La Rassegna Stampa AI del 15/07/2025
Un’immersione quotidiana nelle ultime e più dirompenti notizie dal mondo dell’Intelligenza Artificiale. Qui troverai gli sviluppi cruciali e le innovazioni che stanno plasmando il nostro futuro, selezionati per offrirti una visione chiara e concisa.
TESLA SI FA “INTELLIGENTE”: GROK SBARCA A BORDO CON IL NUOVO AGGIORNAMENTO!
Con un nuovo aggiornamento software, Tesla ha integrato l’intelligenza artificiale Grok direttamente nelle sue auto. Questa mossa promette di trasformare l’esperienza di guida con un assistente vocale più potente e contestuale, segnando un passo decisivo verso veicoli sempre più connessi e intelligenti.
MEZZO MILIONE PER L’AI IN PARLAMENTO: LA CAMERA INVESTE PER “POTENZIARE” I DEPUTATI!
La Camera dei Deputati ha stanziato mezzo milione di euro per sviluppare strumenti di intelligenza artificiale a supporto dei parlamentari. L’obiettivo è migliorare l’efficienza nella scrittura di emendamenti e nell’accesso alle informazioni, ma l’investimento solleva un dibattito sui costi e sulla reale utilità di tali tecnologie nel processo legislativo.
MUSK ALL-IN SU XAI: SPACEX INIETTA 2 MILIARDI PER LA GUERRA CONTRO OPENAI!
Elon Musk intensifica la sua offensiva nel campo dell’intelligenza artificiale, investendo 2 miliardi di dollari dalla sua azienda aerospaziale SpaceX in xAI. Questa massiccia iniezione di capitale è una chiara dichiarazione di guerra a OpenAI e mira ad accelerare lo sviluppo di Grok, il chatbot rivale di ChatGPT.
S.I.B.I.L.L.A., L’AI CHE RACCONTA IL PARADISO: LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL TURISMO!
È stato presentato S.I.B.I.L.L.A., un innovativo sistema di intelligenza artificiale che fungerà da guida turistica per il Parco Nazionale del Gran Paradiso. Questo progetto dimostra come l’AI possa essere utilizzata per valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico, offrendo ai visitatori esperienze più ricche e interattive.
UE E IMPRESE: ARRIVA IL CODICE DI CONDOTTA PER UN’AI RESPONSABILE!
L’Unione Europea ha pubblicato un codice di condotta volontario per aiutare le imprese ad allinearsi con l’AI Act. Il documento si concentra su trasparenza, tutela del copyright e sicurezza, fornendo linee guida pratiche per garantire che l’adozione dell’intelligenza artificiale avvenga in modo etico e conforme alle normative.
LAVORO E AI: DAI MAGAZZINI AI TRIBUNALI, LA RIVOLUZIONE È GIÀ IN ATTO!
L’intelligenza artificiale sta ridisegnando le regole del mondo del lavoro in ogni settore, dalla logistica dei magazzini fino alle aule dei tribunali. Questo cambiamento epocale richiede un ripensamento delle competenze e dei modelli organizzativi, aprendo a nuove sfide e opportunità per professionisti e aziende.
Non Siamo Spettatori, Siamo Protagonisti La polvere sollevata da questa valanga di notizie non si è ancora posata, e già si intravede il campo di battaglia di domani. Da un lato, la furia anarchica e visionaria di titani come Musk, che piegano la tecnologia al loro volere senza chiedere permesso. Dall’altro, i tentativi, forse tardivi, di istituzioni come l’Europa di tracciare un confine etico prima che sia troppo tardi. In mezzo, ci siamo noi. Queste non sono semplici notizie, ma i primi capitoli del nostro futuro che vengono scritti in tempo reale, in un linguaggio fatto di codice, miliardi di dollari e ambizioni smisurate. Ignorarle significa subire il cambiamento. Comprenderle, invece, è il primo passo per governarlo.
Da informatico a cercatore di senso