Questo robot, dotato di 23 gradi di libertà e mani abili controllate dalla forza, è in grado di eseguire movimenti complessi, come camminare, saltare e salire le scale . La sua autonomia di due ore, con batterie facilmente sostituibili, gli permette di operare in ambienti reali senza interruzioni.The Verge+2Funduinoshop+2Instagram+2Wikipédia, l’encyclopédie libre
La sua testa è equipaggiata con un LiDAR 3D e una camera di profondità Intel, che gli conferiscono una visione tridimensionale del mondo circostante . Queste caratteristiche lo rendono capace di navigare in ambienti complessi e di interagire con oggetti e persone in modo naturale.DDay.it
Il G1 non è solo un robot che cammina; è un’entità che apprende attraverso l’imitazione e il rinforzo, migliorando continuamente le sue capacità . Questa forma di apprendimento gli consente di adattarsi a nuove situazioni e di eseguire compiti sempre più sofisticati.mybotshop.de
Mentre osservavo il G1 correre, mi sono reso conto che il futuro non è più una promessa lontana, ma una realtà che cammina, corre e interagisce con noi. La linea tra uomo e macchina si sta assottigliando, e dobbiamo riflettere su come vogliamo convivere con queste nuove forme di intelligenza.
Il G1 di Unitree rappresenta un passo significativo verso un mondo in cui robot e umani coesistono, collaborano e si evolvono insieme. La sfida ora è garantire che questa evoluzione tecnologica sia guidata da principi etici e umanistici, affinché il progresso sia al servizio dell’umanità.

Da informatico a cercatore di senso