Demolire la Sanità Pubblica e Qualsiasi altra Cosa: La Privatizzazione

Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.

Scarica l’articolo in PDF (ITA)

Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.

Download Article as PDF (ENG)

privatizzazione


La Strategia di Chomsky

Per demolire la sanità pubblica e favorire quella privata, è stato messo in atto un piano che sembra prendere spunto dalle parole del filosofo americano Noam Chomsky. La sua analisi della privatizzazione è tanto semplice quanto inquietante: “Togli i fondi, assicurati che le cose non funzionino, fai arrabbiare la gente e poi consegna tutto al capitale privato”.
Questa strategia, che potrebbe sembrare un copione di un film di fantascienza distopico, è in realtà la cruda realtà della sanità pubblica nella Regione Lazio, in particolare nella Asl di Frosinone. Qui, l’assistenza domiciliare ha subito un drastico taglio di fondi e personale. Risultato? I malati si trovano abbandonati e indignati, mentre le start-up private si preparano a raccogliere i cocci.


Privatizzazione ovvero Il Gioco dei Capitali

In questo teatrino tragicomico, i capitali privati non sono solo spettatori; sono i protagonisti. Settori ad alta redditività hanno visto l’ingresso trionfale di imprenditori della sanità privata e cooperative “amiche”, pronte a lucrare sulla disfunzione del sistema pubblico.

E come se non bastasse, i mezzi di informazione, spesso di proprietà degli stessi imprenditori sanitari privati, giocano il loro ruolo da burattinai. La “Fabbrica del consenso” di Chomsky non è mai stata così attiva: i media principali decidono quali notizie meritano attenzione, mentre le voci dissenzienti vengono silenziate. È un circolo vizioso dove il potere economico si traduce in potere mediatico.

I Malati: Vittime Innocenti

E alla fine di questo dramma ci sono loro: i “poveri” malati. Quelli costretti ad aspettare due anni per un ecodoppler nelle strutture pubbliche, mentre nelle cliniche private il servizio è disponibile in pochi giorni, a patto di sborsare 120 euro. E c’è chi ha il coraggio di pretendere gratitudine per questo “servizio”.

In un mondo ideale, ci si aspetterebbe che chi gestisce la salute pubblica si sentisse in dovere di servire i cittadini. Invece, chi ha distrutto il sistema ora gira per chiedere voti alla gente comune, come se nulla fosse accaduto. Le riunioni carbonare sembrano più un tentativo di riparare ciò che è stato sfasciato piuttosto che una reale volontà di cambiamento.

Un Ritorno alla Saggezza Antica

Giovenale scrisse: “Mens sana in corpore sano”. Ma oggi sembra che la salute dell’anima e del corpo sia diventata un lusso per pochi. La vera sfida è ripristinare una sanità pubblica dignitosa e accessibile a tutti, prima che il nostro sistema sanitario diventi solo un ricordo nostalgico.

In questo scenario surreale, la satira diventa l’unica arma rimasta per denunciare l’assurdità della situazione: mentre noi aspettiamo per cure essenziali, qualcuno si arricchisce alle spalle della nostra sofferenza. È ora di alzare la voce e pretendere una sanità pubblica che funzioni davvero.

L’Inizio della Deriva: Privatizzazioni e Politica in Italia

Le Radici della Privatizzazione

Tutto ha avuto inizio con le privatizzazioni promosse da Romano Prodi negli anni ’90, un momento cruciale che ha segnato l’inizio di una lenta erosione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) italiano. Prodi, all’epoca presidente del Consiglio, ha avviato una serie di riforme ispirate a principi neoliberali, che hanno trasformato radicalmente il panorama della sanità pubblica. Queste politiche hanno aperto le porte a un mercato sempre più invadente, ridimensionando il ruolo dello Stato e minando i fondamenti di un sistema sanitario concepito per garantire l’universalità e l’equità nell’accesso alle cure.

