Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.
Scarica l’articolo in PDF (ITA)Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.
Download Article as PDF (ENG)Tabella Comparativa: ChatGPT 4o Image Generation vs. Gemini 2.5
Caratteristica | ChatGPT 4o Image Generation | Gemini 2.5 | Fonti |
Generazione Immagini | Integrata in ChatGPT, fotorealistica, testo preciso, editing di immagini possibile … | Capacità multimodali (immagini, video, testo, audio) in fase di sviluppo e dimostrazione … | |
Gestione Testo | Ottima precisione nel testo generato all’interno delle immagini | Ottimo nella comprensione e generazione di codice, gestione di prompt complessi con 1 milione di token … | |
Personaggi Noti | Sembra non avere più le restrizioni precedenti sulla creazione di personaggi noti | Non specificato nelle fonti dirette, ma l’enfasi è sul reasoning e sul coding avanzato … | |
Realismo | Molto realistico, dettagli elevati (es. peli, ombre) | Non specificato direttamente per la generazione di immagini, ma le capacità multimodali suggeriscono potenzialità … | |
Editing Immagini | Possibilità di modificare immagini esistenti … | Non specificato nelle fonti dirette per l’editing di immagini … | |
Benchmark | Non specifici benchmark di immagine menzionati in confronto diretto con Gemini 2.5 | Superiore in benchmark di matematica, scienza, logica complessa e coding rispetto ad altri modelli …, ottima comprensione di testi lunghi | |
Modalità | Testo-immagine, immagine-modifica | Testo, codice, immagine, audio, video (multimodale) … |

Elenco Notizie della Settimana
─────────────────────────────
ABSTRACT
─────────────────────────────
- Nuove funzionalità di ChatGPT (GPT-4o) per la generazione e l’editing avanzato delle immagini.
- Operazioni e integrazioni strategiche nel settore AI, che vanno dalle transazioni tra aziende (Elon Musk e xAI) ai nuovi modelli di intelligenza artificiale di Google e Alibaba.
- Panoramica sulle innovazioni in generatori di immagini gratuiti (Reave AI) e modelli multimodali (Qwen QVQ MAX).
- Riepilogo delle recenti notizie e benchmark nel settore AI (TECHnicismi 20) e analisi sull’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane.
─────────────────────────────
ChatGPT – Generazione di immagini
─────────────────────────────
- La nuova funzionalità di ChatGPT (GPT-4o) permette di generare immagini direttamente in chat:
– Produzione di immagini fotorealistiche con una precisione elevata (rispetto a DALL·E 3).
– Integrazione accurata del testo e capacità di trasformare immagini esistenti seguendo istruzioni dettagliate. - Disponibilità per utenti ChatGPT con abbonamenti Plus, Pro e Team.
- Cinque utilizzi pratici illustrati da Raffaele Gaito:
– Creazione di mappe mentali: immagini graficamente curate, evitando la generazione di codice.
– Creazione di asset grafici: set di icone minimaliste, variazioni di personaggio mantenendo coerenza stilistica.
– Creazione di copertine per video YouTube: immagini accattivanti con colori forti, testo in 3D e dimensioni standard.
– Creazione di moodboard: ispirazioni per arredamento, pubblicità e campagne in base a stili e concetti specifici.
– Trasformazione di bozze in mockup/grafiche: conversione di schizzi in immagini rifinite con font, palette di colori e icone. - Migliorata la capacità di gestire testi all’interno delle immagini.
- Diffusione del trend immagini in stile Studio Ghibli: elevato realismo ma con questioni etiche e di copyright.
- Aggiornamenti futuri preannunciano funzionalità di editing, per selezionare e modificare parti specifiche.
- GPT-4o migliora nell’aderenza alle istruzioni complesse, risoluzione di compiti tecnici e uso ridotto di emoji.
- Apprezzato come uno dei migliori strumenti per generare immagini che possono persino riprodurre personaggi famosi in maniera realistica.
─────────────────────────────
Elon Musk, X (Twitter) e xAI
─────────────────────────────
- Elon Musk ha venduto X alla sua azienda di intelligenza artificiale xAI tramite una transazione in azioni.
- xAI ingloberà X, condividendo risorse finanziarie e operative tra le due entità; è prevista la nascita di XAI Holdings.
