Quando l’IA Dimentica: L’Oblio Catastrofico e la Rivoluzione Nested Learning

Quando l’IA Dimentica: L’Oblio Catastrofico e la Rivoluzione Nested Learning


Come Google vuole dare una memoria ‘umana’ alle intelligenze artificiali e rendere il futuro dei LLM più affidabile, accessibile e sostenibile.

L’oblio catastrofico è il tallone d’Achille delle IA: Google, con Nested Learning,
offre una memoria ‘umana’ ai modelli. Il futuro? Una conoscenza che non si perde mai! 


Una Memoria Fragile: Il Paradosso dell’Intelligenza Artificiale

Sono sempre stato affascinato dalla capacità del cervello umano di accumulare esperienze, sapere, storie. Ma cosa accadrebbe se, ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, dimenticassimo tutto ciò che sapevamo prima? Immaginate di studiare storia, e perdere per sempre la matematica; o di imparare a cucinare, scordando il proprio nome. Sembra assurdo? Eppure questa è la realtà quotidiana di molte intelligenze artificiali.

Nel mio lavoro di ingegnere informatico, mi sono ritrovato spesso davanti a modelli che, per apprendere nuove informazioni o correggere errori, devono essere riaddestrati completamente da capo. La causa è tanto semplice quanto drammatica: l’oblio catastrofico.


Cos’è l’Oblio Catastrofico?

Quando una IA, o meglio un grande modello linguistico (LLM), deve aggiornarsi – per apprendere dati nuovi, correggere errori, adattarsi a nuovi compiti – rischia di dimenticare ciò che aveva imparato. È come se la sua memoria fosse una lavagna su cui si scrive e si cancella in continuazione. Se proviamo ad aggiungere un’informazione, le altre possono sparire. Il fenomeno si manifesta ogni volta che le conoscenze vengono “sovrascritte” dalle nuove, un po’ come editare un documento senza avere una copia di backup.

Questo porta a una scelta difficile per chi gestisce questi sistemi: aggiornare la memoria rischiando di perdere informazioni importanti, oppure riaddestrare tutto da zero, con costi enormi e tempi lunghissimi.


Un Caso Reale: Gatti, Cani e… Automobili

Vi racconto una storia semplice: una rete neurale impara a distinguere gatti da cani. Funziona a meraviglia, finché non le chiediamo di imparare a riconoscere automobili. Risultato? I gatti e i cani spariscono dalla sua memoria. La IA si dimentica ciò che sapeva, proprio come uno studente che, imparando l’inglese, dimentica l’italiano.


Le Soluzioni Tradizionali: Tra Ripassi e Puntine

Per evitare questo blackout cognitivo, gli scienziati hanno elaborato vari trucchi:

  • Ripassare costantemente i dati vecchi
  • Fissare le connessioni importanti come fossero puntine da disegno
  • Creare “pseudo-dati” somiglianti a quelli già trattati
    Ma spesso queste soluzioni sono complesse, costose o poco efficaci.

Nested Learning: Verso un’IA con Memoria Stratificata

Ed ecco la svolta: Google introduce il Nested Learning. Una vera rivoluzione che prende ispirazione dal cervello umano. Invece di usare una sola “memoria”, il sistema stratifica le conoscenze su diversi livelli, ciascuno con la propria velocità di aggiornamento, proprio come il nostro cervello separa i ricordi immediati da quelli di lungo termine.

Risultato? L’IA non dimentica più, o almeno lo fa molto meno. Nel modello HOPE di Google, la perdita di memoria si riduce dal 78% al 12% rispetto ai sistemi tradizionali. In altre parole, un’intelligenza che può evolvere, imparare e migliorarsi senza dover ripartire da zero ogni volta.


Perché È Cruciale per il Futuro?

Un’IA che conserva la memoria può essere:

  • Più sostenibile (meno costi e energia per la formazione)
  • Più accessibile (aggiornamenti più rapidi e frequenti)
  • Più affidabile (nessuna perdita di capacità o conoscenza dopo ogni update)

Questa è la chiave per democratizzare l’IA – superando il modello delle “macchine che dimenticano” verso “intelligenze che ricordano”.


La mia visione da umanista digitale

Credo che Nested Learning rappresenti non solo un salto tecnico, ma una sfida culturale: pensare alla tecnologia come a una mente in evoluzione, alla portata di tutti, al servizio della conoscenza collettiva. Un’IA capace di aggiornarsi senza perdere il passato, proprio come dovremmo fare noi esseri umani: imparare, cambiare, ma ricordare.

Domande Frequenti su Nested Learning e Memoria nelle IA

Cos’è l’oblio catastrofico nelle IA?

È il fenomeno per cui una rete neurale dimentica le vecchie conoscenze quando viene addestrata su nuovi dati o compiti. Succede perché le nuove informazioni sovrascrivono la memoria pregressa della rete, come se aggiornando una cosa se ne cancellassero altre.

Perché spesso si riaddestra un LLM da zero?

Riaddestrare un modello da zero serve a eliminare errori, dati contaminati o incoerenze introdotte dagli aggiornamenti incrementali. In questo modo si garantisce che il modello abbia una memoria “pulita” e coerente, anche se richiede tempo ed energia.

Quali sono i limiti dell’apprendimento incrementale?

L’apprendimento incrementale comporta il rischio di perdita di memoria, sbilanciamento delle competenze e difficoltà tecniche nel mantenere la coerenza tra vecchie e nuove conoscenze. Senza strategie specifiche, la qualità del modello può peggiorare nel tempo.

In che modo Nested Learning può rivoluzionare le IA?

Nested Learning introduce una memoria stratificata, dove le informazioni vengono memorizzate e aggiornate a velocità diverse, come nel cervello umano. Questo permette di conservare vecchie conoscenze mentre se ne apprendono di nuove, migliorando affidabilità e sostenibilità.

Quanto è efficace Nested Learning rispetto ai metodi tradizionali?

Esperimenti recenti (modello HOPE di Google) mostrano che la perdita di memoria si riduce dal 78% al 12% grazie a Nested Learning, aprendo la strada a IA che imparano continuamente senza dover essere riaddestrate da zero ogni volta.

YouTube player

YouTube player

YouTube player

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top