Editing Automatico con AI: Immaginate di caricare il vostro materiale grezzo e lasciare che l’AI lo trasformi in una prima bozza coerente, completa di musica, effetti e persino voiceover in diverse lingue. Questo è il “Edit with AI”, disponibile nell’app YouTube Create e su Shorts. È una svolta pazzesca! Non si tratta di sostituire la nostra visione artistica, ma di liberare tempo prezioso, permettendoci di concentrarci sull’ideazione e sul perfezionamento, anziché sulle faticose operazioni di base.
Voiceover Multilingue: Se l’auto-dubbing ci ha stupito, ora YouTube va oltre, integrando voiceover generati dall’AI direttamente nella piattaforma. Certo, si parte con inglese e hindi, ma è solo questione di tempo prima che l’italiano e altre lingue europee si uniscano alla festa. Questo è un passo gigante verso la democratizzazione del sapere e l’espansione della nostra portata globale, un principio che mi sta molto a cuore.
Speech to Song e VEO 3: E che dire dello “Speech to Song”, che trasforma la nostra voce in tracce musicali? Una funzionalità da esplorare, ma che dimostra la versatilità dell’AI. E poi c’è VEO 3 per gli Shorts: modificare e stilizzare i video, aggiungere dettagli impensabili con un semplice tocco dell’AI. Avete presente la paperella inserita nel cappuccino? È la prova che l’AI non è solo efficiente, ma anche incredibilmente divertente e creativa. Ma la vera bomba è VEO 3 che permette di trasformare qualsiasi idea in video di alta qualità con audio, semplicemente da un prompt di testo. Un testo, un’idea, un video completo: questa è la magia che si compie all’interno di YouTube!
Amici, colleghi, esploratori del digitale, sentite questa! Il “Made on YouTube” ci catapulta nel futuro della piattaforma, ma quello che ho visto in questo evento non è un semplice aggiornamento: è una vera e propria deflagrazione di possibilità, una riaffermazione potentissima che l’Intelligenza Artificiale non è più una promessa, ma il co-pilota della nostra creatività. E io, Franco Bagaglia, sento l’urgenza di condividere questa visione con voi, per affrontare la paura e moderare l’entusiasmo, cercando quel sacro equilibrio che ho sempre sostenuto.
L’AI al Servizio della Creatività: Addio alle Barriere, Benvenute le Idee!
Ricordo ancora quando l’editing video era una montagna da scalare, ore e ore passate a tagliare, montare, aggiungere effetti. Un processo che, per molti, rappresentava una barriera all’ingresso nel mondo della creazione di contenuti. Ebbene, YouTube, spinto dall’AI, sta per spazzare via queste difficoltà!
- Editing Automatico con AI: Immaginate di caricare il vostro materiale grezzo e lasciare che l’AI lo trasformi in una prima bozza coerente, completa di musica, effetti e persino voiceover in diverse lingue. Questo è il “Edit with AI”, disponibile nell’app YouTube Create e su Shorts. È una svolta pazzesca! Non si tratta di sostituire la nostra visione artistica, ma di liberare tempo prezioso, permettendoci di concentrarci sull’ideazione e sul perfezionamento, anziché sulle faticose operazioni di base.
- Voiceover Multilingue: Se l’auto-dubbing ci ha stupito, ora YouTube va oltre, integrando voiceover generati dall’AI direttamente nella piattaforma. Certo, si parte con inglese e hindi, ma è solo questione di tempo prima che l’italiano e altre lingue europee si uniscano alla festa. Questo è un passo gigante verso la democratizzazione del sapere e l’espansione della nostra portata globale, un principio che mi sta molto a cuore.
- Speech to Song e VEO 3: E che dire dello “Speech to Song”, che trasforma la nostra voce in tracce musicali? Una funzionalità da esplorare, ma che dimostra la versatilità dell’AI. E poi c’è VEO 3 per gli Shorts: modificare e stilizzare i video, aggiungere dettagli impensabili con un semplice tocco dell’AI. Avete presente la paperella inserita nel cappuccino? È la prova che l’AI non è solo efficiente, ma anche incredibilmente divertente e creativa. Ma la vera bomba è VEO 3 che permette di trasformare qualsiasi idea in video di alta qualità con audio, semplicemente da un prompt di testo. Un testo, un’idea, un video completo: questa è la magia che si compie all’interno di YouTube!
Collaborazioni e Insight: Crescere Insieme, Sempre Più Forti
Ma YouTube non pensa solo all’AI. La piattaforma riconosce il valore della comunità e della crescita collaborativa.
- Funzionalità Collaborazioni: Finalmente, un sistema nativo per trovare e gestire collaborazioni direttamente su YouTube Studio! È un cambio di paradigma. Non più accordi esterni e video duplicati, ma una piattaforma che facilita l’incontro tra creator e la co-creazione di contenuti che raggiungano tutte le audience coinvolte. Le collaborazioni sono, da sempre, uno dei modi più sani ed efficaci per crescere su YouTube, e ora saranno globalmente disponibili.
- Ask Studio Partner: Qui l’AI incontra l’analisi dei dati in modo geniale. Una chat AI all’interno di YouTube Studio che ci consiglia idee per i video basandosi sulle statistiche del nostro pubblico: età, genere, preferenze. Non dovremo più indovinare cosa piace alla nostra audience; avremo un assistente personale che ci guida con dati concreti per creare contenuti vincenti. Questo è un esempio perfetto di come la tecnologia, se ben guidata, può democratizzare il sapere e sostenere l’apprendimento continuo, in linea con la mia visione umanista digitale.
