Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.
Scarica l’articolo in PDF (ITA)Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.
Download Article as PDF (ENG)Parte 1: ChatGPT vs Claude vs Gemini: quale AI scegliere?
ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è l’AI che ha conquistato la scena per prima, diventando sinonimo stesso di intelligenza artificiale per molti utenti. Claude, creato da Anthropic, si distingue per le sue capacità conversazionali empatiche e la sua abilità nel lavorare con il testo in modo profondo. Gemini, la proposta di Google, è ottimizzata per le ricerche web e si integra perfettamente con l’ecosistema di applicazioni Google, come Gmail e Google Docs.
Piani gratuiti: un primo assaggio
Tutte e tre le piattaforme offrono piani gratuiti con funzionalità base, ma con alcune limitazioni:
- Numero di istruzioni/conversazioni limitato: Tutti e tre i piani gratuiti limitano il numero di istruzioni o conversazioni possibili con l’AI. Gemini, tuttavia, offre un numero di istruzioni così elevato da non aver limiti percepibili.
- Analisi documenti limitata: La capacità di analizzare documenti come PDF e fogli di calcolo è ridotta nei piani gratuiti.
- Generazione di immagini limitata: ChatGPT e Gemini consentono la creazione di immagini a partire da descrizioni testuali, ma con restrizioni. ChatGPT limita la creazione a due immagini al giorno, mentre Gemini consente di creare più immagini, ma solo in formato quadrato e senza persone. Claude, invece, non offre la generazione di immagini.
- Accesso a Internet: ChatGPT e Gemini permettono di collegarsi a Internet per riassumere notizie e informazioni. Claude, al contrario, utilizza solo i dati su cui è stato addestrato per rispondere.
Funzionalità avanzate: a pagamento si va oltre
Per sbloccare il pieno potenziale di queste AI, è necessario sottoscrivere un piano a pagamento.
Prezzi:
- Claude Pro: 18€ al mese.
- ChatGPT Plus: 20$ al mese.
- Gemini Advanced: 21,99€ al mese, con un mese di prova gratuita e offerte periodiche.
Benefici comuni dei piani Pro:
- Chat illimitata: Conversazioni più lunghe e senza interruzioni.
- Analisi di documenti più estesa: Capacità di analizzare documenti più lunghi e complessi.
- Generazione di immagini ampliata: Possibilità di creare più immagini e con meno restrizioni.
- Accesso a modelli più potenti: Modelli linguistici più avanzati per prestazioni superiori.
Funzionalità esclusive:
- ChatGPT:
- Modelli GPT-4 e GPT-4 Mini: Eccellono nel ragionamento e in compiti scientifici.
- Assistente vocale avanzato: Permette di interagire con l’AI tramite comandi vocali.
- GPTs personalizzati: Assistenti AI specializzati per compiti specifici, con istruzioni predefinite, possibilità di caricare documenti e integrazione con funzionalità avanzate.
- Progetti: Cartelle per organizzare le chat, caricare documenti e impostare istruzioni predefinite.
- ChatGPT Pro (200$ al mese): Conversazioni illimitate con tutti i modelli, analisi di documenti lunghissimi e accesso a Sora, un’AI per la creazione di video da testo o immagini (non disponibile in Italia).
- Claude:
- Modello Claude 3.5 Sonnet: Il modello più intelligente di Anthropic.
- Modello Claude IQ 3.5: Il modello più veloce di Anthropic.
- Artifacts: Spazio di lavoro interattivo per gestire contenuti, con possibilità di creare versioni, generare codice con anteprima in tempo reale e pubblicare il contenuto online.
- Progetti: Cartelle per organizzare le chat, caricare documenti e impostare istruzioni predefinite.
- Modifica degli stili di risposta: Possibilità di personalizzare lo stile di risposta dell’AI.
- Gemini:
- Modelli Gemini 2.0: Analisi avanzata di diversi formati (immagini, audio, testo e video in diretta), ricerca profonda fino a 60 siti e finestra di contesto fino a 2 milioni di token.
- Gem Gems: Assistenti AI specializzati con istruzioni predefinite, ma senza la possibilità di caricare documenti.
- Integrazione con l’ecosistema Google: Accesso a funzionalità come YouTube, Google Docs, Google Drive, Google Flights e Google Maps.
- Analisi approfondita dei fogli di calcolo: Strumento per analizzare dati e creare grafici interattivi.
Tabella comparativa:
Caratteristica | ChatGPT | Claude | Gemini |
---|---|---|---|
Piani | Gratuito, Plus, Pro | Gratuito, Pro | Gratuito, Advanced |
Prezzo (Pro) | 20$ | 18€ | 21,99€ |
Generazione di immagini | Sì (limitata) | No | Sì (limitata) |
Accesso a Internet | Sì | No | Sì |
Modelli linguistici avanzati | GPT-4, GPT-4 Mini | Claude 3.5 Sonnet, Claude IQ 3.5 | Gemini 2.0 |
Assistente vocale | Sì | Solo dettatura | Sì |
Personalizzazione | GPTs, Progetti | Progetti, stili di risposta | Gem Gems |
Integrazioni | Plugin, API | API | Ecosistema Google |
Funzionalità uniche | Canvas, ChatGPT Pro, Sora | Artifacts, modifica degli stili | Analisi fogli di calcolo, ricerca profonda |
Quale AI scegliere?
La scelta dell’AI più adatta dipende dalle esigenze specifiche dell’utente:
- Claude: Ideale per scrittori, copywriter, programmatori e utenti con una formazione umanistica che cercano un’AI empatica e profonda nell’elaborazione del testo.
