10.000 chip per dominare il mondo: Il colpo di genio di DeepSeek che ha sorpreso Silicon Valley

Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.

Scarica l’articolo in PDF (ITA)

Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.

Download Article as PDF (ENG)

Deepseek R2


L’ascesa silenziosa che preoccupa l’Occidente

Mi trovo ad osservare con grande interesse l’evoluzione dell’AI cinese, in particolare il fenomeno DeepSeek, che dopo aver creato scompiglio nei mercati globali con il suo modello R1, si prepara a lanciare anticipatamente il successore R2. Questa notizia, riportata inizialmente da Reuters, rappresenta un ulteriore capitolo nella crescente competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina.
DeepSeek aveva già scosso il mercato con il suo primo modello, facendo tremare le quotazioni di aziende come NVIDIA e creando apprensione nell’intero ecosistema tecnologico americano. Ora, secondo fonti vicine all’azienda, stanno accelerando il rilascio di R2, inizialmente previsto per maggio, con miglioramenti significativi soprattutto nella produzione di codice e nelle capacità di linguaggio multilingua.


Dietro le quinte di DeepSeek: la storia nascosta

Ciò che trovo particolarmente affascinante è la figura enigmatica del fondatore di DeepSeek, Liang. Milionario grazie alla gestione di un hedge fund, ha mantenuto un profilo bassissimo, evitando i media da luglio 2023. Il suo approccio è stato radicalmente diverso rispetto ai colossi tech cinesi: mentre Baidu e altri si concentravano sul creare cloni di ChatGPT orientati al consumatore, Liang ha preferito un approccio da laboratorio di ricerca, simile alla OpenAI degli inizi.

Questa filosofia ha attratto i migliori talenti in Cina, creando un ambiente dove l’innovazione ha prevalso sulla commercializzazione immediata. È una lezione importante: l’innovazione non nasce solo dai budget illimitati, ma anche dall’approccio “smart” e dalla pressione di trovare soluzioni creative quando si hanno risorse limitate.

Deepseek R2
Deepseek R2

Il mistero dei chip: come DeepSeek ha aggirato l’embargo

Una rivelazione sorprendente riguarda i famosi chip NVIDIA. Contrariamente a quanto si pensava, DeepSeek non ha operato senza questi chip cruciali. Liang aveva già investito massicciamente in tecnologia quando gestiva il suo hedge fund, acquistando ben 10.000 chip NVIDIA tra il 2020 e il 2021, prima dell’embargo americano del 2022.

Questo spiega come l’azienda sia riuscita a sviluppare modelli così avanzati nonostante le restrizioni. Anche la narrazione sui 5,5 milioni di dollari di investimento si è rivelata parziale: quella somma rappresentava solo l’ultima parte di un investimento molto più consistente.

L’impatto sul mercato e la questione privacy

Ciò che apprezzo particolarmente di DeepSeek è l’influenza positiva che ha avuto sui prezzi del mercato AI. Confrontando i costi di GPT-4.5 con quelli di DeepSeek, parliamo di differenze di 20-40 volte superiori per il modello di OpenAI. La concorrenza ha costretto tutti a rivedere i propri modelli di business.

Tuttavia, non posso ignorare le preoccupazioni sulla privacy. Alcuni governi, tra cui l’Italia e la Corea del Sud, hanno bloccato DeepSeek dai loro store proprio per la mancanza di trasparenza su come vengono gestiti i dati. Come professionista del settore, consiglio sempre cautela nell’integrazione di questi strumenti nei processi aziendali, specialmente quando si trattano dati sensibili.

deepseek R2
deepseek R2

La spaccatura digitale globale

Sto osservando una crescente polarizzazione nel mondo tecnologico: da una parte i giganti occidentali (Google, Meta, OpenAI, Microsoft, Amazon), dall’altra i modelli cinesi come DeepSeek e Qwen. Questa divisione ricorda quella già avvenuta nei social media, con piattaforme distinte per i mercati occidentali e asiatici.

Il vero problema per i modelli cinesi non sono i fondi, ma l’accesso ai chip avanzati a causa dell’embargo americano. Nonostante questo ostacolo, la qualità dei prodotti cinesi rimane impressionante, contribuendo a democratizzare l’accesso all’AI attraverso prezzi più competitivi.

In questo scenario in rapida evoluzione, continuerò a seguire con attenzione gli sviluppi di DeepSeek R2, consapevole che la competizione globale nell’AI sta ridisegnando gli equilibri geopolitici e tecnologici del nostro tempo.

🇨🇳 DeepSeek R2: La Nuova Frontiera dell’AI Cinese

Il fenomeno che sta cambiando gli equilibri tecnologici globali
🔍Cos’è DeepSeek e perché è importante? +
DeepSeek è un’azienda cinese di intelligenza artificiale che ha guadagnato notorietà globale con il suo modello R1. È particolarmente significativa perché rappresenta l’avanzamento della Cina nel campo dell’AI, sfidando i giganti occidentali come OpenAI. Il suo impatto è stato tale da influenzare persino le quotazioni di aziende come NVIDIA sui mercati finanziari internazionali.
Il nuovo modello R2, inizialmente previsto per maggio, verrà rilasciato in anticipo con significativi miglioramenti nelle capacità di codifica e supporto multilingua.
👤Chi c’è dietro DeepSeek? +
DeepSeek è stata fondata da Liang, un ex gestore di hedge fund diventato milionario che ha mantenuto un profilo estremamente riservato, evitando i media da luglio 2023. A differenza di altri colossi tech cinesi che hanno cercato di creare cloni di ChatGPT orientati al consumatore, Liang ha adottato un approccio simile alla OpenAI degli inizi, creando un ambiente di ricerca che ha attratto i migliori talenti in Cina.
🖥️Come ha aggirato l’embargo sui chip avanzati? +
Contrariamente a quanto si pensava, DeepSeek ha potuto sviluppare i suoi modelli grazie a un massiccio investimento preventivo in hardware. Liang aveva acquistato circa 10.000 chip NVIDIA tra il 2020 e il 2021, prima dell’embargo americano del 2022. Questo investimento strategico ha permesso all’azienda di continuare lo sviluppo di modelli avanzati nonostante le restrizioni commerciali imposte successivamente.
Anche la narrazione sui 5,5 milioni di dollari di investimento iniziale si è rivelata solo parziale – quella cifra rappresentava solo l’ultima parte di un investimento molto più consistente.
💰Quale impatto ha avuto sul mercato dell’AI? +
DeepSeek ha avuto un impatto significativo sui prezzi del mercato AI, offrendo soluzioni a costi drasticamente inferiori rispetto ai concorrenti occidentali. I costi di utilizzo di GPT-4.5 sono 20-40 volte superiori a quelli di DeepSeek, costringendo molte aziende a rivedere i propri modelli di business. Questa concorrenza ha contribuito a democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale, rendendo la tecnologia più accessibile a livello globale.
🔒Quali sono i problemi legati alla privacy? +
Diversi paesi, tra cui l’Italia e la Corea del Sud, hanno bloccato DeepSeek dai loro app store a causa di preoccupazioni sulla privacy e sulla mancanza di trasparenza nella gestione dei dati. Per le aziende che trattano dati sensibili, è consigliabile cautela nell’integrazione di questi strumenti nei processi aziendali.
Come per molti servizi di AI, è fondamentale valutare attentamente le policy sulla privacy e i termini di servizio prima di utilizzare DeepSeek in contesti professionali.

Video in Italiano

YouTube player

Video in Inglese

YouTube player

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top