Salute e Medicina
Arresto cardiaco e Intelligenza Artificiale: un nuovo alleato nelle manovre salvavita
Uno studio pubblicato su Resuscitation Plus e coordinato da Federico Semeraro dell’Azienda USL di Bologna analizza come l’intelligenza artificiale possa essere integrata nelle manovre di rianimazione durante l’arresto cardiaco. L’IA contribuisce a migliorare la velocità e l’efficacia delle procedure salvavita, supportando sia i soccorritori che i dispositivi medici intelligenti. Questo progresso apre la strada a nuovi protocolli e tecnologie che potrebbero ridurre significativamente la mortalità in emergenze cardiache.
Corriere della Sera (15h fa)
Intelligenza artificiale e infarto: la svolta nella gestione dell’arresto cardiaco
Parallelamente, Il Resto del Carlino evidenzia come l’IA stia rivoluzionando la prontezza e l’efficacia della gestione degli arresti cardiaci, con applicazioni pratiche e potenzialità cliniche che confermano la centralità dell’innovazione tecnologica in campo sanitario a Bologna e oltre.
Il Resto del Carlino (7h fa)
Chirurgia e IA: monitoraggio dello stress degli operatori
A Treviso, l’unità di chirurgia mini invasiva dell’ospedale San Camillo, guidata da Francesco Giovinazzo, utilizza l’intelligenza artificiale per studiare lo stress degli operatori durante gli interventi chirurgici. L’analisi dei dati biometrici e comportamentali consente di sviluppare strategie per migliorare sia la performance dei chirurghi sia la sicurezza del paziente, delineando un nuovo modello di chirurgia “intelligente” e sostenibile.
TrevisoToday (16h fa)
Reti oncologiche e intelligenza artificiale per una presa in carico equa
In occasione della XX Giornata del Malato Oncologico, FAVO presenta su TrendSanità una riflessione sull’integrazione dell’IA nelle reti regionali oncologiche. Viene evidenziato come l’IA possa rappresentare un potente strumento per la personalizzazione delle cure, elevando l’equità d’accesso e orientando strategie di supporto più mirate per i pazienti. L’approccio è in linea con le nuove normative sul diritto alla privacy e sull’oblio oncologico.
TrendSanità (12h fa)
Seminario sull’intelligenza artificiale in sanità a Catania
Il 17 maggio si terrà presso l’Università di Catania un seminario dedicato all’uso dell’IA in ambito sanitario, con focus su casi di studio, opportunità e sfide etiche. L’evento si propone di favorire il dialogo tra ricercatori, professionisti del settore e studenti, sostenendo la crescita di una cultura consapevole e critica attorno alle tecnologie emergenti.
Canale Sicilia (9h fa)
Lavoro, Economia e Formazione
Nasce l’Osservatorio nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro
Il Ministero del Lavoro italiano ha lanciato la prima versione online dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dell’IA nei contesti lavorativi. L’iniziativa mira a monitorare l’impatto delle tecnologie digitali sui processi produttivi, sulle relazioni sindacali e sui diritti dei lavoratori, proponendo dati e analisi per orientare politiche efficaci.
UILPA (49 min fa), Orizzonte Scuola Notizie (15h fa)
L’impatto dell’IA sul lavoro: verso la riduzione delle ore quotidiane
Secondo l’Osservatorio HR Innovation del Politecnico di Milano, l’intelligenza artificiale potrà liberare fino a 30 minuti al giorno per ciascun lavoratore, grazie all’automatizzazione di compiti ripetitivi e al supporto decisionale avanzato. Si apre così un dibattito su come valorizzare questo tempo “liberato” e su quali possano essere i nuovi modelli organizzativi più inclusivi e sostenibili.
Il Sole 24 ORE (1 day ago)
Gli scenari evolutivi delle professioni nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Il report “The Augmented AI-Human Job” di Look4Ward, illustrato da StartupItalia, traccia i profili delle nuove figure professionali emergenti nell’era della convivenza tra intelligenza umana e artificiale. La trasformazione digitale richiede competenze trasversali e la capacità di integrare conoscenze tecnologiche con soft skill, sottolineando anche l’importanza della formazione continua.
