Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.
Scarica l’articolo in PDF (ITA)Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.
Download Article as PDF (ENG)La Sicurezza delle Reti di Cavi Sottomarini: Un Imperativo per le Comunicazioni Globali
La Vulnerabilità dei Cavi Sottomarini e le Misure dell’Unione Europeaa
Le reti globali di comunicazione dipendono in gran parte dai cavi sottomarini in fibra ottica, che gestiscono tra il 95% e il 99% del traffico internet mondiale. Tali infrastrutture sono vulnerabili a minacce come sabotaggi e attacchi esterni, perciò la protezione delle infrastrutture sottomarine è cruciale per garantire la continuità delle comunicazioni globali.
L’Unione Europea ha introdotto misure per rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche, ma ulteriori sforzi sono necessari per assicurare la sicurezza dei cavi sottomarini e delle stazioni di approdo. Uno dei rischi maggiori è rappresentato dal cambiamento climatico, compresi l’innalzamento del livello del mare e il riscaldamento globale, i quali potrebbero causare problemi infrastrutturali significativi nei prossimi 10-15 anni se non considerati nella progettazione.
Importanza dei Cavi Sottomarini per le Comunicazioni Globali
I cavi sottomarini sono vitali per le comunicazioni globali, non solo trasportano la quasi totalità del traffico internet mondiale, ma supportano anche transazioni finanziarie per miliardi di dollari ogni giorno. Attualmente, non esiste un’alternativa praticabile a questi cavi, poiché la tecnologia satellitare può coprire solo dall’1% al 5% delle trasmissioni globali, offrendo una qualità inferiore e costi più alti per l’installazione e la manutenzione.
Gran parte dell’infrastruttura sottomarina per le telecomunicazioni è posizionata sui fondali oceanici. Vicino alla costa, dove le profondità variano tra i 1000 e i 1500 metri, i cavi sono protetti da guaine e posati sul fondo marino utilizzando imbarcazioni specializzate. In acque più profonde, oltre i 1500 metri, i cavi vengono posati direttamente sui fondali. Le rotte dei cavi sono scelte attraverso sondaggi marini per garantire la sicurezza morfologica e sismica, con una densità maggiore nelle aree ritenute più sicure.
Iniziative di NATO e Unione Europeaa
Riconoscendo l’importanza strategica di queste infrastrutture, il summit NATO ha istituito un Centro Marittimo per la sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine. L’Unione Europea ha raccomandato di migliorare il monitoraggio e la protezione di questi cavi, promuovendo una sinergia a livello comunitario per aumentarne la sicurezza e la resilienza. È stata anche annunciata la creazione di un gruppo informale di esperti con lo scopo di fornire consulenza e competenze in relazione alle azioni future da intraprendere.
Esiste inoltre la direttiva UE 2022/2557, nota come “Critical Entities Resilience” (CER), che mira a rafforzare la resilienza fisica delle entità che forniscono servizi essenziali nel mercato europeo, con particolare attenzione alle infrastrutture digitali, ai trasporti e allo spazio.
Il Ruolo dell’Italia
L’Italia sta cercando di diventare un hub strategico per l’esplorazione e la difesa sottomarina attraverso l’iniziativa National Submarine Dimension. Questa iniziativa mira a potenziare le capacità di manutenzione e riparazione delle infrastrutture di cavi sottomarini e a sviluppare strategie nazionali e comunitarie specifiche per garantirne la resilienza e la sicurezza.
Conclusione
Proteggere i cavi sottomarini è essenziale per mantenere le comunicazioni globali e contrastare le minacce emergenti nell’era digitale. È fondamentale implementare sistemi di monitoraggio avanzati e promuovere la cooperazione internazionale per affrontare queste sfide. In conclusione, la sicurezza e la resilienza delle reti di cavi sottomarini devono essere una priorità strategica per la comunità globale.
Biagino Costanzo
Analista di Ricerca CISINT
Presidente di KNOSSO (Knowledge for a Safe and Secure Organization)
Professore a contratto in Scienze Forensi e Criminologiche per la difesa e la sicurezza
Video in Italiano
Video in Inglese
Le reti globali di comunicazione dipendono in gran parte dai cavi sottomarini in fibra ottica, che gestiscono tra il 95% e il 99% del traffico internet mondiale. Tali infrastrutture sono vulnerabili a minacce come sabotaggi e attacchi esterni, perciò la protezione delle infrastrutture sottomarine è cruciale per garantire la continuità delle comunicazioni globali.
L’Unione Europea ha introdotto misure per rafforzare la resilienza delle infrastrutture critiche, ma ulteriori sforzi sono necessari per assicurare la sicurezza dei cavi sottomarini e delle stazioni di approdo. Uno dei rischi maggiori è rappresentato dal cambiamento climatico, compresi l’innalzamento del livello del mare e il riscaldamento globale, i quali potrebbero causare problemi infrastrutturali significativi nei prossimi 10-15 anni se non considerati nella progettazione.
I cavi sottomarini sono vitali per le comunicazioni globali, non solo trasportano la quasi totalità del traffico internet mondiale, ma supportano anche transazioni finanziarie per miliardi di dollari ogni giorno. Attualmente, non esiste un’alternativa praticabile a questi cavi, poiché la tecnologia satellitare può coprire solo dall’1% al 5% delle trasmissioni globali, offrendo una qualità inferiore e costi più alti per l’installazione e la manutenzione.
Riconoscendo l’importanza strategica di queste infrastrutture, il summit NATO ha istituito un Centro Marittimo per la sicurezza delle infrastrutture critiche sottomarine. L’Unione Europea ha raccomandato di migliorare il monitoraggio e la protezione di questi cavi, promuovendo una sinergia a livello comunitario per aumentarne la sicurezza e la resilienza.
L’Italia sta cercando di diventare un hub strategico per l’esplorazione e la difesa sottomarina attraverso l’iniziativa National Submarine Dimension. Questa iniziativa mira a potenziare le capacità di manutenzione e riparazione delle infrastrutture di cavi sottomarini e a sviluppare strategie nazionali e comunitarie specifiche per garantirne la resilienza e la sicurezza.
Proteggere i cavi sottomarini è essenziale per mantenere le comunicazioni globali e contrastare le minacce emergenti nell’era digitale. È fondamentale implementare sistemi di monitoraggio avanzati e promuovere la cooperazione internazionale per affrontare queste sfide. In conclusione, la sicurezza e la resilienza delle reti di cavi sottomarini devono essere una priorità strategica per la comunità globale.
Argomenti Correlati Umanesimo Digitale ed Intelligenza Artificiale
Da informatico a cercatore di senso