Il primo farmaco creato da un algoritmo: addio a decenni di ricerca? E molto altro ancora…..

Breaking news


L’AI che sussurra nelle tue chat private: siamo al capolinea della privacy

L’intelligenza artificiale non è più una fantascienza lontana, ma una forza rivoluzionaria che sta riscrivendo le regole del gioco in ogni settore: dalla musica all’arte, dalla medicina al diritto, fino al nostro modo di studiare e interagire. La rassegna stampa di questa settimana svela un futuro di incredibili opportunità, ma ci mette anche di fronte a domande cruciali su privacy, etica e potere. Dalle AI che diagnosticano malattie ai robot che si iscrivono all’università, fino alla crescente “guerra fredda digitale” tra superpotenze, la tecnologia non è il mostro da cui fuggire, ma uno strumento da comprendere e guidare. L’alfabetizzazione digitale non è mai stata così urgente, perché solo conoscendo l’AI possiamo superare la paura e democratizzare il suo immenso potenziale.


La Rassegna Stampa AI del 1 Settembre 2025

La Rassegna Stampa AI del 1 Settembre 2025

L’AI che Smaschera la Musica: La Verità sui Velvet Sundown!

Sospetti sui Velvet Sundown: le foto dei membri della band appaiono strane e incoerenti, rivelando una sorprendente verità. Nonostante il loro rock folk suoni freddo e privo di personalità, hanno quasi 800.000 ascoltatori su Spotify. L’AI sta compromettendo la qualità musicale?

Gemini legge il tuo passato per predire il futuro (della tua chat)!

Gemini legge il tuo passato per predire il futuro (della tua chat)!

Sei pronto a dare a Gemini l’accesso alle tue conversazioni? Gemini, l’assistente AI di Google, potrebbe presto leggere le tue chat passate, ma con la promessa di una nuova modalità di navigazione in incognito. Si tratta di un passo avanti nella personalizzazione o di una nuova invasione della privacy?

Verifica dell’età online: il web sta per cambiare per sempre?

Come nel mondo reale, la verifica dell’età sta per diventare un requisito obbligatorio per navigare in internet, non solo su siti pornografici, ma anche su social e shop online. La nuova normativa europea DSA sta per rivoluzionare la rete? La sfida è tra sicurezza e libertà, con l’IT Wallet italiano al centro del dibattito.

Anche il presidente di OpenAI si chiede: L’AI è una bolla?

Anche il presidente di OpenAI si chiede: L’AI è una bolla?

Il presidente di OpenAI, Bret Taylor, paragona l’era dell’AI al boom di internet: un’ondata di fallimenti clamorosi, ma anche una trasformazione economica fondamentale. Con gli investimenti che raggiungono cifre astronomiche e nuove aziende che nascono ogni giorno, ci stiamo dirigendo verso una nuova bolla o una rivoluzione irreversibile?

L’AI che cura: il primo farmaco scoperto da un algoritmo!

Cosa succederebbe se l’AI potesse salvare vite umane? È la storia di Rentosertib, il primo farmaco il cui bersaglio biologico è stato interamente scoperto e progettato da un’intelligenza artificiale. L’azienda Insilicon Medicine ha accelerato il processo di sviluppo da anni a soli 18 mesi, un passo avanti epocale nella medicina. Siamo a un bivio: l’AI come cura o come catastrofe?

Dimentica il Prompt Engineering, ora serve il Context Engineering!

Se credi che basti un prompt ben formulato per ottenere il massimo dall’AI, ripensaci. L’evoluzione sta portando i modelli generativi a diventare veri e propri “agenti AI” che necessitano di un contesto più ampio per agire autonomamente. Il Context Engineering è la nuova frontiera dell’interazione con le macchine.

L’AI come Tutor: ChatGPT è il tuo nuovo professore personale!

Sei pronto a rivoluzionare il tuo modo di studiare? ChatGPT ha una nuova funzione: “Studia e Impara”! L’IA si trasforma in un docente virtuale che ti guida passo dopo passo, crea quiz personalizzati e ti aiuta a preparare esami, trasformando l’apprendimento in un’esperienza interattiva e personalizzata.

Un robot si iscrive all’università! È la fine dell’arte umana?

Xueba 01, il primo robot umanoide, è stato ammesso a un corso di dottorato in Arti Performative presso la prestigiosa Shanghai Theatre Academy. La notizia ha sollevato un’ondata di polemiche e critiche. Siamo di fronte alla fine dell’arte o all’inizio di una nuova era in cui l’AI sarà il nostro prossimo partner creativo?

La Nuova IA di Google sta per riscrivere le regole della logica!