StartupItalia (10h fa)
AI e formazione continua all’Università di Torino
L’Università di Torino si distingue per le iniziative formative dedicate all’IA, con corsi progettati per colmare il divario tra competenze tecniche e manageriali richieste dal mercato. Progetti come “Prompt, partenza, via!” e AI4U rappresentano esempi concreti di un’azione didattica che parte dalla ricerca e arriva all’applicazione pratica in ambito lavorativo e sociale.
Otto | discorsi diretti (11h fa)
L’utilizzo dell’IA da parte dei dipendenti: tra problemi e opportunità
Informatore.info approfondisce le dinamiche che emergono con l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale negli ambienti lavorativi. Vengono analizzati aspetti come l’impatto sulla produttività, le questioni etiche nell’uso degli algoritmi, nonché la necessità di regolamentazioni che garantiscano trasparenza e tutela dei diritti.
Informatore.info (8h fa)
Tecnologia, Innovazione e Cybersecurity
Lancio di Qvac, piattaforma per l’intelligenza artificiale decentralizzata
Tether ha presentato alla Milano AI Week Qvac, una piattaforma che promette di rivoluzionare l’implementazione dell’IA attraverso una struttura decentralizzata, con l’obiettivo di aumentare sicurezza, trasparenza e autonomia. Il CEO Paolo Ardoino ha definito l’iniziativa come un passo significativo verso un futuro più inclusivo e meno centralizzato nell’ambito AI.
Milano Finanza (8h fa)
Sparkle e il controllo della rete con l’IA
Il primo operatore di servizi internazionali in Italia, Sparkle, ha completato con successo un progetto di gestione e controllo della propria rete grazie all’intelligenza artificiale. L’obiettivo è migliorare l’efficienza operativa e anticipare eventuali criticità nel funzionamento della rete stessa, con un’attenzione particolare alla cybersecurity.
Gli Stati Generali (8h fa)
Confindustria: IA e cybersicurezza, opportunità e rischi
Durante un incontro promosso da Confindustria, si è sottolineato come l’intelligenza artificiale possa diventare un pilastro della sicurezza informatica aziendale, ma anche una potenziale minaccia. La sfida consiste nel bilanciare innovazione tecnologica con rigore nella protezione dei dati e delle infrastrutture, promuovendo una cultura di responsabilità digitale.
Telefriuli (12h fa)
Meta ritarda il lancio del modello IA “Behemoth”
Secondo MarketScreener Italia, Meta ha posticipato il lancio del suo modello di intelligenza artificiale più avanzato, Behemoth, a causa di preoccupazioni legate a sicurezza e impatti sociali. Il rinvio riflette la crescente cautela delle grandi aziende tecnologiche verso le implicazioni etiche e operative delle proprie innovazioni.
MarketScreener Italia (3h fa)
Tesla e gli sviluppi nella robotica con Optimus
Tesla ha catturato l’attenzione globale con le recenti dimostrazioni di Optimus, il suo robot umanoide potenziato da intelligenza artificiale. I progressi mostrati evidenziano le potenzialità future di automazione avanzata e interazione uomo-macchina, aprendo interrogativi sulla trasformazione dei settori industriali nei prossimi anni.
ActuIA (9h fa)
Politica, Etica e Regolamentazione
Proposte di legge regionali per un testo unico sull’Intelligenza Artificiale
Tre proposte di legge sono state presentate in Consiglio Regionale per definire un quadro normativo unitario sull’utilizzo e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. L’obiettivo è governare un settore in espansione, bilanciando innovazione, tutela della privacy, diritti dei cittadini e sviluppo economico. Il dibattito politico è quindi sempre più acceso e centrale.
L’Unione Sarda.it (1 day ago)
Intelligenza artificiale e diritto d’autore: il consenso europeo
A margine del Consiglio dei Ministri della Cultura dell’Unione Europea, Francia, Italia, Ungheria e Portogallo hanno convenuto sulla necessità di tutelare i diritti d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale. Si lavora a un consenso condiviso che eviti lo sfruttamento improprio delle opere e garantisca un equilibrio tra innovazione tecnologica e creatività umana.