La Riforma della Riforma

La Legge n. 833 del 1978 aveva istituito il SSN, basato su valori di uguaglianza e solidarietà. Tuttavia, negli anni successivi, la gestione del sistema ha subito un cambiamento drammatico. Le riforme hanno portato a una “aziendalizzazione” della sanità, dove le logiche di mercato hanno preso il sopravvento sulle esigenze dei cittadini. Questo processo è stato giustificato con la promessa di maggiore efficienza e qualità, ma in realtà ha portato a un incremento delle disuguaglianze e a un accesso sempre più difficile alle cure per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Il Ruolo dei Media e della Politica

In questo contesto, i media hanno avuto un ruolo fondamentale nel plasmare l’opinione pubblica. Molti giornali e canali televisivi, spesso legati agli interessi privati nel settore sanitario, hanno contribuito a diffondere una narrazione favorevole alla privatizzazione. Chomsky parlerebbe di una “Fabbrica del consenso”, dove le notizie vengono selezionate per sostenere un’agenda politica che favorisce il capitale privato a scapito del bene comune.

E così, mentre i cittadini si trovano a dover affrontare lunghe liste d’attesa e servizi sempre più scadenti nelle strutture pubbliche, la sanità privata prospera. Un ecodoppler che in ospedale può richiedere anni di attesa viene eseguito in pochi giorni in una clinica privata, ovviamente dietro pagamento. Questo scenario non è solo una questione di efficienza; è una vera e propria questione di giustizia sociale.

Principali Criticità Attuali del Sistema Sanitario Italiano

Il sistema sanitario italiano si trova attualmente in una situazione di crisi profonda, caratterizzata da una serie di criticità che ne compromettono l’efficacia e l’equità. Queste problematiche sono emerse e amplificate negli ultimi anni, specialmente a seguito della pandemia di COVID-19 e delle politiche di privatizzazione.

1. Carenza di Personale Sanitario

Una delle criticità più gravi è la carenza di personale, sia medico che infermieristico. La fuga di professionisti verso condizioni lavorative migliori all’estero ha portato a un deficit significativo di operatori sanitari, con stime che indicano circa 8.000 medici in fuga dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e 49.000 medici che andranno in pensione entro il 2030. Questa mancanza di personale ha reso difficile garantire un’assistenza adeguata e tempestiva ai pazienti.

2. Tempi di Attesa Insostenibili

I tempi di attesa per prestazioni specialistiche ed esami diagnostici sono aumentati in modo esponenziale. Attualmente, il 71% dei pazienti deve attendere oltre i tempi previsti per ricevere cure, con alcune prestazioni che possono richiedere fino a due anni. Questo ha costretto molti cittadini a rinunciare alle cure o a cercare soluzioni private, aumentando la spesa sanitaria privata pro capite.

3. Disparità Territoriali

Il sistema sanitario italiano presenta forti disparità territoriali. Le regioni del Nord godono generalmente di un accesso migliore ai servizi rispetto a quelle del Sud, dove l’aspettativa di vita è significativamente inferiore[3]. Questa disuguaglianza è aggravata dalla gestione decentralizzata del SSN, che ha portato a una frammentazione dei servizi e a una mancanza di standard uniformi.

4. Privatizzazione e Mercificazione della Salute

La crescente privatizzazione del sistema sanitario ha creato un ambiente in cui la salute è trattata come un prodotto piuttosto che come un diritto fondamentale. La Corte dei Conti ha evidenziato come il SSN non garantisca più equità nell’accesso alle cure, con un aumento della spesa privata e una riduzione dei servizi pubblici. La concorrenza tra pubblico e privato ha portato a una forma di “privatocrazia” che rischia di compromettere il diritto alla salute.

5. Carenza di Servizi sul Territorio

La mancanza di servizi sanitari sul territorio è un’altra criticità significativa. Molti cittadini si trovano costretti a recarsi in ospedali lontani per ricevere cure, mentre i servizi locali risultano insufficienti o addirittura assenti[1]. Questo porta a un sovraccarico dei pronto soccorso e a un’inefficienza generale nel sistema.

6. Rischi per la Prevenzione

La privatizzazione ha anche portato a uno sbilanciamento tra cura e prevenzione. La prevenzione, fondamentale per la salute pubblica, è stata trascurata in favore di interventi più lucrativi. Questo approccio non solo mette a rischio la salute della popolazione, ma contribuisce anche all’aumento dei costi sanitari nel lungo termine.

