Data: 28 Maggio 2025, 00:00 GMT
Etica, Privacy e Regolamentazione
Meta e l’Utilizzo dei Dati per l’Addestramento dell’IA: Guida all’Opposizione e Motivazioni
Meta (Facebook e Instagram) intende utilizzare i dati degli utenti per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Gli utenti hanno avuto la possibilità di opporsi a questo utilizzo. Diversi articoli spiegano come esercitare questo diritto e le motivazioni dietro la decisione di Meta. La questione solleva importanti interrogativi sulla privacy e il controllo dei dati personali.
Corriere della Sera (1 day ago), Avvenire (6 hours ago), Wired (1 day ago), MSN (5 hours ago)
Replika: Sanzione per Comportamenti Inappropriati dell’IA
Il Garante della Privacy ha sanzionato Luka Inc., creatrice del chatbot Replika, con 5 milioni di euro per comportamenti inappropriati dell’intelligenza artificiale. Questo provvedimento evidenzia la necessità di vigilare sull’etica e la sicurezza nell’implementazione di queste tecnologie.
Altalex (17 hours ago)
IA e Istruzione
L’Estonia Investe nell’IA a Scuola: Accordo con OpenAI
L’Estonia sta attivamente integrando l’intelligenza artificiale nel suo sistema scolastico, stringendo un accordo con OpenAI per un programma nazionale che coinvolgerà migliaia di studenti. Questo approccio mira a preparare i giovani alle sfide e opportunità del futuro.
Il Post (1 day ago)
Il Prof. Schettini sull’Uso Consapevole dell’IA e il Rischio di Sostituzione del Pensiero Umano
Il professor Vincenzo Schettini sottolinea l’importanza di un utilizzo consapevole dell’intelligenza artificiale in ambito educativo, avvertendo sul rischio che possa sostituire il processo di apprendimento e pensiero critico degli studenti.
Orizzonte Scuola Notizie (15 hours ago)
Trucchi per Smascherare l’Uso di ChatGPT: Inserire Errori Nei Compiti
Un professore ha ideato un metodo per individuare gli studenti che utilizzano ChatGPT per copiare: inserisce appositamente errori nei compiti, che vengono poi riprodotti dall’IA se utilizzata senza revisione.
Orizzonte Scuola Notizie (6 hours ago)
IA e Lavoro
L’IA nei Porti: Sicurezza, Automazione e Diritti dei Lavoratori
Un’iniziativa a Livorno promossa dalla Filt Cgil ha discusso l’impatto dell’intelligenza artificiale e dell’automazione sulla sicurezza e il lavoro nei porti, con particolare attenzione alle esperienze italiane ed europee. Il dibattito si concentra sulle sfide, le opportunità e i diritti dei lavoratori in questo contesto in rapida evoluzione.
Corriere Marittimo (6 hours ago), Collettiva (8 hours ago)
German Bionic Presenta Exia: Esoscheletro Industriale con IA
German Bionic ha presentato Exia, un esoscheletro avanzato basato sull’intelligenza artificiale, progettato per applicazioni industriali. L’azienda lo descrive come il suo dispositivo più avanzato fino ad oggi, volto a migliorare la sicurezza e l’efficienza sul lavoro.
Construction Briefing (7 hours ago)
Applicazioni dell’IA
Previsioni Meteo a Lungo Termine Grazie all’IA di DeepMind
DeepMind sta sviluppando modelli di intelligenza artificiale, come Graphcast, in grado di fornire previsioni meteo accurate fino a 30 giorni, aprendo nuove prospettive nel campo della meteorologia.
HDblog.it (13 hours ago)
IA per Migliorare la Diagnosi del Cancro al Seno HER2-low
L’intelligenza artificiale potrebbe migliorare l’accuratezza diagnostica del cancro al seno HER2-low, assistendo gli anatomo-patologi nell’identificazione dei pazienti affetti da questa forma di tumore.
PharmaStar (37 minutes ago)
IA nell’Architettura: Potenziare la Progettazione Creativa
ALLPLAN offre un webinar gratuito su come integrare l’intelligenza artificiale nella progettazione architettonica, fornendo strumenti e strategie per scrivere prompt efficaci e sfruttare al meglio le potenzialità dell’IA in questo campo.