- L’obiettivo è creare un vasto archivio di dati in tempo reale da X per potenziare lo sviluppo AI di xAI e competere con altri player del settore.
- Alcuni analisti suggeriscono che l’operazione aiuti a gestire perdite finanziarie, mentre Musk orienta da anni la creazione di un ecosistema integrato per alimentare un sistema globale di AI.
- Musk ha dichiarato che l’unione di dati, modelli, elaborazione, distribuzione e talento sbloccherà un potenziale immenso.
- Commento di Enkk: nonostante la transazione, xAI resta nelle mani di Elon Musk, senza cambiamenti sostanziali.
─────────────────────────────
Google Gemini e AI Overview
─────────────────────────────
- AI Overview di Google, basato su Gemini, è ora disponibile in Italia:
– Fornisce riepiloghi generati dall’AI direttamente nei risultati di ricerca di Google.
– Enkk mette in guardia sull’affidabilità di tali riepiloghi e invita a verificare le fonti. - Google Gemini 2.5 Pro:
– Rilasciato in versione sperimentale, è considerato un modello molto potente.
– Benchmark mostrano prestazioni superiori rispetto a GPT-4, Claude 3, Grok in matematica, scienza, logica complessa e coding.
– Eccelle nel coding avanzato e nella generazione di codice, con modalità multimodale nativa per input testuali, visivi, audio e video.
– Consente l’uso di URL di YouTube per effettuare scansioni all’interno di video.
– Ha capacità di reasoning potenziate per matematica, scienza e logica, e supporta lo sviluppo di web app, minigiochi 2D e correzioni di codice.
– Dimostra ottime performance anche nel visual reasoning e nei benchmark specifici come Fiction Live e VISTA.
– Possiede una finestra di contesto di 1 milione di token, consentendo di analizzare enormi quantità di testo.
– Secondo alcuni sviluppatori, è il sistema più intelligente sviluppato da Google fino ad oggi. - Il CEO di Microsoft ha osservato che lo sviluppo degli AI top è destinato a diventare sempre più una “commodity”, con enfasi sul tool e facilità d’uso.
─────────────────────────────
Reave AI
─────────────────────────────
- Reave è una nuova AI gratuita per la creazione di immagini (limite di 20 immagini al giorno).
- Caratteristiche principali:
– Interfaccia simile ad altri strumenti di generazione immagini.
– Possibilità di selezionare formato, numero di immagini e funzione “enhance” (simile al magic prompt).
– Consente l’uso di un “seed” per partire da un’altra immagine e di modificare il prompt tramite menù contestuale.
– Supporto per prompt in italiano (con risultati variabili).
– Funzionalità di remix per immagini esistenti (spesso rigenera l’immagine anziché modificarla in modo preciso). - Qualità delle immagini:
– Elevata in alcuni casi, specialmente per immagini in stile cartone animato (es. “gatto che guida una moto”).
– Risultati meno soddisfacenti per prompt complessi e richieste di stile realistico.
– Buon livello di realismo anche nella generazione di immagini di personaggi famosi.
– Adatto per biglietti d’invito, manifesti e immagini in stile fantasy o fumetto, sebbene con variazioni nella coerenza e gestione del testo. - Raffaele Gaito commenta: pur essendo uno strumento gratuito interessante, non è rivoluzionario come ChatGPT 4o Image o Idogram.
─────────────────────────────
Qwen QVQ MAX
─────────────────────────────
- Qwen, il modello di Alibaba, ha lanciato QVQ Max, focalizzato sulle capacità multimodali:
– Completamente gratuito e capace di generare anche video, oltre che immagini.
– Offre una chat video (in beta, supporta cinese e inglese) per interazioni che includono l’uso della fotocamera del telefono. - Funzionalità di analisi:
– Analizza simultaneamente documenti, immagini e video.
– Identifica oggetti mostrati in chat video e risponde a domande relative.
– Riconosce linguaggi in testi presenti nelle immagini (cinese, francese, arabo, latino) e fornisce riassunti o traduzioni.
– Suggerisce ricette a partire da immagini di ingredienti, fornendo anche i procedimenti.
– Analizza mappe (es. metropolitana di Roma) per dare indicazioni stradali e tempi di percorrenza.
– Elabora contenuti di video caricati per riassumere, identificare temi e simboli chiave.