privatizzazioni
Piano 2024/2025

Tabella riassuntiva dei tagli

AnnoTipo di TaglioAmmontare (in unità)Descrizione
2000Posti letto totali268.057Numero di posti letto negli ospedali italiani (pubblici e privati) nel 2000.
2019Posti letto totali184.724Riduzione di 83.333 posti letto in 19 anni, pari a un taglio del 32%.
2012Chiusure di ospedali95Chiusura di ospedali in dieci anni, con una riduzione più consistente per quelli pubblici.
2010-2020Chiusure di aziende ospedaliere11Chiusura di 11 aziende ospedaliere durante questo periodo.
2010-2020Chiusure di pronto soccorso113Chiusura di 113 pronto soccorso, inclusi 10 pediatrici.
2010-2020Posti letto ordinari-38.684Perdita di circa 28.000 posti letto ordinari e quasi 10.000 posti di day hospital.
2023Posti letto in terapia intensiva-12.000Stima della mancanza di posti letto in terapia intensiva rispetto agli standard europei.
Annuale (ultimi anni)Posti letto acuti-11.233Taglio medio annuale di posti letto acuti negli ultimi dieci anni.

Note Aggiuntive:

  • Trend Decennale: La riduzione dei posti letto è iniziata con il Piano Sanitario Nazionale del 2003-2005, con l’obiettivo di trasferire parte dei ricoveri a livello territoriale.
  • Carenza Attuale: Secondo stime recenti, mancherebbero almeno 100.000 posti letto di degenza ordinaria e 12.000 di terapia intensiva per raggiungere gli standard europei.
  • Comparazione con Altri Paesi: L’Italia ha attualmente circa 3,1 posti letto ogni mille abitanti, rispetto ai 7,94 della Germania e ai 12,84 del Giappone.

Questi dati evidenziano come i tagli alla sanità pubblica abbiano avuto un impatto significativo sulla capacità del sistema sanitario italiano di rispondere alle esigenze della popolazione, creando una situazione critica per l’assistenza sanitaria nel paese.

Soluzioni Proposte per Ridurre i Tempi di Attesa nelle Prestazioni Specialistiche

Il problema delle lunghe liste di attesa per le prestazioni sanitarie in Italia è diventato una questione di emergenza, spingendo il governo e le istituzioni sanitarie a sviluppare diverse strategie per affrontare questa criticità. Ecco le principali soluzioni proposte:

1. Piano Nazionale 2024-2026

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha annunciato un nuovo Piano Nazionale volto a ridurre i tempi di attesa, che include misure strutturali e innovative. Tra le iniziative principali ci sono:

  • Assunzione di Personale: L’abolizione del tetto di spesa per le assunzioni permetterà di incrementare il personale sanitario a tempo indeterminato, affrontando la carenza di operatori nel settore.
  • Potenziamento dei Centri Unici di Prenotazione (CUP): I CUP saranno potenziati per gestire meglio le liste d’attesa e garantire un monitoraggio più efficace delle agende disponibili.

2. Digitalizzazione e Piattaforma Nazionale

È prevista l’implementazione di una piattaforma nazionale per la gestione delle liste d’attesa, che consentirà:

  • Prenotazioni Autonome: I cittadini potranno effettuare prenotazioni direttamente online, consultando in tempo reale i tempi d’attesa per le prestazioni offerte sia dal pubblico che dal privato convenzionato.
  • Monitoraggio delle Prestazioni: La piattaforma permetterà un monitoraggio continuo dei tempi di attesa e della disponibilità delle prestazioni, facilitando l’assegnazione delle risorse e l’intervento in caso di inadempienze.

3. Incremento dell’Attività Libero Professionale Intramuraria

In caso di superamento dei tempi massimi stabiliti, è previsto l’utilizzo dell’attività libero professionale intramuraria o del sistema privato accreditato per garantire le prestazioni necessarie senza oneri aggiuntivi per i pazienti. Questo approccio mira a ridurre i tempi d’attesa attraverso una maggiore flessibilità nell’erogazione dei servizi.

4. Riorganizzazione dei Servizi Sanitari

Le direzioni generali aziendali sono incoraggiate a riorganizzare i servizi sanitari per migliorare l’efficienza. Le misure includono:

  • Ridefinizione dei Volumi di Attività: Riprogrammazione qualitativa e quantitativa delle prestazioni offerte dalle strutture pubbliche e private accreditate.
  • Incremento delle Ore di Specialistica Ambulatoriale: Maggiore disponibilità di ore per specialisti ambulatoriali interni già in servizio.

