Intelligenza Artificiale: Le Imprese Italiane in Ricerca di Recupero

Intelligenza Artificiale: Le Imprese Italiane in Ricerca di Recupero


IA in Italia: Le Imprese Italiane in Corsa per il Recupero Tecnologico

Oggi voglio raccontarvi una storia che riguarda l’Intelligenza Artificiale (IA) e come le imprese italiane stanno cercando di recuperare il terreno perduto. Sì, sì, lo so, l’IA sembra una cosa da film di fantascienza, ma in realtà è già qui e sta cambiando il nostro mondo.


Dove Siamo Ora

Secondo l’Istat, nel 2021 solo il 6,2% delle imprese italiane con almeno 10 dipendenti usava l’IA. Pensa un po’, nel 2023 è sceso al 5%, ma poi è risalito all’8,2% nel 2024. È un passo avanti, ma siamo ancora lontani dalla media dell’Unione Europea, che è al 13,5%. E le Pmi, che sono il cuore dell’economia italiana, sono ancora più indietro, con solo l’1,4% che utilizza l’IA in almeno tre funzioni aziendali.

Confindustria 2025

Settori di Maggiore Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in Italia

L’adozione dell’Intelligenza Artificiale (IA) in Italia è ancora frammentata, con alcuni settori che registrano un utilizzo più diffuso rispetto ad altri. I settori delle telecomunicazioni (27,6%) e delle apparecchiature elettroniche (15,7%) sono quelli che registrano un utilizzo più elevato dell’IA. Al contrario, il settore tessile e moda appare molto più indietro, con solo il 4,6% delle imprese che utilizzano l’IA.

Le principali barriere all’adozione dell’IA in Italia rimangono i costi elevati e la carenza di competenze digitali. Questi fattori contribuiscono a rallentare l’adozione dell’IA, soprattutto nelle Piccole e Medie Imprese (Pmi), che spesso non dispongono delle risorse necessarie per investire in tecnologie avanzate e formazione del personale.

Nonostante queste barriere, ci sono già delle applicazioni concrete dell’IA che stanno cambiando il gioco. Confindustria, attraverso il “Sounding board Intelligenza artificiale” guidato dallo special advisor Alberto Tripi, ha raccolto 241 casi d’uso applicati in 76 aziende, evidenziando le prime applicazioni concrete dell’IA in Italia. Questi casi coprono un ampio spettro di settori, dalle scienze della vita alla mobilità sostenibile, dalla pubblica amministrazione al turismo. Queste applicazioni dimostrano che, nonostante le sfide, l’IA ha il potenziale di trasformare completamente il modo in cui le imprese operano e servono i loro clienti.

Settore della Salute

Nel settore della salute, le applicazioni dell’IA includono l’automazione della documentazione clinica, la diagnostica per immagini, i sistemi di supporto alle decisioni cliniche, la telemedicina e il monitoraggio remoto dei pazienti. Inoltre, l’IA è utilizzata per la medicina preventiva e personalizzata, nonché per l’analisi delle reti biologiche al fine di identificare le terapie più appropriate per ogni paziente.

Settore Manifatturiero

Nel settore manifatturiero, l’IA è utilizzata per la manutenzione predittiva degli impianti attraverso i digital twin (gemelli digitali), la gestione del magazzino attraverso sistemi di computer vision e l’analisi dei costi di produzione di nuovi prodotti. Queste applicazioni contribuiscono a migliorare l’efficienza e la qualità della produzione.

Mobilità Sostenibile

Nel campo della mobilità sostenibile, l’IA permette di monitorare in tempo reale le performance delle infrastrutture fisiche, ottimizzando i consumi energetici e prevenendo il rischio di rottura dei componenti di autobus e sistemi di bordo. Queste applicazioni contribuiscono a creare un’infrastruttura di trasporto più efficiente e sostenibile.

Pubblica Amministrazione

Nel settore della pubblica amministrazione, l’IA è utilizzata per migliorare l’efficienza delle città intelligenti, gestire i rifiuti, mantenere le strade e l’illuminazione e controllare i grandi spazi naturali. Queste applicazioni contribuiscono a creare un ambiente urbano più sostenibile e efficiente.

Turismo

Nel settore del turismo, l’IA è utilizzata per l’ottimizzazione dinamica dei prezzi, la gestione dei flussi turistici in periodi di picco, l’ottimizzazione dei servizi pubblici e la generazione di recensioni e itinerari attraverso l’IA generativa. Queste applicazioni contribuiscono a migliorare l’esperienza dei turisti e l’efficienza dei servizi turistici.

Servizio Clienti

Nel settore del servizio clienti, l’IA è utilizzata per lo sviluppo di chatbot avanzati per l’assistenza, l’analisi delle opinioni dei clienti e il ticketing automatico. Queste applicazioni contribuiscono a migliorare la qualità del servizio e la soddisfazione dei clienti.

Intelligenza Artificiale: Le Imprese Italiane in Ricerca di Recupero
Intelligenza Artificiale: Le Imprese Italiane in Ricerca di Recupero

Consigli per le Imprese

Confindustria ha dato cinque consigli per le imprese:

  1. Usate dataset rappresentativi e accurati per addestrare gli algoritmi.
  2. Coinvolgete e informate tutto il personale fin dalle prime fasi.
  3. Adottate piattaforme di digitalizzazione e sistemi IoT.
  4. Iniziate con progetti pilota piccoli per acquisire esperienza.
  5. Assicuratevi la sorveglianza umana sulle soluzioni introdotte.

Conclusioni

L’adozione dell’IA in Italia sta registrando progressi, ma è ancora necessario un maggior sforzo per raggiungere la media dell’Unione Europea. Le Pmi, in particolare, necessitano di maggiori investimenti in competenze e formazione per sfruttare appieno il potenziale dell’IA. Una governance etica dei dati e un impianto regolatorio che accompagni l’innovazione sono fondamentali per garantire un’adozione responsabile e efficace dell’IA.

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top