─────────────────────────────
TECHnicismi 20 (Enkk) – Riepilogo delle notizie AI
─────────────────────────────
- La settimana ha visto due rilievi principali:
– Il nuovo tool per la generazione di immagini integrato in ChatGPT (GPT-4o).
– Il rilascio di Gemini Pro 2.5 da parte di Google. - Caratteristiche salienti di ChatGPT con generazione immagini:
– Immagini senza errori, super realistiche e pienamente aderenti alle richieste, sostituendo il precedente tool.
– Esplosione del trend delle immagini in stile Ghibli, con polemiche etiche e restrizioni da parte di OpenAI.
– In arrivo funzionalità di editing per selezionare e modificare specifiche parti delle immagini.
– Aggiornamenti minori su GPT-4o: migliorata comprensione delle istruzioni, risoluzione di compiti tecnici e minore uso di emoji. - Dettagli su Gemini Pro 2.5:
– Considerato dal team di Google come il loro sistema più intelligente; benchmark favorevoli in coding, Question Answering e Visual Reasoning.
– Caratteristica distintiva: finestra di contesto di 1 milione di token, capace di gestire enormi quantità di testo e compiti complessi.
– Nuovi benchmark (es. ARC 2 per l’AGI) tengono conto anche del costo e dell’efficienza.
– Ulteriori sviluppi: DeepSeek V3 e studi congiunti tra OpenAI e MIT sul coinvolgimento emotivo di ChatGPT. - Altre notizie:
– Antropic ha vinto una causa riguardante il fair use dei testi musicali per l’allenamento dei modelli AI.
– X, acquisito da xAI (sempre di Elon Musk), non subisce cambiamenti sostanziali.
– Android in futuro verrà sviluppato internamente, mantenendo una versione open source.
─────────────────────────────
Adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende italiane
─────────────────────────────
- Risultati di un’indagine sulle grandi aziende italiane:
– Il comparto bancario guida l’adozione dell’AI, seguito da Energy & Utilities, Assicurazioni e Telecomunicazioni & Media.
– Il 56% delle imprese si trova ancora in una fase esplorativa, priva di un piano strategico o di budget dedicato all’AI.
– Solo il 41% ha già pianificato investimenti concreti in questo ambito. - NetConsulting Cube e l’AI Maturity Model:
– Strumento sviluppato per valutare il grado di integrazione dell’AI nelle aziende, basato su cinque macro-dimensioni.
– L’AI Maturity Index consente di classificare i vari settori in base al livello di maturità. - Settore Energy & Utilities:
– Presenza significativa di aziende “Tactical Adopters” e “AI Pioneers” già operativi nell’implementazione AI.
– Solo un quarto delle aziende ha inserito l’adozione dell’AI come priorità nei propri piani industriali.
─────────────────────────────
Concludendo
─────────────────────────────
Questo riepilogo riassume le informazioni chiave delle fonti esaminate, mettendo in luce le principali novità e tendenze nel campo dell’intelligenza artificiale: dalla generazione avanzata di immagini con ChatGPT e alle innovazioni in ambito multimodale con modelli come Gemini 2.5 Pro e Qwen QVQ MAX, fino alle strategie di mercato e adozione dell’AI nelle aziende italiane.
La Corsa dell’AI Generativa
OpenAI ha integrato direttamente in ChatGPT (con GPT-4o) la capacità di generare immagini, offrendo un’esperienza significativamente migliorata rispetto alla precedente integrazione con DALL-E.
Le immagini generate presentano un livello di fotorealismo notevolmente elevato, con dettagli accurati come peli, ombre e texture. La qualità è tale da rendere spesso difficile distinguere le immagini generate da fotografie reali.
Una delle migliorie più significative è la capacità di gestire accuratamente il testo all’interno delle immagini generate. Ora ChatGPT può produrre immagini con scritte perfettamente leggibili e coerenti, superando una delle limitazioni più frustranti delle precedenti tecnologie di generazione.
La nuova funzionalità permette di modificare immagini esistenti seguendo istruzioni dettagliate. Questo include la possibilità di alterare elementi specifici, cambiare stili, aggiungere o rimuovere oggetti, e persino trasformare schizzi o bozze in immagini rifinite.