Ingenio (5 hours ago)
IA, Arte e Creatività
Video Generati dall’IA di Google: Realismo e Inquietudine
Google ha presentato Veo 3, un’intelligenza artificiale in grado di generare video sempre più realistici, ma anche inquietanti, sollevando interrogativi sull’autenticità e la manipolazione delle immagini. Alcuni video mostrano persone che negano di essere prodotti dell’IA, aumentando il senso di disorientamento.
Corriere della Sera (10 hours ago), Il Post (13 hours ago)
Performance Live Interattiva “Siderea” con IA all’Istituto Italiano di Cultura
L’Istituto Italiano di Cultura ospiterà “Siderea”, una performance live interattiva che combina luce, suono e intelligenza artificiale, offrendo un’esperienza artistica innovativa.
RTSH (10 hours ago)
Aspetti Economici e di Mercato
Intelligenza Artificiale e Consumo Energetico: L’Allarme dell’Esperto
Padre Benanti mette in guardia sull’elevato consumo energetico dei data center, alimentati dall’intelligenza artificiale, citando l’Irlanda come esempio, dove il 40% dell’energia prodotta è consumata da questi centri.
MilanoToday (1 day ago)
Adobe e la Necessità di Monetizzare l’IA
Adobe sta investendo massicciamente nell’intelligenza artificiale e ora si concentra sulla necessità di tradurre questi investimenti in maggiori ricavi.
Il Sole 24 ORE (1 day ago)
YouTube
YouTube: Marco Montemagno – Intelligenza ArtificialeCondivisione di video sull’intelligenza artificiale.
YouTube (1 day ago) – Marco Montemagno – Durata: 10:16
YouTube: Massimo Polidoro – Intelligenza Artificiale: opportunità o minaccia?
Discussione con Barbara Gallavotti sull’intelligenza artificiale.
YouTube (11 hours ago) – Massimo Polidoro – Durata: 1:13:25
YouTube: RedRonnie – Morgan e Avv. Linda Corrias: Chi è proprietario di ciò che crea l’Intelligenza Artificiale?
Discussione sulla proprietà intellettuale delle creazioni generate dall’IA.
YouTube (2 days ago) – RedRonnie – Durata: 15:46
YouTube: Francesco Polesel – Come Creare VIDEO VIRALI e Monetizzabili con l’Intelligenza Artificiale
Suggerimenti su come creare video virali e monetizzabili utilizzando l’intelligenza artificiale.
YouTube (6 hours ago) – Francesco Polesel – Durata: 9:26### YouTube: X2Marco – IL MIO BUSINESS HA UFFICIALMENTE FALLITO! l’ho chiuso
Riflessioni sui danni che l’intelligenza artificiale può recare.
YouTube (10 hours ago) – X2Marco – Durata: 11:14
Le ultime news dal mondo digital & AI – 28 maggio 2025
Con i commenti di Marco Camisani-Calzolari
Strategic Advisor in AI, Ethics & Innovation | CEO | Professore | EB1-A (Extraordinary Ability) | NYC
Tesla perde terreno in Europa: quasi metà delle vendite in meno in un mese
Tesla vede una drastica diminuzione delle vendite nel mercato europeo, con un calo significativo che si protrae da quattro mesi consecutivi. A differenza di Tesla, il colosso cinese BYD continua la sua ascesa. Il mito della leadership occidentale nella mobilità elettrica inizia a mostrare crepe: i consumatori scelgono soluzioni più efficienti, accessibili e funzionali. La realtà impartisce una lezione chiara: non vince chi arriva primo, ma chi sa adattarsi più velocemente alle esigenze del mercato.
Commento: “Le macchine non sbagliano, ma i numeri sì, e raccontano storie di chi si adatta meglio”.(Just Auto), (The Guardian)
La guida autonoma mette ancora a dura prova la sicurezza reale
Zoox, startup di guida autonoma controllata da Amazon, ha effettuato un secondo richiamo in pochi giorni dopo un incidente con un monopattino elettrico. Nessun ferito grave, ma il problema principale è evidente: le auto a guida autonoma non sono ancora pronte per gestire il caos e l’imprevedibilità delle strade reali. Alcuni angoli ciechi, la sovraconfidenza nel software e la fretta di portare sul mercato questi veicoli creano situazioni rischiose.
