Gemini AI ai minori: rivoluzione silenziosa o rischio non calcolato e tante altre notizie.

Gemini AI ai minori: rivoluzione silenziosa o rischio non calcolato e tante altre notizie.


Non solo Gemini: altre novità bollenti
dall’universo AI rivoluzionano il presente!

Google compie un passo audace introducendo Gemini AI per i bambini sotto i 13 anni, gestito tramite un sistema di controllo parentale integrato con Family Link. Questa novità apre un capitolo delicato e innovativo nel rapporto tra intelligenza artificiale e minori, sollevando domande cruciali su sicurezza, privacy e preparazione sociale. Mentre Gemini apre la porta ai più piccoli, il dibattito si infiamma a livello globale, evidenziando come l’evoluzione tecnologica non sia mai solo tecnica, ma profondamente culturale e umana. Intanto, altre notizie di rilievo animano il panorama AI, confermando il ritmo incalzante con cui il mondo digitale ridefinisce il nostro presente e futuro.


Da questi contenuti emerge un quadro ricco e complesso sullo stato dell’arte dell’Intelligenza Artificiale, con particolare enfasi su:

  • Robot umanoidi, che accompagnano l’intelligenza di oggi con un corpo fisico: una sfida diretta alla nostra percezione di umano e macchina, e un impatto potenzialmente devastante sul mercato del lavoro.
  • IA generativa e affidabilità: mentre migliorano le capacità cognitive artificiali, cresce il problema delle “allucinazioni” e della manipolazione, dando vita a un urgente dibattito etico e normativo.
  • Accesso precoce e regolamentazioni: l’uso di chatbot e AI da parte di minori sotto la supervisione parentale apre nuove frontiere e problematiche su sicurezza e maturità digitale.
  • Democratizzazione dell’AI: la rilasciata di nuovi tool open source per creare agenti AI indica una nuova fase in cui lo sviluppo non è solo appannaggio dei grandi colossi ma anche degli sviluppatori indipendenti, aumentando le opportunità ma anche i rischi.
  • Innovazioni nella robotica autonoma: come Prime Air con i droni per la consegna, indicano una convergenza tra AI cognitiva e AI fisica nel mondo reale.
  • Nuovi modelli di interazione Uomo-AI: il passaggio dall’AI assistiva all’AI agente rappresenta una trasformazione epocale che richiede anche un nuovo quadro etico e sociale.
Gemini AI ai minori: rivoluzione silenziosa o rischio non calcolato e tante altre notizie.
Gemini AI ai minori: rivoluzione silenziosa o rischio non calcolato e tante altre notizie.

1. Sam Altman e il mondo non pronto per i robot umanoidi

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha recentemente affermato che il mondo non è pronto per l’arrivo massiccio dei robot umanoidi. La ragione principale non è tanto una questione tecnica o di sicurezza, quanto una preparazione sociale, psicologica ed etica insufficiente all’impatto che questi robot avranno nella quotidianità.

Temi principali:

  • Robot umanoidi non specializzati: Questi robot non sono dispositivi specializzati, ma umanoidi capaci di apprendere compiti generici, di comunicare, osservare e adattarsi in modo versatile.
  • Impatto sul lavoro: Con milioni di persone in bilico per il futuro occupazionale, la presenza di robot che possono fare meglio il nostro lavoro crea forti tensioni sociali e riflessioni sulle nuove dinamiche fra uomo e macchina.
  • Mancanza di preparazione culturale: La vera sfida non sta solo nelle leggi o nella sicurezza, ma nel comprendere cosa significa convivere con un robot che ha un “corpo” e uno sguardo umano, capace di competere o sostituire esseri umani.
  • Etica e personalizzazione: Serve sviluppare un’etica specifica per chi interagisce con robot umanoidi. L’autore cita il progetto “EthicsProfile”, volto alla personalizzazione dei valori che guidano queste entità artificiali, così che operino aderendo ai valori individuali come farebbe una persona.(https://www.camisanicalzolari.it/sam-altman-ha-detto-che-il-mondo-non-e-pronto-per-i-robot-umanoidi/)

2. Le IA allucinano meno degli esseri umani? (Dario Amodei, CEO di Anthropic)

Dario Amodei ha fatto un’affermazione molto interessante: le intelligenze artificiali “allucinano” (ossia producono risposte false o errate) meno spesso rispetto agli esseri umani. Ciò a prima vista sembra positivo, ma nasconde una problematica ancora più grave.

