- Gaia, una piattaforma di intelligenza artificiale conversazionale per la sanità:
- Gaia è una piattaforma di intelligenza artificiale conversazionale che ha avuto successo nella gestione dei questionari di soddisfazione degli utenti delle strutture sanitarie, degli appuntamenti per visite, esami e delle richieste di ricette al medico di medicina generale.
- Dopo un anno di sperimentazione in diverse strutture sanitarie private, l’IA ha portato a risultati incoraggianti, riducendo le attese telefoniche e il fenomeno del “no show”.
- Funzionalità e responsabilità:
- Gaia è attiva 24/7 e comprende le sfumature del linguaggio, inclusi i dialetti, interagendo attraverso chiamate telefoniche, SMS, WhatsApp ed e-mail.
- L’IA si è dimostrata utile per gestire i picchi di lavoro degli operatori sanitari e ha riscontrato il più alto tasso di conversione nella fascia tra i 60 e gli 80 anni.
- Vantaggi per gli anziani e raccolta dati:
- La popolazione anziana è particolarmente entusiasta di Gaia, con il feedback medio dell’esperienza con l’IA nel settore sanitario che raggiunge 4,4 su 5.
- L’IA ha un margine di errore basso, con l’86% degli utenti che inizia una conversazione completandola.
- Gestione dei questionari di soddisfazione:
- Gaia si è rivelata efficace nella raccolta e gestione dei questionari di soddisfazione delle strutture sanitarie, ottenendo un notevole tasso di risposta del 40%.
- Approcci informativi e gestione delle prenotazioni:
- L’IA gestisce approcci informativi articolati, fornendo informazioni dettagliate sulla preparazione per visite ed esami.
- Rappresenta una percentuale significativa delle conversazioni che arrivano alle strutture, dimostrando l’importanza crescente della gestione automatizzata delle prenotazioni e della possibilità di interrogare il “sistema agenda”.
- Impatto positivo e utilizzo futuro:
- Gaia ha dimostrato di avere un impatto positivo nella gestione delle prenotazioni e nella raccolta di informazioni sui questionari di soddisfazione.
- L’IA rivelerà ulteriori funzionalità cruciali, tra cui la gestione della prenotazione in automatico e il riconoscimento della prestazione, oltre alla possibilità di interrogare direttamente il “sistema agenda” per prenotare.
Ma ci sono altri esempi
Ci sono diverse piattaforme simili a Gaia nel settore sanitario che stanno sfruttando l’intelligenza artificiale conversazionale per migliorare l’esperienza del paziente e ottimizzare le operazioni sanitarie. Un esempio di successo simile è Florence, un’IA conversazionale che aiuta i pazienti a gestire le proprie terapie, ricordando loro di prendere i farmaci e fornendo informazioni personalizzate sulla propria salute. Un altro esempio è Babylon Health, che utilizza la telemedicina e l’IA per offrire consulenze mediche, consulenze virtuali e supporto per la gestione della salute.
Queste piattaforme mirano a migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, ridurre le liste d’attesa, fornire informazioni pertinenti ai pazienti e aiutare a gestire le attività amministrative delle strutture sanitarie. L’obiettivo comune di queste soluzioni è quello di aumentare l’efficienza, migliorare l’esperienza del paziente e supportare il personale sanitario nella gestione delle attività quotidiane.
Per riassumere :
- Babylon Health è una società inglese che offre servizi di telemedicina basati sull’intelligenza artificiale. La società ha sviluppato un’applicazione mobile che permette agli utenti di accedere a consulenze mediche a distanza, prescrizioni, rinvii e prenotazioni di esami sanitari. L’applicazione utilizza anche un Symptom Checker Chatbot, che fornisce informazioni e triage sulla base dei sintomi segnalati dagli utenti. Babylon Health ha collaborato con il sistema sanitario nazionale inglese (NHS) e con altre organizzazioni sanitarie in diversi paesi. Tuttavia, la società ha anche affrontato diverse critiche e controversie riguardo alla qualità, alla sicurezza e alla trasparenza dei suoi servizi. Nel 2023, Babylon Health ha dichiarato bancarotta ed è stata acquisita da eMed, una società americana di sanità virtuale.
- Florence è una chatbot creata dalla società statunitense Sense.ly, che offre assistenza sanitaria personalizzata agli utenti tramite conversazioni vocali o testuali. Florence può monitorare i parametri vitali, inviare promemoria per le medicine, fornire consigli per la prevenzione e il benessere, e connettere gli utenti con i medici o le farmacie. Florence è stata progettata per essere un’assistente virtuale amichevole e compassionevole, che si adatta alle preferenze e alle esigenze degli utenti. Florence è stata utilizzata da diverse organizzazioni sanitarie in vari paesi, tra cui il Regno Unito, il Portogallo, la Francia e il Brasile .
- Spero che queste informazioni ti siano utili. Se hai altre domande, non esitare a chiedere. 😊