Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.
Scarica l’articolo in PDF (ITA)Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.
Download Article as PDF (ENG)L’Infosfera
Oggi, ci troviamo immersi in una vera e propria Infosfera, un ambiente digitale in continua evoluzione che ci fornisce un flusso costante di informazioni. Come possiamo navigare in questa Infosfera senza rimanere sopraffatti dal rumore di fondo? La risposta sta nell’utilizzo di uno strumento potente e flessibile: Feedly.
Feedly, la mia soluzione da sempre
Feedly è la mia soluzione per rimanere sempre aggiornato su argomenti che mi interessano. Non è più necessario andare a caccia delle notizie: grazie a Feedly, sono le informazioni a venire da me. Questo rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma nella ricerca e fruizione delle news.
Tutto inizia con la creazione di un feed personalizzato. Posso selezionare manualmente le fonti di informazione di mio interesse, siano esse siti web, blog o canali YouTube. Questa selezione mi permette di avere un flusso di contenuti rilevanti e di filtrare il rumore di fondo che affligge il mondo dell’informazione digitale. Oltre 3 miliardi di notizie vengono pubblicate ogni giorno, tra cui titoli accattivanti ma poco sostanziali. Grazie a Feedly, posso concentrarmi solo sulle informazioni che veramente mi interessano.
Ma Feedly non si limita a essere un semplice aggregatore. Questa piattaforma utilizza l’intelligenza artificiale per suggerirmi nuove fonti affidabili in base ai miei interessi. Posso così ampliare il mio orizzonte informativo senza dover setacciare manualmente l’intero web.
Ad esempio, ho creato una cartella dedicata al Web3, un argomento che mi appassiona. Anziché selezionare io stesso le fonti, ho lasciato che l’intelligenza artificiale di Feedly lavorasse per me. Il risultato? Un feed ricco di informazioni provenienti dalle migliori testate e fonti sul tema, organizzato in modo intelligente.
Non solo: Feedly mette a disposizione anche dei pratici template per tracciare iniziative e trend, incrociando dati da diverse fonti. Posso così monitorare facilmente l’evoluzione di un determinato settore o argomento, senza dover perdere tempo nella ricerca manuale.
Certo, all’inizio può sembrare complicato, ma vi consiglio di iniziare semplicemente selezionando manualmente alcune fonti di vostro interesse. Familiarizzate con Feedly, capite come si integra nella vostra routine quotidiana di informazione. Solo dopo, se lo riterrete opportuno, potrete valutare di attivare le funzionalità più avanzate basate sull’intelligenza artificiale.
Io, personalmente, utilizzo Feedly da anni e lo considero uno strumento imprescindibile per rimanere aggiornato. Mi ha permesso di superare il tradizionale paradigma “vai a caccia delle notizie” e di adottare un approccio più proattivo: sono le informazioni a venire da me, organizzate in modo intelligente.
Video in Italiano
Video in Inglese
Feedly – FAQ
Feedly è una piattaforma che consente di creare feed personalizzati di notizie e contenuti rilevanti. È uno strumento potente e flessibile per rimanere aggiornati senza essere sopraffatti dal rumore di fondo dell’Infosfera digitale.
Feedly permette di selezionare manualmente fonti affidabili su tematiche di interesse e utilizza l’intelligenza artificiale per suggerire nuove fonti e organizzare i contenuti in modo intelligente. Questo consente di navigare l’Infosfera in modo efficace ed efficiente.
Le principali funzionalità di Feedly includono:
- Creazione di cartelle tematiche per organizzare i contenuti.
- Utilizzo di template per tracciare iniziative e trend.
- Confronto tra l’approccio manuale e quello basato sull’intelligenza artificiale.
Per iniziare a utilizzare Feedly, si consiglia di selezionare manualmente alcune fonti di interesse. Familiarizzate con la piattaforma e integrate Feedly nella vostra routine quotidiana di informazione. Successivamente, potete attivare le funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale se lo ritenete opportuno.
Feedly utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare le vostre preferenze e suggerire nuove fonti affidabili in base ai vostri interessi. Questo permette di ampliare l’orizzonte informativo senza dover setacciare manualmente l’intero web.
Le cartelle tematiche in Feedly consentono di organizzare i contenuti per argomento, facilitando la gestione e la fruizione delle informazioni. Ad esempio, potete creare una cartella dedicata a un tema specifico come il Web3 e lasciare che l’intelligenza artificiale di Feedly lavori per voi, selezionando le migliori fonti e organizzando i contenuti in modo intelligente.
I template di Feedly permettono di tracciare iniziative e trend incrociando dati da diverse fonti. Potete monitorare facilmente l’evoluzione di un determinato settore o argomento senza dover perdere tempo nella ricerca manuale, ottimizzando così la vostra esperienza di informazione.
Sì, ci sono risorse video disponibili per imparare a usare Feedly:
Argomenti Correlati Umanesimo Digitale ed Intelligenza Artificiale
Da informatico a cercatore di senso