Google ha lanciato Gemini 2.5 DeepThink, un modello che adotta il “pensiero parallelo”, esplorando simultaneamente decine di ipotesi. Questa AI ha già superato la concorrenza nei benchmark più complessi e, secondo gli esperti, potrebbe fornire un supporto per lo sviluppo di armi di distruzione di massa. Il vero rischio non è l’AI in sé, ma la possibilità che diventi uno strumento di potere, creando un nuovo divario digitale.

L’AI come Agente Segreto: La nuova frontiera di ChatGPT

Dimentica il chatbot che risponde alle domande. Ora ChatGPT si trasforma in un vero e proprio “agente AI” capace di agire autonomamente sul web. Può fare web scraping per te, trovare certificazioni, analizzare canali YouTube e persino organizzare viaggi. Questo è un passo epocale verso un futuro in cui l’AI non solo pensa, ma agisce.

Le 4 personalità di ChatGPT: scopri quale fa per te!

Le 4 personalità di ChatGPT: scopri quale fa per te!

Sai che ChatGPT può aiutarti a scrivere un articolo, creare una storia, o perfino fare un brainstorming? Questo articolo rivela come sfruttare al massimo il potenziale dell’AI per la scrittura, la creatività e l’apprendimento, offrendo suggerimenti pratici per ottenere risposte precise e utili.

Il robot umanoide che costa meno di un’auto!

Unitree ha lanciato l’R1, un robot umanoide dal design accattivante e dalle prestazioni impressionanti. Pesa solo 25 kg e costa 5900 dollari. La sua AI multimodale gli permette di interpretare suoni e immagini, ma c’è un trucco: le mani non sono incluse. Il video illustra le potenziali applicazioni, dal combattimento alla lavanderia.

OpenAI rivoluziona l’AI open source, ma c’è un trucco…

OpenAI ha rilasciato a sorpresa i nuovi modelli GPT-OSS, open source e gratuiti. Sono modelli per il ragionamento avanzato e si possono eseguire in locale, garantendo la privacy. Hanno però una licenza “strana” e sono limitati a un uso non commerciale. Potrebbe essere un test in attesa di un’ulteriore rivoluzione?

La nuova sfida cinese all’Occidente: L’AI che umilia ChatGPT!

La startup cinese Deepseek ha lanciato il modello v3.1, un’AI ibrida che offre risposte immediate o ragionamenti approfonditi. Con 671 miliardi di parametri e la capacità di gestire contesti lunghissimi, il modello si sta imponendo come una minaccia ai giganti occidentali. È la Cina che sta per superare gli Stati Uniti nella corsa all’IA?

L’IA cinese che lavora in parallelo e batte tutti!

Manis, una startup cinese, ha introdotto “Wide Research”, una nuova funzionalità che permette a oltre 100 agenti AI di lavorare simultaneamente. Un lavoro che prima richiedeva 10 ore a un team ora si completa in 10 minuti. È una rivoluzione che potrebbe trasformare il modo in cui le aziende operano, ma il suo utilizzo è limitato a un piano costoso.

L’AI che parla come te, capisce come te e forse… canta!

OpenAI ha lanciato GPT Real-Time, un assistente vocale che non solo risponde, ma esprime emozioni, gestisce i dialetti e riconosce i suoni. Il modello può anche percepire il tuo tono di voce. Una vera e propria rivoluzione che promette di trasformare i call center e il nostro modo di interagire con le macchine.

Elon Musk dichiara guerra a Apple e OpenAI!

Elon Musk ha intentato una causa contro Apple e OpenAI, accusandoli di pratiche monopolistiche. La battaglia non è solo per il denaro, ma per il controllo sulla tecnologia AI. La partnership tra Apple e OpenAI, che convoglia enormi quantità di dati, sta sollevando preoccupazioni sulla concentrazione di potere e sulla libertà di scelta per i consumatori.

Perché l’Europa è l’unico vero nemico delle Big Tech?

Mentre la Cina censura e gli USA difendono i propri giganti, l’Europa è l’unica a voler regolamentare le Big Tech. Un’analisi della “guerra fredda digitale” tra Stati Uniti ed Europa, tra minacce di sanzioni e accuse di censura. Il dibattito si concentra su chi debba scrivere le regole di internet, i governi o le aziende private?

Gemma 3: L’IA che si nasconde nel tuo frullatore?

Google ha lanciato Gemma 3, un modello AI super compatto (292 MB) e ad alta efficienza energetica, progettato per essere eseguito su qualsiasi dispositivo, inclusi smartphone ed elettrodomestici. È l’alba dell’intelligenza artificiale distribuita, che garantisce privacy e velocità, ma cosa succederebbe se un’AI finisse in ogni singolo oggetto?

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top