Commento: “La tecnologia può spingere avanti, ma deve farlo con prudenza e strategia”.
L’India accelera con strategia: cinque IPO da 50 miliardi in un anno
Il fondo Prosus punta su una forte crescita tecnologica in India, con l’obiettivo di costruire un impero da 50 miliardi tramite cinque offerte pubbliche iniziali entro il 2025. Ben lontana dall’essere solo un mercato emergente, l’India si definisce laboratorio globale di innovazione e finanza, diventando un punto di riferimento per chi vuole costruire il futuro e non solo parlarne.
Innovazione concreta: Samsung investe 100 milioni in ultrasuoni miniaturizzati
Samsung è pronta a investire fino a 100 milioni di dollari in Exo, una startup californiana che sta miniaturizzando gli ultrasuoni per creare un’ecografia portatile e accessibile ovunque. Questo tipo di innovazione invisibile ma salvavita dimostra come l’AI e la tecnologia possono dare risposte pratiche a problemi reali.
Commento: “Nel mondo dell’AI, meno parole e più soluzioni concrete che cambiano vite”.
Sanità 4.0: Apple entra con forza nel settore medico
In Georgia, una clinica utilizzerà esclusivamente dispositivi Apple per la gestione sanitaria: monitoraggio tramite Apple Watch, cartelle cliniche digitali su iPad e sensori intelligenti diffusi. Un passo decisivo per Apple, che entra così con decisione nel cuore del sistema sanitario americano. Tuttavia, l’azienda combatte contro norme texane che impongono la verifica dell’età per l’uso dei dispositivi, segnalando il delicato equilibrio tra tutela della salute e interessi di mercato.
Nvidia affronta le restrizioni USA con chip meno potenti per il mercato cinese
Per non perdere il mercato cinese, fondamentale per i ricavi, Nvidia ha iniziato a produrre versioni “smussate” dei suoi chip AI più potenti, rispettando le nuove restrizioni commerciali statunitensi. Più che un passo indietro tecnologico, un compromesso strategico per mantenere la competizione internazionale.
Commento: “L’AI non è libera, la geopolitica fa da padrone”.
Salesforce acquista Informatica per 8 miliardi: il dato è il nuovo petrolio
L’acquisizione di Informatica da parte di Salesforce è più di una semplice fusione: è la conferma che i dati sono l’infrastruttura del futuro. Chi li controlla e li governa avrà un potere enorme; chi li interpreta e li rende intelligibili resta pur sempre in secondo piano. In questo ecosistema, anche la più sofisticata intelligenza artificiale dipende dall’accesso e dalla qualità dei dati.
AI, fisica e neuroscienze: oltre il presente
Mentre si discute molto sul ruolo dell’IA nella scrittura e creatività, al CERN stanno progettando container per il trasporto dell’antimateria tra laboratori europei, un elemento chiave per la ricerca futura in fisica e potenzialmente per l’energia del domani. E nel campo delle neuroscienze, la startup Starfish Neuroscience, finanziata da Gabe Newell (fondatore di Valve), è pronta a lanciare un chip che permetterà il collegamento diretto tra cervello umano e macchine: una tecnologia che potrebbe azzerare lo scambio tramite scrittura o dialogo, aprendo la strada a un interfacciamento pensiero-macchina immediato.
Queste notizie forniscono un quadro di come l’innovazione, soprattutto legata all’intelligenza artificiale, stia rapidamente trasformando settori molto diversi, dalla mobilità all’healthcare, dalla finanza alla ricerca scientifica, sottolineando le complesse interazioni tra tecnologia, mercato e geopolitica, in un contesto dove velocità, adattabilità e concretezza sono la chiave del successo.
Tutte le informazioni e commenti sono aggiornati e contestualizzati al 28 maggio 2025, forniti da fonti autorevoli e analizzati con un occhio esperto sul mondo AI e digitale.
Da informatico a cercatore di senso