Applicazioni pratiche:
- Mappe mentali: Creazione di rappresentazioni visive di concetti e idee con grafiche curate
- Asset grafici: Generazione di set coerenti di icone, personaggi o elementi di design
- Copertine per contenuti: Produzione di thumbnail accattivanti per video o articoli
- Moodboard: Creazione di tavole di ispirazione per progetti di design
- Trasformazione di bozze: Conversione di schizzi in mockup professionali
Dopo il lancio della funzionalità, si è diffusa rapidamente la tendenza a generare immagini nello stile degli anime dello Studio Ghibli. Questa moda ha mostrato la capacità del sistema di replicare stili artistici distintivi, ma ha anche sollevato preoccupazioni relative al copyright e all’appropriazione creativa.
Restrizioni e considerazioni etiche: Inizialmente, il sistema sembrava avere rimosso alcune restrizioni sulla generazione di immagini di personaggi famosi, consentendo creazioni fotorealistiche di celebrità. Tuttavia, OpenAI ha successivamente reintrodotto alcune limitazioni in risposta alle preoccupazioni etiche e legali sollevate.
La funzionalità è disponibile per utenti con abbonamenti ChatGPT Plus, Pro e Team. OpenAI ha anche preannunciato funzionalità di editing ancora più avanzate che permetteranno di selezionare e modificare parti specifiche delle immagini in futuri aggiornamenti.
Guarda il video dimostrativo →Google ha rilasciato Gemini 2.5 Pro in versione sperimentale, presentandolo come il loro sistema di intelligenza artificiale più avanzato e intelligente fino ad oggi. Questo modello introduce caratteristiche che lo distinguono nettamente nel panorama dell’AI.
La caratteristica più distintiva di Gemini 2.5 Pro è la sua straordinaria finestra di contesto di 1 milione di token, significativamente superiore rispetto ai 128.000 token di GPT-4 Turbo. Questo permette al modello di analizzare, comprendere e ragionare su documenti estremamente lunghi, codice complesso o interi archivi di informazioni in un’unica sessione.
Gemini 2.5 Pro dimostra capacità superiori nella generazione e comprensione del codice. È in grado di sviluppare web app complete, minigiochi 2D e soluzioni software complesse, con un’abilità particolare nel debugging e nelle correzioni di codice. I benchmark mostrano prestazioni superiori rispetto ad altri modelli in ambito di programmazione.
Il modello è progettato con capacità multimodali integrate che gli permettono di elaborare simultaneamente input testuali, visivi, audio e video. Una caratteristica particolarmente innovativa è la possibilità di utilizzare URL di YouTube per analizzare direttamente i contenuti all’interno dei video.
Punti di forza nei benchmark:
- Ragionamento avanzato: Prestazioni superiori in matematica, scienza e logica complessa
- Visual reasoning: Capacità di analizzare ed elaborare informazioni visive
- Comprensione di testi lunghi: Eccellenza nei test di Fiction Live e VISTA
- Problem solving: Approccio più strutturato e completo alla risoluzione di problemi complessi
Implicazioni strategiche: Lo sviluppo di Gemini 2.5 Pro si inserisce in un contesto in cui, secondo il CEO di Microsoft, le capacità dei modelli AI top stanno diventando sempre più una “commodity”. In questa prospettiva, Google sembra puntare su caratteristiche distintive come l’ampia finestra di contesto e l’eccellenza nel coding per differenziarsi dalla concorrenza.
Gemini 2.5 Pro è attualmente disponibile in versione sperimentale e rappresenta un significativo passo avanti nelle capacità di intelligenza artificiale, soprattutto per applicazioni che richiedono l’analisi di grandi quantità di dati o lo sviluppo di soluzioni software complesse.
Approfondisci con il video →Il confronto tra ChatGPT 4o e Gemini 2.5 rivela due approcci distinti all’intelligenza artificiale avanzata, con punti di forza complementari che riflettono le diverse strategie di OpenAI e Google.
Orientamenti strategici divergenti: Dal confronto emerge come OpenAI con GPT-4o stia puntando forte sull’interfaccia user-friendly e sulle capacità creative/visive, mentre Google con Gemini 2.5 si concentra sulla potenza analitica, sul reasoning avanzato e sulla gestione di contesti informativi estremamente ampi.