L’Ottimizzazione è un Gioco da Ragazzi (con l’AI)
La monetizzazione e l’engagement sono il pane quotidiano di ogni creator. YouTube ci dà strumenti potentissimi per massimizzare entrambi.
- AB Test per Titoli e Miniature: Tutti avremo la possibilità di fare AB test (anzi, ABC test!) su ben tre titoli e tre miniature diverse. L’AI di YouTube poi sceglierà automaticamente la combinazione più performante. Questo è oro puro! Ci permette di eliminare l’incertezza e di offrire all’algoritmo le opzioni migliori per massimizzare le visualizzazioni e, di conseguenza, i guadagni.
- Scheda Ispirazione Potenziata: La scheda “Ispirazione” sarà ulteriormente arricchita con feed dinamici, analisi approfondite e suggerimenti per sviluppare più video da una singola idea. Un vero e proprio motore di idee, sempre a nostra disposizione.
Il Futuro delle Live e dei Podcast: Interattività e Monetizzazione Semplificata
Anche il mondo dello streaming dal vivo e dei podcast sta per subire un’accelerazione pazzesca.
- Live Simultanee Verticali/Orizzontali: Possibilità di trasmettere live contemporaneamente in entrambi i formati, ampliando enormemente il pubblico potenziale.
- Highlights AI-Powered per le Live: L’AI estrae automaticamente i momenti salienti delle nostre live per creare Shorts coinvolgenti. Un’altra funzione incredibile e, soprattutto, gratuita, che semplifica enormemente il riutilizzo dei contenuti e la strategia di crescita.
- Live per Soli Membri con Transizione Pubblica: Una nuova funzionalità che permette di iniziare una live pubblica e poi transitarla in una sessione esclusiva per i membri. Un modo intelligente per stuzzicare la curiosità del pubblico e offrire esperienze esclusive agli abbonati.
- Podcast: da Audio a Video con AI: Per chi produce podcast “audio-only”, l’AI genererà video personalizzabili dal solo file audio. Questo è rivoluzionario, perché rende il podcast molto più interattivo e accessibile a un pubblico più ampio, senza richiedere sforzi aggiuntivi nella produzione video.
- YouTube Shopping potenziato dall’AI: La possibilità di taggare automaticamente prodotti nei video attraverso timestamp, e addirittura l’AI che riconosce i prodotti nel video e li tagga per noi. Questo semplifica la monetizzazione per i creator e rende l’esperienza di acquisto più fluida per gli spettatori.
Conclusione: L’AI come Alleato, non come Minaccia
Come ingegnere informatico specializzato in AI e come umanista digitale, ho sempre creduto che la tecnologia debba essere un ponte, non un muro. Queste novità di YouTube, che Mirko Delfino ci ha sapientemente illustrato, dimostrano proprio questo: l’Intelligenza Artificiale non è qui per rubarci il lavoro, ma per amplificare le nostre capacità, per renderci più efficienti, più creativi e per aiutarci a raggiungere un pubblico sempre più vasto.
Dobbiamo, sì, moderare l’entusiasmo acritico, ma non dobbiamo lasciarci sopraffare dalla paura. Dobbiamo imparare a sfruttare questi strumenti con consapevolezza critica, guidati da un approccio etico e umanista. Su YouTube sarà l’era in cui ridefiniremo il nostro rapporto con la creatività digitale, mano nella mano con un’AI sempre più intelligente e al nostro servizio.
RIVOLUZIONE YOUTUBE
L’Intelligenza Artificiale non è più il futuro. È il nuovo, potentissimo co-pilota per ogni creator sulla piattaforma.
La Creazione Reinventata dall’IA
Il processo creativo viene trasformato. L’IA interviene in ogni fase, dall’idea al montaggio finale, automatizzando i compiti più complessi e liberando tempo per la pura creatività. Ecco come le nuove funzionalità si integrano nel tuo workflow.
Idea Iniziale
Contenuto Finale
Collaborazioni Potenziate
Crescere insieme non è mai stato così facile. La nuova funzione nativa permette di unire le forze fino a 5 creator per un singolo video, amplificando la portata e raggiungendo nuove audience in modo sinergico.
Ottimizzazione Intelligente: A/B Test
Niente più dubbi su quale titolo o miniatura funzioni meglio. Testa fino a 3 varianti e lascia che l’algoritmo di YouTube scelga automaticamente la combinazione con il Click-Through Rate (CTR) più alto per massimizzare le tue visualizzazioni.
Ecosistema Live & Podcast
Le nuove funzionalità per live e podcast sono focalizzate sull’automazione e sul coinvolgimento del pubblico. L’IA è il motore principale che trasforma i contenuti e semplifica la gestione, permettendoti di concentrarti sulla tua community.
Monetizzazione Smart: Shopping AI
L’IA rivoluziona anche lo shopping. Ora può identificare e taggare automaticamente i prodotti mostrati nei tuoi video, creando opportunità di guadagno senza sforzo manuale e rendendo l’esperienza d’acquisto più fluida per i tuoi spettatori.
Da informatico a cercatore di senso