- ChatGPT e Gemini: Piattaforme versatili adatte a liberi professionisti, aziende, appassionati di AI e studenti. La scelta tra le due dipende dalle preferenze individuali e dall’importanza di funzionalità specifiche, come l’assistente vocale o la ricerca approfondita. Se la ricerca su Internet è una priorità, Gemini potrebbe essere la scelta migliore grazie alla sua integrazione con Google.
Parte 2: Artifacts di Claude vs Canvas di ChatGPT: a ognuno il suo spazio di lavoro
Artifacts di Claude e Canvas di ChatGPT sono due funzionalità che permettono di separare la chat dal contenuto generato, offrendo uno spazio di lavoro dedicato per la creazione e la modifica di testi, codice e altri tipi di contenuti. Sebbene simili nel concetto, presentano differenze sostanziali che ne determinano l’utilizzo ideale.
Artifacts di Claude: semplicità e visualizzazione immediata
Artifacts si attiva automaticamente quando Claude rileva la generazione di contenuti lunghi, posizionando l’output in una finestra separata. Per contenuti più brevi, è possibile forzare la creazione di un Artifact tramite un prompt specifico. Tra i punti di forza di Artifacts troviamo:
- Gestione automatica dei contenuti: L’attivazione automatica semplifica l’utilizzo e rende l’interfaccia intuitiva.
- Generazione di codice con anteprima in tempo reale: Particolarmente utile per gli sviluppatori, che possono visualizzare e testare il codice istantaneamente.
- Creazione di siti web con anteprima immediata: Facilita la prototipazione web, consentendo di visualizzare il risultato in tempo reale.
- Pubblicazione online del contenuto: Possibilità di rendere pubblico il contenuto generato tramite un link condivisibile.
Artifacts offre funzionalità di editing essenziali, come la creazione di versioni e la possibilità di copiare o scaricare il contenuto. Tuttavia, le opzioni di editing a livello di paragrafo sono limitate, con un focus maggiore sulle modifiche generali.
Canvas di ChatGPT: editing avanzato e controllo totale
Canvas si attiva tramite un pulsante dedicato o tramite un prompt specifico. Le sue caratteristiche principali includono:
- Controllo totale sulle modifiche: Navigazione intuitiva tra le versioni del testo tramite pulsanti chiari.
- Editing avanzato: Strumenti per modifiche a livello di paragrafo, formattazione del testo e opzioni per regolare lunghezza e stile del testo tramite cursori.
- Suggerimenti per migliorare i contenuti: ChatGPT fornisce suggerimenti per migliorare il testo, che possono essere applicati o ignorati dall’utente.
- Funzionalità di analisi del testo: Possibilità di analizzare il livello di lettura, aggiungere emoji e rifinire il testo con un tocco finale.
Canvas, a differenza di Artifacts, non offre la visualizzazione in tempo reale del codice generato né la possibilità di pubblicare il contenuto online.
Tabella comparativa:
Caratteristica | Artifacts (Claude) | Canvas (ChatGPT) |
---|---|---|
Attivazione | Automatica per contenuti lunghi, manuale per contenuti brevi | Manuale tramite pulsante o prompt |
Gestione delle versioni | Funzionalità simile a Canvas, ma meno intuitiva | Navigazione fluida tra le versioni tramite pulsanti chiari |
Editing | Limitato a modifiche generali | Editing avanzato a livello di paragrafo e formattazione del testo |
Generazione di codice | Anteprima in tempo reale, ideale per la prototipazione | Manca la visualizzazione in tempo reale, richiede strumenti esterni per i test |
Sviluppo web | Anteprima immediata, facilita la prototipazione web | Possibile generare contenuti web, ma manca la visualizzazione immediata |
Pubblicazione online | Possibile pubblicare il contenuto tramite un link condivisibile | Non disponibile |
Quale strumento scegliere?
La scelta tra Artifacts e Canvas dipende dalle esigenze dell’utente:
- Artifacts: Ideale per utenti che necessitano di visualizzare immediatamente il codice generato o prototipare siti web.
- Canvas: La scelta migliore per utenti che desiderano un controllo granulare sul testo e necessitano di funzionalità di editing avanzate.
In definitiva, sia Artifacts che Canvas offrono punti di forza unici e possono soddisfare diversi requisiti di progetto. La scelta finale dipenderà dal tipo di contenuto su cui si sta lavorando e dalle preferenze personali in termini di interfaccia e funzionalità di editing.
ChatGPT vs Claude vs Gemini
- ChatGPT: Chat limitata, 2 immagini/giorno
- Claude: Chat limitata, no immagini
- Gemini: Chat illimitata, immagini limitate
Piano | Prezzo | Caratteristiche principali |
---|---|---|
ChatGPT Plus | 20/mese | GPT-4, Canvas, GPTs |
Claude Pro | 18€/mese | Claude 3.5, Artifacts |
Gemini Advanced | 21.99€/mese | Gemini 2.0, integrazione Google |
- ChatGPT: GPTs personalizzati, Sora
- Claude: Artifacts, stili di risposta
- Gemini: Integrazione Google, analisi fogli
- Artifacts: Preview codice, pubblicazione online
- Canvas: Editing avanzato, controllo versioni
- ChatGPT: Versatilità e personalizzazione
- Claude: Testo e programmazione
- Gemini: Ricerca e integrazione Google
Da informatico a cercatore di senso