ChatGPT 4o sembra particolarmente adatto per:
• Creazione di contenuti visivi di alta qualità
• Design grafico assistito (thumbnail, mockup, moodboard)
• Comunicazione creativa e marketing visivo
• Assistenza generale conversazionale
Gemini 2.5 eccelle invece in:
• Analisi di documenti estesi o codebases complesse
• Sviluppo software e debugging avanzato
• Ragionamento scientifico e matematico
• Elaborazione di grandi volumi di dati contestuali
La competizione tra questi modelli sta spingendo l’innovazione in direzioni complementari, offrendo agli utenti strumenti sempre più specializzati e potenti per diversi tipi di attività. Anziché un vincitore assoluto, emerge un ecosistema di intelligenze artificiali con punti di forza differenziati.
È interessante notare come entrambe le aziende stiano rapidamente colmando i gap competitivi: OpenAI migliorando le capacità di ragionamento e Google potenziando le funzionalità creative, in una corsa all’innovazione che beneficia gli utenti finali.
Oltre ai protagonisti principali come ChatGPT e Gemini, il panorama dell’intelligenza artificiale è in rapida evoluzione con numerose innovazioni significative e sviluppi strategici:
Reave si propone come alternativa gratuita per la creazione di immagini IA con un limite di 20 generazioni al giorno. Le caratteristiche principali includono:
- Interfaccia intuitiva simile ad altri generatori di immagini
- Funzione “enhance” (simile al magic prompt) per migliorare i risultati
- Supporto multilingua, incluso l’italiano
- Eccellente qualità per immagini in stile cartone animato
- Funzionalità di remix per modificare immagini esistenti
Sebbene non rivoluzionario come ChatGPT 4o o Idogram, rappresenta una valida opzione gratuita per creazioni visive di base.
Video dimostrativo di Reave AI →Alibaba ha lanciato Qwen QVQ MAX, un modello gratuito con notevoli capacità multimodali:
- Generazione di immagini e video
- Chat video in beta (supporto per cinese e inglese)
- Analisi simultanea di documenti, immagini e video
- Riconoscimento di oggetti tramite webcam in tempo reale
- Elaborazione multilingue (cinese, francese, arabo, latino)
- Capacità pratiche come suggerimento di ricette da immagini di ingredienti
Questo modello rappresenta un avanzamento significativo nelle capacità multimodali accessibili gratuitamente.
Esplora le capacità di Qwen QVQ MAX →Elon Musk ha effettuato una significativa manovra strategica:
- Vendita di X (Twitter) alla sua azienda di intelligenza artificiale xAI
- Creazione di XAI Holdings, integrando le risorse finanziarie e operative delle due entità
- Obiettivo dichiarato: creare un vasto archivio di dati in tempo reale da X per alimentare lo sviluppo di AI
- Strategia per competere con altri leader del settore AI
Questa operazione evidenzia come i dati siano diventati un asset strategico fondamentale nello sviluppo dell’AI avanzata.
Google ha lanciato in Italia AI Overview, basato su Gemini:
- Fornisce riepiloghi generati dall’AI direttamente nei risultati di ricerca Google
- Solleva questioni sull’affidabilità dei riassunti automatici
- Rappresenta un’ulteriore integrazione dell’AI nei servizi quotidiani utilizzati da milioni di utenti
Questa funzionalità segna un ulteriore passo verso l’incorporazione pervasiva dell’AI nelle esperienze di ricerca online.
Tendenze emergenti: Dall’analisi di queste innovazioni emergono alcune tendenze chiare nel settore dell’AI:
- Crescente democratizzazione dell’accesso a tecnologie AI avanzate
- Convergenza verso esperienze multimodali complete (testo, immagine, video, audio)
- Competizione strategica per l’accesso a grandi volumi di dati di addestramento
- Integrazione sempre più profonda dell’AI nei servizi digitali quotidiani
- Bilanciamento tra specializzazione (eccellenza in domini specifici) e generalizzazione (versatilità)
Una recente indagine ha rivelato lo stato dell’adozione dell’intelligenza artificiale nelle aziende italiane:
- Il settore bancario è all’avanguardia, seguito da Energy & Utilities e Assicurazioni
- Il 56% delle imprese è ancora in fase esplorativa, senza un piano strategico o budget dedicato
- Solo il 41% ha pianificato investimenti concreti nell’AI
- NetConsulting Cube ha sviluppato un AI Maturity Model per valutare l’integrazione dell’AI nelle aziende
Questi dati evidenziano un gap significativo tra le potenzialità delle tecnologie AI emergenti e la loro effettiva implementazione nel tessuto produttivo italiano.
