ogni traccia della chat dal dispositivo dell’utente .
Verso un futuro etico dell’AI
Duck AI rappresenta un passo significativo verso un utilizzo più etico e rispettoso dell’intelligenza artificiale. In un mondo dove la raccolta e l’analisi dei dati personali sono all’ordine del giorno, DuckDuckGo dimostra che è possibile offrire servizi avanzati di AI senza compromettere la privacy degli utenti. Con Duck AI, l’utente ha il controllo totale sulla propria esperienza, scegliendo non solo cosa chiedere, ma anche quale intelligenza artificiale ascoltare.
In conclusione, Duck AI non è solo un altro chatbot, ma una dichiarazione d’intenti: l’intelligenza artificiale può e deve essere al servizio dell’utente, rispettando la sua privacy e offrendo la libertà di scegliere. Un vero e proprio “cambio di modello” nel mondo dell’AI.
Cosa è storicamente DuckDuckGo
DuckDuckGo è un motore di ricerca focalizzato sulla protezione della privacy degli utenti. A differenza di altri motori di ricerca, non traccia le attività online, non memorizza gli indirizzi IP né utilizza cookie per profilare gli utenti. Le ricerche effettuate sono anonime e non vengono salvate in modo da poter essere collegate all’identità dell’utente .(Fastweb, CyberGhost, UniD Formazione)
Fondato nel 2008 da Gabriel Weinberg, DuckDuckGo si propone come alternativa ai motori di ricerca tradizionali, offrendo risultati imparziali e non filtrati in base al comportamento dell’utente . Oltre al motore di ricerca, l’azienda offre anche un browser privato disponibile per Android, iOS, macOS e Windows, progettato per bloccare i tracker e proteggere la privacy durante la navigazione .(Wikipedia – Die freie Enzyklopädie, Wikipedia)
DuckDuckGo monetizza attraverso annunci basati sulle parole chiave delle ricerche, senza la necessità di raccogliere o condividere informazioni personali degli utenti . Il nome “DuckDuckGo” deriva dal gioco per bambini “Duck, Duck, Goose”, scelto semplicemente perché piaceva al fondatore .(WIRED)
Da informatico a cercatore di senso