VIDU (il Sora cinese) è finalmente disponibile [Tutorial]

Alzi la mano chi si ricorda di Vidu, l’intelligenza artificiale cinese annunciata qualche mese fa che prometteva di essere una rivoluzione nel mondo della creazione video, diventando il grande competitor di strumenti come Sora. Bene, Vidu è finalmente disponibile! Ora potete iscrivervi e iniziare a utilizzarla. Per chi volesse provare, Vidu offre anche crediti gratuiti per creare video, quindi mettiamola subito alla prova e vediamo se è davvero all’altezza delle aspettative.

Prima Impressione di Vidu

All’apertura dell’app, Vidu ci accoglie con una schermata dove è possibile creare contenuti inserendo un prompt o caricando un’immagine. C’è anche il pulsante “Inspire me”, che genera automaticamente dei prompt se si è a corto di idee. È una funzione ormai comune in molte app, ma è sempre utile per chi è nuovo allo strumento o semplicemente vuole vedere fin dove può spingersi Vidu. Inoltre, c’è l’opzione “Enhance prompt”, dove l’IA stessa migliora il prompt inserito, aumentando la qualità del risultato finale.

Prime Prove: L’Inspire Me di Vidu

Ho deciso di iniziare la mia prova con il pulsante “Inspire me”. Dopo aver cliccato, Vidu ha generato un video utilizzando quattro crediti. Il risultato è stato un’immagine di un coniglietto bianco antropomorfico che guida una macchina con la scritta “Lucky” sopra. L’immagine era molto dettagliata, ma mancava di movimento, e il tremolio aggiunto per simulare il vento non rendeva l’idea di un’animazione reale. Quindi, ho deciso di ripetere l’esperimento per vedere se, al secondo tentativo, l’output migliorava.

Questa volta, la scritta sulla macchina era sbagliata, “Luci Kai” al posto di “Lucky”, e anche in questo caso il movimento non era fluido. A questo punto, era chiaro che il sistema di creazione automatica di Vidu avesse ancora qualche problema di rifinitura.

Proviamo un Prompt Personalizzato

Non soddisfatto dei risultati ottenuti con “Inspire me”, ho deciso di scrivere un prompt personalizzato: “Un simpatico criceto che indossa un cappello da chef ed è tutto preso a cucinare in una cucina molto caotica.” Il risultato è stato sorprendentemente positivo. L’immagine generata era piena di dettagli: pentole, spezie, cipolle e pomodori sparsi qua e là, e il criceto col cappello da chef era perfettamente rappresentato. La qualità visiva era decisamente superiore ai tentativi precedenti.

Prova in Italiano: Come si Comporta Vidu?

Mi sono chiesto se Vidu riuscisse a gestire prompt in italiano, quindi ho inserito “Una coppia di bambini che giocano sull’altalena con i genitori accanto che li osservano”. Il risultato, purtroppo, non è stato all’altezza. L’immagine generata aveva difetti evidenti, con le gambe dei personaggi che si sovrapponevano in modo innaturale. Qui Vidu ha mostrato i suoi limiti nella gestione di prompt in lingue diverse dall’inglese, probabilmente traducendo male il testo e compromettendo il risultato.

Uso delle Immagini: Animare un Fotogramma

Vidu permette di utilizzare immagini in due modi: come primo frame da animare o come riferimento per il protagonista del video. Ho caricato un’immagine di un giovane ragazzo biondo con uno zaino blu, inserendo il prompt “un giovane ragazzo biondo con uno zaino blu sulle spalle si trova in mezzo a una strada molto trafficata con uno sguardo perso nel vuoto mentre delle auto sfrecciano accanto a lui.” Il risultato è stato interessante: il ragazzo cambiava leggermente espressione, ma l’animazione delle auto che sfrecciavano accanto a lui era fluida e realistica. Anche se il volto del ragazzo si modificava in modo impercettibile, il risultato generale era coerente e di buona qualità.

Conclusioni

Vidu è un’IA con un potenziale notevole, ma con alcuni aspetti ancora da migliorare. La generazione di immagini a partire da prompt personalizzati in inglese offre risultati molto dettagliati e soddisfacenti, mentre l’uso del prompt automatico “Inspire me” o l’inserimento di testo in italiano ha evidenziato delle lacune. Per chi intende usare Vidu in modo professionale, la versione gratuita offre un buon punto di partenza, ma per ottenere risultati di alta qualità senza watermark sarà necessario passare alla versione a pagamento.

Se siete curiosi di provare Vidu, vi consiglio di partire con dei prompt semplici e di sperimentare, perché la qualità finale può variare notevolmente a seconda dell’input. Con un po’ di pratica, Vidu potrebbe diventare uno strumento interessante per la creazione di contenuti video in modo rapido e creativo.

Video in Italiano

YouTube player
Vidu

Video in Inglese

YouTube player

vidu sora

YouTube player
Vidu Sora

Argomenti Correlati Umanesimo Digitale ed Intelligenza Artificiale

FAQ Vidu
Cos’è Vidu e come funziona?
Vidu è un’applicazione che permette di creare video partendo da un prompt testuale o da un’immagine. Offre crediti gratuiti per iniziare e ha diverse funzionalità per migliorare i prompt e personalizzare i video.
Quali sono le funzionalità principali di Vidu?
Vidu permette di creare video da prompt testuali, migliorare automaticamente i prompt con la funzione “Enhance Prompt”, e offre diverse opzioni di durata e stile del video. È possibile anche utilizzare immagini come primo frame o come riferimento per il personaggio.
Come posso utilizzare Vidu gratuitamente?
Al momento dell’iscrizione, Vidu offre 80 crediti gratuiti al giorno. Questi crediti possono essere utilizzati per creare video di durata variabile. Tuttavia, la versione gratuita include un watermark nei video creati.
Quali sono i limiti della versione gratuita di Vidu?
La versione gratuita di Vidu permette di creare solo un video alla volta, ha un limite di crediti giornalieri, e i video generati includono un watermark. Inoltre, alcune funzionalità avanzate, come l’upscaling della qualità video, non sono disponibili.
Come funziona l’uso delle immagini in Vidu?
Vidu permette di usare immagini in due modi: come primo frame del video, che viene poi animato, oppure come riferimento per il personaggio principale del video. Questo offre maggiore controllo sul risultato finale.

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top