Claude è Qui! Scopri le Novità che Rivoluzioneranno il Tuo Lavoro (e ti Faranno Risparmiare)

La Funzione Segreta di Claude Che Cambia Tutto: Le Nuove Skills On-Demand!


La Funzione Segreta di Claude Che Cambia Tutto:
Le Nuove Skills On-Demand!

In un mondo in cui l’Intelligenza Artificiale corre veloce, è facile perdersi gli ultimi aggiornamenti. Ma non preoccuparti! Siamo qui per guidarti attraverso le fantastiche novità che Claude ha introdotto, pensate per rendere il tuo lavoro più semplice, veloce e personalizzato. Preparati a scoprire il nuovo modello, la capacità di creare file complessi e le potentissime “Skills”.


Claude Haiku 4.5: Il Piccolo Risparmiatore

Partiamo subito dal nuovo modello a disposizione: Haiku 4.5 (IQ).

Capita spesso di dover scegliere tra velocità, performance e costi. Con IQ 4.5, Antropic sembra aver trovato un ottimo equilibrio. Dal punto di vista della performance e dell’elaborazione linguistica, è molto simile a Sonnet. Non è ai livelli di Opus, certo, ma il suo vantaggio principale è l’efficienza economica.

Se utilizzi Claude sul web, noterai che i tuoi limiti di utilizzo aumenteranno perché IQ 4.5 è meno “pesante” sul sistema. Ma la vera convenienza si vede con l’API: questo modello costa praticamente un terzo di modelli precedenti, permettendoti di fare molto di più spendendo meno.

La Magia di Python: Creazione e Manipolazione di File

Se sei un professionista (pensiamo a commercialisti, contabili o chiunque debba gestire documenti), preparati a sorridere! Claude ora può generare, convertire e manipolare file in modi incredibili.

Come si Attiva?

Per sbloccare queste funzionalità, devi andare in “Impostazioni”, poi su “Funzionalità” e attivare la “Code execution and file creation” nella sezione sperimentale.

Cosa Può Fare?

Questa opzione permette a Claude di usare Python per comprendere il tuo intento e creare ciò che desideri. Può generare file come:

  • Documenti Office: Excel, Word, PowerPoint e PDF.
  • Immagini.

Immagina di dover generare una ricevuta con formule interne per la contabilità; Claude può creare il file Excel di base, facendoti risparmiare tempo prezioso. Oppure, puoi allegare un PDF e chiedergli di trasformarlo in una presentazione PowerPoint pulita e precisa, lavorando solo un po’ sul prompting per perfezionare lo stile.

Non si limita alla creazione: Claude è un vero manipolatore di formati! Può convertire file di testo (come un PDF in DOCX di Word) e persino file multimediali, come convertire un MP3 in un file audio OGG. Può anche ridimensionare e convertire immagini (ad esempio, un JPEG in PNG). Addirittura, anche se non ha un motore di generazione immagini dedicato, può creare immagini semplici con testo e fondo colorato usando Python e file vettoriali SVG.

Un piccolo suggerimento: Per ora, ti consigliamo di non usarlo per trascrivere audio o video lunghi, poiché sono attività troppo intensive. Per quello, esistono ancora software specializzati.


La Funzione Segreta di Claude Che Cambia Tutto:
Le Nuove Skills On-Demand!
La Funzione Segreta di Claude Che Cambia Tutto: Le Nuove Skills On-Demand!

Le “Skills” di Claude: Abilità Specializzate e Personalizzate

Questa è forse la novità più entusiasmante, un vero cambio di paradigma nell’uso di Claude: le Skills (o Competenze).

Cosa Sono le Skills?

Le Skills sono un modo per specializzare l’IA su un compito specifico. Sono set di istruzioni e script (solitamente in un file ZIP contenente codice Python e istruzioni Markdown) che puoi caricare in Claude. La differenza cruciale rispetto alle istruzioni personalizzate o ai progetti è che:

  • 1. Sono On-Demand e Dinamiche: Vengono caricate in tempo reale, solo quando sono necessarie, rendendole estremamente efficienti.
  • 2. Sono Richiamabili Ovunque: Puoi usarle in ogni chat, a prescindere dal progetto in corso.
  • 3. Sono Potenti: Permettono l’esecuzione di codice e la generazione di nuovi file. Possono anche essere concatenate per eseguire operazioni più complesse (sono “componibili”).

La Creazione di Skills su Misura

La cosa più incredibile è che Antropic ha fornito uno strumento chiamato “Skill Creator”. Questa skill aiuta te, l’utente, a creare le tue abilità personalizzate semplicemente parlando con Claude.

Per esempio, puoi chiedere a Claude di creare una skill che applichi automaticamente lo stile del tuo brand (font, colori, logo allegato) a qualsiasi documento PDF. Una volta creata e caricata la skill, basterà richiamarla nella chat (“utilizza la skill brand PDF layout”) e Claude si occuperà di impaginare il testo secondo le tue linee guida. Altri esempi includono la creazione di un “Image Editor” per ritagliare, ruotare o convertire liste di immagini in un unico PDF multipagina, o skill preimpostate come “Canvas Design” per creare infografiche stilizzate.