5. Trasparenza e Monitoraggio

Un altro aspetto fondamentale è il miglioramento della trasparenza riguardo ai tempi di attesa e alle risorse allocate. Si prevede:

  • Rendicontazione Pubblica: Pubblicazione regolare dello stato delle liste d’attesa e dei risultati ottenuti dalle regioni nella riduzione dei tempi.
  • Osservatorio Nazionale sulle Liste d’Attesa: Potenziamento dell’Osservatorio con criteri chiari e uniformi per il rilevamento dei dati su tutto il territorio nazionale.
Privatizzazione
Privatizzazione

L’Ironia della Situazione

In un paese dove si promette che la salute è un diritto per tutti, ci si ritrova a dover pagare per ricevere cure tempestive. E mentre i politici continuano a chiedere voti alla gente comune, la satira non può fare a meno di evidenziare l’assurdità della situazione: chi ha distrutto il sistema ora si presenta come il salvatore.

Giovenale direbbe: “Mens sana in corpore sano”, ma oggi sembra che la salute sia diventata un lusso riservato ai pochi che possono permetterselo. La vera sfida è ripristinare un sistema sanitario pubblico che funzioni davvero, prima che diventi solo un ricordo nostalgico di ciò che era una volta.

In conclusione, l’annientamento della prima politica e l’avanzata delle privatizzazioni sono sintomi di una crisi più profonda: quella della democrazia stessa. È tempo di riprendere il controllo sulla nostra sanità e garantire che ogni cittadino possa accedere alle cure necessarie senza dover svuotare il portafoglio.

Citations:
[1] https://www.scienzainrete.it/articolo/servizio-sanitario-nazionale-addio-rischi-della-privatocrazia/natalia-milazzo/2023-06-06
[2] https://www.secondowelfare.it/primo-welfare/lespansione-del-privato-in-sanita-il-caso-italiano-nel-contesto-globale/
[3] https://altreconomia.it/i-fondi-per-salvare-il-servizio-sanitario-nazionale-dalla-deriva-della-privatizzazione/
[4] https://osservatoriocpi.unicatt.it/ocpi-pubblicazioni-stiamo-privatizzando-la-sanita
[5] https://attivismo.info/lo-stato-privato-le-privatizzazioni-selvagge-di-prodi-e-dalema/

La Strategia di Chomsky – FAQ

La Strategia di Chomsky

Qual è la “Strategia di Chomsky” per demolire la sanità pubblica?

Secondo il testo, la “Strategia di Chomsky” per demolire la sanità pubblica e favorire quella privata consiste in quattro passaggi: 1. Togliere i fondi alla sanità pubblica. 2. Assicurarsi che le cose non funzionino. 3. Fare arrabbiare la gente. 4. Consegnare tutto al capitale privato.

Dove è stata applicata questa strategia in Italia?

Il testo afferma che questa strategia è stata applicata nella Regione Lazio, in particolare nell’Asl di Frosinone, dove l’assistenza domiciliare ha subito un drastico taglio di fondi e personale, abbandonando i malati e permettendo alle start-up private di raccogliere i cocci.

Quali sono le conseguenze della privatizzazione della sanità?

Secondo il testo, la privatizzazione della sanità ha portato a: – Aumento della spesa sanitaria privata pro capite. – Disparità di accesso alle cure tra Nord e Sud. – Mercificazione della salute, trattata come un prodotto invece che un diritto. – Carenza di servizi sanitari sul territorio e sovraccarico dei pronto soccorso. – Sbilanciamento tra cura e prevenzione, con priorità agli interventi più lucrativi.

Quali sono le proposte per ridurre i tempi di attesa nelle prestazioni sanitarie?

Alcune delle principali soluzioni proposte per ridurre i tempi di attesa sono: – Assunzione di nuovo personale sanitario. – Potenziamento dei Centri Unici di Prenotazione (CUP). – Implementazione di una piattaforma nazionale per la gestione delle liste d’attesa. – Incremento dell’attività libero professionale intramuraria. – Riorganizzazione dei servizi sanitari e aumento delle ore di specialistica ambulatoriale. – Maggiore trasparenza e monitoraggio dei tempi di attesa.

Video in Italiano

YouTube player
Privatizzazione

YouTube player
Privatizzazione

YouTube player
Privatizzazione

Immergiti in un flusso di ispirazione, conoscenza e connessione umana digitale.

image 7
Demolire la Sanità Pubblica e Qualsiasi altra Cosa: La Privatizzazione 11

image 6
Demolire la Sanità Pubblica e Qualsiasi altra Cosa: La Privatizzazione 12

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top