Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.
Scarica l’articolo in PDF (ITA)Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.
Download Article as PDF (ENG)
Infomaniak: Una Sfida per il Pianeta
Negli ultimi anni, i data center hanno visto un’esplosione della loro diffusione, diventando una componente fondamentale dell’infrastruttura tecnologica globale. Con l’aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA), che richiede enormi quantità di potenza di calcolo, i data center stanno crescendo in dimensioni e capacità . Tuttavia, questo sviluppo porta con sé significativi problemi ambientali, in particolare legati all’inquinamento e al consumo energetico.
Numeri che Fanno Riflettere:
- Si stima che i data center consumino circa il 2% dell’energia elettrica globale, una cifra destinata a crescere.
- Il 30-50% dell’energia consumata si trasforma in calore non utilizzato.
- Si prevede un aumento del 20% del consumo energetico dei data center nei prossimi cinque anni.

Questa situazione ha spinto le aziende a cercare modi innovativi per ridurre l’impatto ambientale dei loro data center. Tra le soluzioni più promettenti c’è il riutilizzo del calore prodotto dai server, trasformando un problema in un’opportunità .

Infomaniak: La Rivoluzione Verde dei Data Center
Questa situazione ha spinto le aziende a cercare modi innovativi per ridurre l’impatto ambientale dei loro data center. Tra le soluzioni più promettenti c’è il riutilizzo del calore prodotto dai server, trasformando un problema in un’opportunità .
Un Esempio che Illumina il Futuro:
- Riutilizzo del Calore: Riscaldamento per 6000 abitazioni e 20.000 persone.
- Efficienza Energetica: Da 1.25 MW consumati a 1.7 MW di potenza utile generata.
- Sostenibilità : 100% energie rinnovabili e sistemi di backup innovativi.
- Innovazione Tecnologica: Climatizzazione avanzata senza aria condizionata tradizionale.
Il Faro di Speranza: D4, Infomaniak il Data Center del Futuro
Immaginate un data center rivoluzionario, nascosto sotto un parco cittadino, che non solo ospita server ma riscalda anche 6000 case. Sembra fantascienza, vero? Eppure è realtà grazie all’innovativo progetto D4 di Infomaniak.
Un Gioiello di Tecnologia e Sostenibilità :
- Investimento: 12 milioni di franchi per un futuro più verde.
- Impatto Ambientale: 5500 tonnellate di CO2 evitate all’anno.
- Efficienza Estrema: Funzionamento a circuito chiuso, zero sprechi.
Oltre l’Efficienza: Un Approccio Olistico
Infomaniak non si ferma alla sola efficienza energetica. L’azienda punta a:
- Compensare il doppio delle proprie emissioni.
- Allungare la vita dei server fino a 15 anni.
- Sfidare i giganti del cloud con un modello sostenibile.

La Chiamata all’Azione: Verso un Cloud Responsabile
Il D4 è un faro di speranza in un settore che rischia di andare a sbattere contro un muro climatico. Dimostra che un altro paradigma è possibile, con data center integrati nel tessuto urbano e al servizio della comunità .
È tempo che:
- Le autorità impongano standard più severi.
- Gli utenti scelgano provider virtuosi.
- L’industria abbracci un modello di sviluppo sostenibile.
Il futuro è qui, nascosto sotto un parco di Ginevra. Sta a noi replicarlo su larga scala, per un domani digitale ed ecologico. La tecnologia può e deve essere al servizio del pianeta, non il contrario.


Video in Italiano
Video in Inglese
Infomaniak, Il Datacenter che non spreca
Negli ultimi anni, i data center hanno visto un’esplosione della loro diffusione, causando problemi ambientali come inquinamento e consumo energetico. Tra le soluzioni più promettenti c’è il riutilizzo del calore prodotto dai server, trasformando un problema in un’opportunità .
Si stima che i data center consumino circa il 2% dell’energia elettrica globale, una cifra destinata a crescere. Inoltre, il 30-50% dell’energia consumata si trasforma in calore non utilizzato, e si prevede un aumento del 20% del consumo energetico nei prossimi cinque anni.
Il progetto D4 di Infomaniak è un data center rivoluzionario, nascosto sotto un parco cittadino, che non solo ospita server ma riscalda anche 6000 case. Questo gioiello di tecnologia e sostenibilità rappresenta un investimento di 12 milioni di franchi e consente di evitare 5500 tonnellate di CO2 all’anno, con un funzionamento a circuito chiuso e zero sprechi.
Infomaniak punta a compensare il doppio delle proprie emissioni, allungare la vita dei server fino a 15 anni e sfidare i giganti del cloud con un modello sostenibile.
Il progetto D4 è un faro di speranza per il settore. È ora che le autorità impongano standard più severi, gli utenti scelgano provider virtuosi e l’industria abbracci un modello di sviluppo sostenibile, replicando su larga scala l’approccio di Infomaniak per un futuro digitale ed ecologico.
Argomenti Correlati Umanesimo Digitale ed Intelligenza Artificiale
Da informatico a cercatore di senso