Le Skills rappresentano un punto d’incontro ideale: sono molto più potenti delle semplici istruzioni testuali, ma sono molto più facili e veloci da implementare rispetto a un server dedicato (come l’MCP server).

Domande Frequenti sulle Novità di Claude AI (Haiku, File, e Skills)

Cosa sono esattamente le Claude Skills e come funzionano?

Le **Skills (o Competenze)** rappresentano una modalità per specializzare l’Intelligenza Artificiale di Claude su un compito ben definito e specifico [1]. Vengono caricate come un file ZIP contenente istruzioni, risorse e script (solitamente in Python) [1, 2]. La loro particolarità è che sono dinamiche e vengono caricate “on-demand” in tempo reale solo quando sono necessarie, rendendole estremamente efficienti [3-5]. Possono essere richiamate e utilizzate in ogni chat, indipendentemente dal progetto in corso [3, 6]. Le Skills sono potenti in quanto permettono l’esecuzione di codice [7, 8] e la generazione di nuovi file [5]. Sono anche definite come “componibili” e “portatili” [3].

Come si attivano le funzionalità di creazione file e la sezione Competenze?

Per attivare le funzionalità avanzate che includono la creazione di file e le Skills, devi abilitare l’opzione **“Code execution and file creation”** [9]. Questo si fa accedendo alle impostazioni (cliccando sull’icona dell’utente in basso a sinistra), selezionando “funzionalità” e scendendo nella sezione sperimentale [1, 10]. Attivando questa opzione, si abilita anche l’accesso alla sezione “competenze” in anteprima [1, 9]. È importante notare che questa opzione è alternativa allo strumento di analisi dati: se attivi l’analista dei dati, la funzionalità delle skills scompare [9, 10].

Quali tipi di file può creare o manipolare Claude con la funzione di “Code Execution”?

Sfruttando il codice Python, Claude può generare e manipolare una vasta gamma di formati [11]. I file che può creare includono: file Excel (anche con formule interne, utili ad esempio per la contabilità) [9, 12], documenti Word (DOCX) [9, 13, 14], presentazioni PowerPoint [9, 15], PDF e anche immagini [9]. Claude non si limita alla creazione: può convertire file (es. PDF in DOCX, o file audio MP3 in OGG) [14] e manipolare immagini (ridimensionando e convertendo formati come JPEG in PNG) [16]. Può anche creare immagini semplici con testo e fondo colorato usando file vettoriali SVG e poi convertirli in PNG [17].

Quali sono i vantaggi del nuovo modello Claude Haiku 4.5 (IQ)?

Il modello Haiku 4.5 (IQ) offre una performance e un’elaborazione linguistica molto simili al modello Sonnet [9, 11]. Il suo vantaggio principale è l’efficienza economica: **costa circa un terzo** rispetto ai modelli precedenti se utilizzato tramite API [9, 11]. Inoltre, per gli utenti che utilizzano Claude sul web, l’uso di IQ 4.5 (essendo meno “pesante” sul sistema) comporterà un aumento dei limiti di utilizzo [11]. Non raggiunge tuttavia il livello di Opus [11].

Posso creare Skills personalizzate, ad esempio per rispettare le linee guida del mio brand?

Assolutamente sì. Anthropic ha introdotto una skill preimpostata chiamata **“Skill Creator”** che supporta l’utente nella creazione di nuove competenze personalizzate, semplicemente attraverso il dialogo con Claude [7, 18]. È possibile, ad esempio, chiedere a Claude di creare una skill riutilizzabile che impagini documenti PDF seguendo lo stile del proprio brand (specificando font, colori e l’inclusione di un logo nell’intestazione) [19, 20]. Una volta creata, la skill viene salvata come un file ZIP contenente i file Python e Markdown, pronto per essere importato e richiamato in qualsiasi chat [21, 22].

Qual è la differenza principale tra Skills, Custom Instructions e server MCP?

Esistono tre modi per specializzare l’IA [4]:

  • **Custom Instructions (Istruzioni Personalizzate):** Sono istruzioni semplici e statiche, composte unicamente da testo. Sono sempre attive [4, 5].
  • **Claude Skills:** Si installano rapidamente (circa un minuto) tramite un file ZIP. Sono dinamiche, caricate on-demand e permettono l’esecuzione di codice e la generazione di file [4, 5]. Si posizionano nel mezzo in termini di complessità e potenza [4].
  • **Server MCP (Maximum Commit Project):** Richiedono l’installazione di un server che rimane sempre in esecuzione, adatti per operazioni molto intensive (“heavy weight”) [4]. Sono ottimizzati per collegare l’IA a database o API esterne per dati in tempo reale (live data) [5].

Le Skills rappresentano una soluzione molto più veloce e facile da implementare rispetto ai server MCP, specie per funzioni che non richiedono un server sempre attivo [4, 23].

YouTube player

YouTube player

YouTube player

YouTube player

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top