Efficienza, Profitti e Risparmi: L’effetto Wow dell’IA
Pensate che di queste imprese che hanno abbracciato l’IA, quasi la metà (43% per la precisione) dichiara un miglioramento concreto nell’efficienza operativa. Ma non è tutto: si stima che nei prossimi 3 anni l’IA potrebbe far volare il fatturato del 29% e tagliare i costi fino al 17%. Numeri che fanno girare la testa, no? Non è magia, è tecnologia al servizio dell’intelligenza umana, una combo vincente.

Investire sulle Persone: La Ricetta Segreta per Far Saltare il Banco
Non basta avere la tecnologia più figa del mondo se chi la usa non è all’altezza. Proprio per questo, l’80% delle imprese che stanno puntando su IA investiranno in formazione specifica nei prossimi anni. Inoltre, il 42% di queste stringerà alleanze con le università: insomma, si lavora in squadra per creare competenze forti e aggiornate. Il digitale non è solo questione di macchine, ma soprattutto di persone pronte a guidarle e sfruttarle al massimo.
Il Modello Geniale
Intesa Sanpaolo con Luiss stanno creando qualcosa di veramente interessante: il modello Geniale, un approccio dove intelligenza umana e artificiale non si combattono, ma collaborano. È un concetto che adoro, il famoso “human in the loop” in cui le persone restano protagoniste, ma con un superpotenziamento grazie all’IA. Ci sarà tutta una nuova generazione di figure professionali che lavoreranno fianco a fianco con le macchine, con creatività, decisione e una forza produttiva mai vista prima.
frutto della collaborazione tra Intesa Sanpaolo e l’Università Luiss Guido Carli, nell’ambito dell’Osservatorio Look4ward, con il supporto di Accenture e Digit’Ed.
🌐 Cos’è GenIAle?
GenIAle propone un modello di integrazione tra intelligenza umana e artificiale, puntando a una collaborazione sinergica che potenzi la creatività, la capacità decisionale, l’apprendimento e la produttività.
📊 I risultati della ricerca
La ricerca ha coinvolto oltre 800 imprese italiane, evidenziando che:
- Solo il 18,6% ha adottato soluzioni di intelligenza artificiale in modo strutturato.
- L’impatto dell’AI sul fatturato è previsto crescere dal 16% al 29%, mentre la riduzione dei costi passerà dal 7% al 17%.
- Il 43% delle imprese che hanno già adottato l’AI segnala un effetto positivo sull’efficienza operativa.
🧠 Un nuovo paradigma di lavoro
Il modello GenIAle promuove un approccio “human in the loop”, dove l’intelligenza artificiale affianca e potenzia il contributo umano, senza sostituirlo. Questo richiede:
- Investimenti in formazione e infrastrutture digitali avanzate.
- Sviluppo di competenze trasversali come creatività, pensiero critico e capacità di comunicazione.
- Collaborazione tra imprese e università per costruire una formazione flessibile e multidisciplinare.
🏛️ Il ruolo di Intesa Sanpaolo e Luiss
Intesa Sanpaolo ha già assunto circa 2.350 specialisti IT per la trasformazione digitale e prevede oltre 150 applicazioni di intelligenza artificiale e GenAI entro il 2025.
L’Università Luiss, attraverso il Centro di Ricerca in Strategic Change “Franco Fontana”, contribuisce con analisi e formazione per preparare le nuove generazioni alle sfide dell’intelligenza artificiale.
Il Mondo Accademico a Supporto della Rivoluzione Digitale
La Luiss non scherza: ha appena istituito un nuovo dipartimento dedicato a intelligenza artificiale, dati e decision sciences, oltre a un programma chiamato AI Literacy che punta a far crescere la cultura digitale. E non è finita qui: hanno lanciato pure uno strumento innovativo di orientamento, che usa l’IA per dare a ogni studente un percorso su misura. Insomma, stanno mettendo le basi per un sistema formativo davvero al passo coi tempi.
Conclusione: Se l’IA è Strategica, Lo Sei Anche Tu
La grande lezione che esce da tutto questo è una: l’IA è un’opportunità unica per crescere e diventare competitivi. Ma serve coraggio, investimento sulle persone e una visione chiara. Non possiamo più aspettare, bisogna immergersi in questa trasformazione, capire come sfruttare questa tecnologia senza paura, valorizzando sempre il talento umano. Quindi, se siete in azienda, manager o giovani pronti a costruire il futuro, sappiate che il tempo dell’IA è adesso. E fidatevi, è una rivoluzione “genia-le”!
Da informatico a cercatore di senso