Il più grande errore che si può fare con le piattaforme AI

Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.

Scarica l’articolo in PDF (ITA)

Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.

Download Article as PDF (ENG)

Workflow


Smetti di Sognare l’AI Tuttofare: Ecco il Workflow che Cambia Tutto

Il più grande errore che si può commettere quando si utilizzano le piattaforme di intelligenza artificiale è cercare un’unica soluzione che faccia bene tutto. Nessuna AI è perfetta in ogni ambito: aspettarsi che una sola piattaforma possa gestire ricerca, scrittura, grafica e montaggio è una ricetta per risultati mediocri. Il vero segreto per ottenere il massimo da queste tecnologie risiede nel determinare un workflow intelligente, coinvolgendo più piattaforme in modo sinergico per raggiungere il migliore dei risultati. In questo articolo ho immaginato dei workflow concreti che combinano ChatGPT, Claude 3.7, Gemini 2.0, Perplexity, Ideogram, Capcut, Gamma.app, Canva e Napkins, dimostrando come un approccio integrato possa trasformare un progetto da ordinario a straordinario.


Per identificare le scelte delle AI più adatte a ogni step del processo di sviluppo di un progetto, di seguito presento una guida dettagliata che mappa le piattaforme AI alle attività specifiche di ciascuna fase. Le AI considerate includono NotebookLM, ChatGPT, Claude 3.7, Gamma.app, Napkins, Perplexity, Gemini 2.0, Canva e Capcut. Ogni scelta è accompagnata da una spiegazione del motivo per cui è appropriata.


Step del processo e scelta delle AI

Workflow
Workflow

Step 1: Definizione dell’obiettivo

  • Attività: Stabilire con precisione cosa si vuole ottenere con il progetto.
  • AI consigliate: ChatGPT o Claude 3.7
  • Motivo:
    • ChatGPT: Eccelle nella generazione di idee creative e nel supportare conversazioni per esplorare e chiarire obiettivi.
    • Claude 3.7: Offre un approccio più strutturato e sicuro, ideale per definire obiettivi precisi e coerenti.

Step 2: Raccolta dei dati

  • Attività: Reperire informazioni, documenti o risorse rilevanti.
  • AI consigliata: Perplexity
  • Motivo: Perplexity è progettata per effettuare ricerche rapide e accurate, fornendo risposte sintetiche basate su fonti web aggiornate e verificabili.

Step 3: Organizzazione dei dati

  • Attività: Ordinare le informazioni raccolte in modo logico.
  • AI consigliata: NotebookLM
  • Motivo: NotebookLM analizza e organizza i dati caricati, generando contenuti come riassunti o approfondimenti, perfetti per strutturare le informazioni.

Step 4: Creazione della struttura testuale

  • Attività: Sviluppare uno schema o un outline del progetto.
  • AI consigliate: ChatGPT o Claude 3.7
  • Motivo:
    • ChatGPT: Versatile e creativo, utile per brainstormare diverse opzioni di struttura.
    • Claude 3.7: Preciso e affidabile, ideale per creare outline dettagliati e ben organizzati.

Step 5: Creazione delle bozze

  • Attività: Scrivere una prima versione del testo o del contenuto.
  • AI consigliate: ChatGPT o Claude 3.7
  • Motivo:
    • ChatGPT: Perfetto per testi creativi e narrativi, con una forte capacità di generare bozze accattivanti.
    • Claude 3.7: Ottimo per testi formali o tecnici, con un focus su struttura e accuratezza.

Step 6: Corredo di elementi multimediali

  • Attività: Aggiungere immagini, grafici, diagrammi o altri elementi visivi.
  • AI consigliate: Napkins, Canva o Gemini 2.0
  • Motivo:
    • Napkins: Trasforma testo in diagrammi, ideale per visualizzare dati.
    • Canva: Offre strumenti di design grafico assistito da AI per creare immagini e layout.
    • Gemini 2.0: Gestisce contenuti multimodali (testo, immagini, voce), utile per progetti complessi.

Step 7: Revisione e verifica del testo

  • Attività: Controllare il contenuto per correggere errori e verificarne l’accuratezza.
  • AI consigliata: Claude 3.7
  • Motivo: Claude 3.7 è progettato per garantire affidabilità e precisione, rendendolo perfetto per revisioni approfondite.

Step 8: Finalizzazione e consegna

  • Attività: Completare il progetto e prepararlo per la condivisione o la presentazione.
  • AI consigliate: Gamma.app, Canva o Capcut
  • Motivo:
    • Gamma.app: (Ipoteticamente) utile per creare presentazioni o report interattivi.
    • Canva: Ideale per finalizzare design di documenti o grafiche.
    • Capcut: Perfetto per l’editing video, se il progetto include contenuti multimediali.

Tabella riassuntiva

StepAI consigliateMotivo principale
1. Definizione dell’obiettivoChatGPT, Claude 3.7Supporto creativo o strutturato per chiarire l’obiettivo
2. Raccolta dei datiPerplexityRicerca rapida e affidabile
3. Organizzazione dei datiNotebookLMOrganizzazione e sintesi dei dati caricati
4. Creazione della strutturaChatGPT, Claude 3.7Generazione di outline creativi o precisi
5. Creazione delle bozzeChatGPT, Claude 3.7Produzione di testi creativi o tecnici
6. Corredo di elementi multimedialiNapkins, Canva, Gemini 2.0Creazione di diagrammi, design e contenuti multimodali
7. Revisione e verificaClaude 3.7Controllo di accuratezza e coerenza
8. Finalizzazione e consegnaGamma.app, Canva, CapcutAssemblaggio e presentazione del progetto finale

Workflow
Workflow

Conclusione

Le AI scelte per ogni step sono state selezionate in base alle loro capacità specifiche:

  • ChatGPT e Claude 3.7 dominano le fasi di ideazione e scrittura grazie alla loro versatilità.
  • Perplexity e NotebookLM supportano la gestione delle informazioni.
  • Napkins, Canva e Gemini 2.0 arricchiscono il progetto con elementi visivi.
  • Gamma.app, Canva e Capcut completano il lavoro per una consegna professionale.

Questa mappatura ottimizza l’efficienza e la qualità in ogni fase del processo di sviluppo di un progetto.

P.S. La scelta di questi strumenti non è certo scolpita nella roccia. Il bello di lavorare con le piattaforme AI è la loro versatilità: per esempio, puoi tranquillamente usare Gemini non solo per attività multimodali, ma anche per la ricerca, reperendo documenti e informazioni aggiornate, o persino per attività testuali come scrivere bozze o riassunti. L’importante è sperimentare e adattare il workflow alle tue esigenze specifiche, sfruttando i punti di forza di ogni AI nel modo che funziona meglio per te!

Video in Italiano

YouTube player

YouTube player

Video in Inglese

YouTube player

YouTube player

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top