Mi trovavo davanti alla televisione, quasi per caso, quando ho visto il fumo bianco salire dalla Cappella Sistina. Poco prima, una famiglia di piccioni si era posata vicino al comignolo, come se anche loro volessero assistere a questo momento storico.
La folla in Piazza San Pietro era immensa, un mare di volti provenienti da ogni angolo del mondo, uniti nell’attesa e nell’emozione. Mai avevo visto tanta gente riunita fin dai primi momenti della celebrazione del nuovo Papa.
Leone XIV è un Papa che emozionerà il mondo, un Leone che ruggisce per la pace.
In un’epoca in cui l’ordine mondiale sembra vacillare, dove la globalizzazione minaccia di appiattire l’individualità e l’intelligenza artificiale gestita da poche multinazionali rischia di sottrarci il futuro, l’elezione di Leone XIV rappresenta una speranza.(Wikipedia, l’enciclopedia libera)
Il suo sorriso naturale e coinvolgente, la sua emozione palpabile e cristiana, le sue parole semplici ma profonde: “La pace sia con voi” .(RaiNews)
Questo Papa, con la sua doppia cittadinanza statunitense e peruviana, la sua esperienza missionaria in Sud America e le sue competenze in diritto canonico, incarna una Chiesa che vuole riappropriarsi del suo ruolo centrale nel mondo .(Wikipedia, l’enciclopedia libera)

Dalle ‘Rerum Novarum’ alla Sinodalità : Un Pontefice per il Terzo Millennio
Il nome scelto dal nuovo Papa, Leone XIV, è carico di significati storici e simbolici che risuonano profondamente nel contesto attuale della Chiesa e del mondo.
Il riferimento a Leone XIII, Papa Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, è evidente. Leone XIII è noto per la sua enciclica Rerum Novarum, pubblicata nel 1891, che affrontava le condizioni dei lavoratori e la questione sociale emergente con l’industrializzazione. Questa enciclica è considerata una pietra miliare nella dottrina sociale della Chiesa, segnando un impegno verso la giustizia sociale e la dignità del lavoro.
Scegliere il nome Leone XIV suggerisce un’intenzione di proseguire su quel cammino di attenzione alle questioni sociali, ai diritti dei lavoratori e alla giustizia economica. In un’epoca in cui le disuguaglianze sociali sono accentuate dalla globalizzazione e dalla tecnologia, questo nome potrebbe indicare un impegno rinnovato della Chiesa verso i poveri e gli emarginati, coloro che hanno perso o cercano di riguadagnare un ruolo nella società .
Inoltre, il nuovo Papa potrebbe portare avanti il messaggio di Papa Francesco, approfondendo la dimensione sinodale della Chiesa. La sinodalità , intesa come cammino comune del popolo di Dio, è stata una delle tematiche centrali del pontificato di Francesco. Leone XIV potrebbe continuare su questa strada, promuovendo una Chiesa più partecipativa, inclusiva e attenta alle diverse realtà del mondo contemporaneo.
In sintesi, il nome Leone XIV non è solo un omaggio al passato, ma un’indicazione del futuro che il nuovo Papa intende costruire: una Chiesa che cammina con il popolo, attenta alle questioni sociali e pronta a rinnovarsi per affrontare le sfide del nostro tempo.
Una chiesa Unita
Una Chiesa unita, decisa a essere mediatrice socio-politica, vicina ai poveri e promotrice di pace.
L’elezione di Leone XIV segna un importante passo avanti anche dal punto di vista geopolitico, aumentando la capacità di intermediazione della Chiesa grazie alle sue origini americane e alla sua missione in Sud America.
Non esiste alcuna struttura politica in grado di coagulare il mondo intero a sé stessa come è avvenuto durante le esequie di Papa Francesco e, oggi, durante la nomina del nuovo Papa .
Il mio umanesimo digitale si sente oggi più forte, alimentato da questa nuova ventata di spiritualità . Un bisogno di spiritualità che trasuda dai bambini sulle spalle dei genitori in Piazza San Pietro, dalla presenza di delegazioni e visitatori provenienti da tutto il mondo, un filo unico fatto di commozione e sorriso che lega tutte queste persone.
Da informatico a cercatore di senso