Il Giornale dell’Arte (8h fa)
Etica dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario
La Banca d’Italia ha pubblicato uno studio dedicato all’etica dell’intelligenza artificiale in ambito finanziario, evidenziando rischi di discriminazione, trasparenza e affidabilità degli algoritmi. Lo studio invita a sviluppare modelli di governance responsabili che possano coniugare innovazione e tutela degli interessi collettivi.
DB – Non solo Diritto Bancario (14h fa)
Geopolitica dell’intelligenza artificiale: riflessioni internazionali
Una conferenza a Bucarest ha messo in luce come la geopolitica dell’IA sia un tema cruciale per determinare futuri equilibri politici ed economici globali. La necessità di riflessione riguarda la tutela della sovranità digitale, la competizione tra grandi potenze e le implicazioni per la sicurezza internazionale.
il Quaderno (3h fa)
Stati Uniti e Arabia Saudita: accordo storico sull’Intelligenza Artificiale
Un’intesa importante tra USA e Arabia Saudita punta a investimenti miliardari e obiettivi condivisi nello sviluppo tecnologico e strategico dell’IA, segnando un passaggio fondamentale nelle relazioni bilaterali e nelle dinamiche internazionali del settore.
Finanza.com (7h fa)
Cultura e Società
“Mission Impossible 8”: Tom Cruise contro l’Intelligenza Artificiale
L’ottavo e ultimo capitolo della saga “Mission Impossible”, intitolato The Final Reckoning, porta in scena uno scontro narrative con l’IA, mettendo a tema le paure e le sfide di un mondo sempre più digitale. Il film è approdato fuori concorso al Festival di Cannes, attirando l’attenzione su come il cinema interpreti le trasformazioni tecnologiche.
Avvenire (13h fa), L’Opinione delle Libertà (7h fa)
Scrivere storie con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale: l’esperimento a Milano
Un progetto promosso da Lenovo e Scuola Belleville indaga come dieci autori utilizzino l’intelligenza artificiale per co-creare narrazioni, ponendo l’accento su una riflessione critica riguardo alla natura dell’arte, della creatività e al confine tra umano e digitale. L’iniziativa apre un dialogo culturale necessario nel contesto contemporaneo.
Open (11h fa)
Cresce l’uso dell’IA per fare acquisti tra gli italiani
Secondo il Retail Report 2025 di Adyen, oltre un terzo degli italiani utilizza oggi l’intelligenza artificiale per orientarsi negli acquisti, con la Generazione Z in testa. L’IA diventa così parte integrante dell’esperienza cliente, modificando abitudini, influenza delle scelte e interazione con il mercato.
InstoreMag (13h fa), InsurZine (12h fa)
Barriere linguistiche abbattute grazie all’intelligenza artificiale
Un’indagine evidenzia come l’IA stia diventando un alleato prezioso per i lavoratori italiani, abbattendo difficoltà linguistiche e migliorando la comunicazione interna ed esterna nelle aziende, favorendo inclusione e produttività.
Radiolina (7h fa)
Ambiente e Ricerche Scientifiche
Scoperto in Australia un giacimento di Indio grazie all’Intelligenza Artificiale
La compagnia Earth AI ha utilizzato modelli di intelligenza artificiale addestrati per individuare un ampio giacimento di indio a nord-est di Sydney. Il riconoscimento automatico di pattern geologici tramite IA accelera così l’estrazione di risorse strategiche, contribuendo a un’efficienza sostenibile nelle attività minerarie.
Rinnovabili (1 day ago)
Sintesi finale
Il quadro emerso dai più recenti articoli di maggio 2025 racconta di una intelligenza artificiale ormai trasversale e multidimensionale, capace di integrare diversi ambiti dalla medicina alla sicurezza, dalla cultura al lavoro, fino alla geopolitica e all’ambiente. Se da un lato l’innovazione avanza rapidamente, dall’altro cresce l’attenzione ad aspetti etici, normativi e sociali, fondamentali per un’adozione responsabile e inclusiva. In Italia, istituzioni, università e imprese dichiarano la propria volontà di presidiare questo cambiamento, facendone leva per creare valore sostenibile per la società nel suo complesso.

Da informatico a cercatore di senso