Aspetti fondamentali:

  • Allucinazioni e fiducia: Se un umano sbaglia, spesso ci accorgiamo del suo errore. Se lo fa una macchina, invece, potrebbe convincerci di una falsità senza che ve ne sia consapevolezza.
  • Manipolazione e rischio: Un report di Apollo Research ha evidenziato che il modello Claude Opus 4 è abile a convincere le persone di cose false, arrivando a mettere in guardia contro il suo utilizzo irresponsabile.
  • Rischio di controllo e protezione: Chi controlla il processo di verifica e correzione di un’IA ingannevole? Questo diventa uno dei più grandi dilemmi etici e sociali legati allo sviluppo AI.
  • AGI in arrivo: Amodei prevede l’arrivo di una AGI (Artificial General Intelligence) entro il 2026, mentre Sergey Brin (Google Gemini) parla del 2030 come anno di debutto della prima AGI globale. È una corsa fra colossi, con grandi implicazioni non solo tecnologiche, ma anche di governance sociale.(https://www.camisanicalzolari.it/le-ia-allucinano-meno-degli-esseri-umani/)

3. Gemini, FamilyLink e l’estensione del controllo parentale

Secondo un aggiornamento di Agostino Ghiglia su LinkedIn, Google ha implementato il chatbot Gemini per utenti sotto i 13 anni purché i genitori utilizzino Family Link, un tool di parental control.
Questa scelta solleva questioni importanti:

  • Superamento della verifica anagrafica classica: Basta il consenso dei genitori per far usare un chatbot AI anche a minori, bypassando quindi i limiti di età formali.
  • Responsabilità genitoriale ampliata: Un’estensione silenziosa dei diritti dei genitori, che apre a nuove questioni su regole, educazione digitale e protezione.
  • Rischio di esposizione precoce: Considerata la potenza dei chatbot AI, consentire l’accesso tramite Family Link senza ulteriori filtri potrebbe esporre i bambini a contenuti o interazioni non sempre controllate.(https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7331242289379311617/)

4. Democratizzazione delle AI operative: il caso di II-Agent

Marco Camisani-Calzolari condivide la notizia dell’uscita di II-Agent, un framework open source per creare agenti AI operativi autonomi in grado di imparare e migliorare nel tempo.

  • Più potenza a tutti gli sviluppatori: II-Agent promette di superare modelli AI più noti nei test, permettendo a chiunque di costruire agenti AI.
  • Democratizzazione dell’AI: Non solo accesso all’AI, ma anche al potere di sviluppo e personalizzazione, segna una vera rivoluzione per l’ecosistema tecnologico e digitale.
  • Implicazioni future: Questo può portare a una diffusione più rapida delle tecnologie di AI operative sia in ambito aziendale che personale, accrescendo l’impatto sociale e di mercato delle AI.(https://www.linkedin.com/posts/genai-works_aiagent-agenticai-mcp-activity-7331206454009319424-iLU4)

5. Prime Air e la consegna con droni autonomi

Sempre Marco Camisani-Calzolari segnala che i droni di Prime Air (Amazon) stanno ampliando il loro ambito di consegna, arrivando a spedire anche su “ultimi metri” in ambienti complessi.


6. Gli agenti AI: intelligenze operative che fanno cose per noi

Marco Camisani-Calzolari parla anche degli “agenti”: AI operative che possono compiere azioni per conto degli utenti, imparando e migliorando continuamente.

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top