Il panorama dell’AI è caratterizzato da una rapida evoluzione che coinvolge sia i giganti tecnologici che nuovi attori specializzati, con implicazioni che si estendono dalla creazione di contenuti creativi allo sviluppo di software, dall’analisi di dati complessi alla trasformazione dei modelli di business nelle aziende.
Gli sviluppi recenti nell’intelligenza artificiale generativa prefigurano trasformazioni significative che influenzeranno profondamente tecnologia, economia, società e creatività umana.
Con strumenti come la generazione di immagini in ChatGPT e alternative gratuite come Reave AI, stiamo assistendo a una democratizzazione senza precedenti degli strumenti creativi. Questo significa che capacità prima riservate a professionisti con anni di formazione specializzata diventano accessibili a chiunque abbia una connessione internet. Le implicazioni includono:
- Abbassamento delle barriere d’ingresso per la creazione di contenuti visivi professionali
- Potenziale trasformazione di professioni creative tradizionali
- Emergere di nuovi ruoli “ibridi” che combinano supervisione umana e generazione AI
- Sfide crescenti nella definizione di proprietà intellettuale e originalità
L’ampliamento della finestra di contesto a 1 milione di token in Gemini 2.5 (e potenzialmente oltre in futuro) segna l’inizio di un’era in cui l’AI può comprendere e manipolare quantità di informazioni precedentemente ingestibili:
- Possibilità di analizzare e sintetizzare interi archivi di conoscenza in un’unica sessione
- Potenziali rivoluzioni nella ricerca accademica e scientifica
- Cambiamento nelle modalità di interazione con documenti complessi e corposi
- Nuove sfide relative all’affidabilità delle sintesi generate e al rischio di perdita di dettagli cruciali
Tensioni emergenti: Gli sviluppi recenti evidenziano alcune tensioni fondamentali che definiranno l’evoluzione dell’AI nei prossimi anni:
- Specializzazione vs generalizzazione: Mentre alcuni modelli si specializzano in domini specifici, altri puntano a capacità general-purpose
- Accessibilità vs qualità: Il bilanciamento tra democratizzazione dell’accesso e mantenimento di standard qualitativi elevati
- Innovazione vs regolamentazione: La tensione tra rapido avanzamento tecnologico e necessità di framework etici e legali
- Automazione vs augmentation: Il dibattito se l’AI debba sostituire o potenziare le capacità umane
La capacità di generare contenuti fotorealistici, inclusi personaggi famosi e stili artistici riconoscibili (come lo Studio Ghibli), solleva questioni complesse:
- Diritti di immagine e rappresentazione di personalità reali
- Appropriazione di stili artistici distintivi e proprietà intellettuale
- Potenziali meccanismi di compensazione per artisti e creatori i cui stili vengono “appresi” dai sistemi AI
- Necessità di nuovi framework legali adatti all’era dell’AI generativa
Con modelli come Qwen QVQ MAX e le continue evoluzioni di Gemini e GPT, stiamo assistendo a una convergenza tra diverse modalità (testo, immagini, video, audio):
- Emergere di interfacce più naturali e intuitive, meno vincolate a modalità specifiche
- Possibilità di analisi cross-modale che estrae insights da tipi diversi di contenuti
- Nuove forme espressive che combinano fluidamente diversi media
- Potenziali cambiamenti nei formati di contenuto e nelle pratiche di comunicazione
Nonostante l’accelerazione tecnologica, i dati sull’adozione dell’AI nelle aziende italiane rivelano un significativo divario: mentre la tecnologia avanza rapidamente, molte organizzazioni restano in fase esplorativa. Questo gap rappresenta sia una sfida che un’opportunità per il sistema economico nel suo complesso.
In conclusione, gli sviluppi recenti nel campo dell’AI generativa non sono semplici miglioramenti incrementali, ma segnano l’inizio di trasformazioni fondamentali nel nostro rapporto con la tecnologia, la creatività, l’informazione e la conoscenza. La rapida evoluzione di questi sistemi richiederà un costante riadattamento delle aspettative, delle normative e delle pratiche sociali per massimizzare i benefici pur mitigando i rischi emergenti.
Da informatico a cercatore di senso