Il Grande Show dell’AI: Gli Highlights della Settimana. Ep.14

Rivoluzione AI e Mobilità: Waymo Domina, Microsoft Taglia, Samsung Sfida i Giganti!


Rivoluzione AI e Mobilità: Waymo Domina,
Microsoft Taglia, Samsung Sfida i Giganti!

Negli ultimi giorni, il panorama dell’intelligenza artificiale e della mobilità autonoma ha conosciuto importanti sviluppi che rappresentano vere pietre miliari per l’innovazione tecnologica globale. Waymo ha confermato un rapido dominio nel mercato della condivisione delle corse a San Francisco, conquistando oltre un quarto del mercato in soli venti mesi, indicativo di una crescente fiducia e accettazione della guida autonoma nella vita quotidiana urbana.(Fast Company)
Parallelamente, il settore tech osserva una forte trasformazione del mercato del lavoro: Microsoft ha annunciato massicci tagli del personale, specialmente tra gli ingegneri software e project manager, segnalando come l’adozione sempre più intensa dell’intelligenza artificiale stia modificando profondamente le dinamiche occupazionali nel settore tech.(Quartz)
Sul fronte della competizione tecnologica, Samsung sta ridefinendo le sue strategie di AI stringendo una partnership significativa con Perplexity AI, un’app destinata a potenziare le capacità di intelligenza artificiale sui prossimi smartphone Galaxy, sfidando la supremazia del colosso Google e introducendo un nuovo scenario per assistenti vocali e servizi intelligenti mobili.(BBN Times)
Queste breaking news tracciano un quadro dinamico e in continua evoluzione, in cui innovazione, mercato del lavoro e strategie competitive si intrecciano trasformando il volto della tecnologia negli anni a venire.


Rassegna Tech: Guida Autonoma, IA, Tagli di Lavoro e Controversie
Waymo celebra 10 milioni di miglia di guida autonoma

Waymo batte ogni record: 10 milioni di miglia autonome sulle strade pubbliche

Dal 2009 a oggi Waymo ha raggiunto il traguardo straordinario di 10 milioni di miglia percorse da veicoli a guida autonoma, pari a circa 16 milioni di chilometri, un percorso che equivalrebbe a dieci vite umane. Grazie a sensori avanzati, telecamere e un’intelligenza artificiale in grado di monitorare costantemente la strada, le vetture di Waymo vedono e prevedono ogni movimento di pedoni, animali e veicoli. Un risultato che segna un nuovo capitolo nella rivoluzione della mobilità senza conducente, con il 5G che promette ulteriori grandi evoluzioni nei prossimi anni.

Leggi l’articolo completo su Everyeye Auto
Microsoft taglia altri posti di lavoro nel settore software

Microsoft continua i tagli: oltre 300 licenziamenti nonostante l’investimento in AI

A poche settimane dai 6.000 licenziamenti annunciati, Microsoft ha tagliato oltre 300 posti di lavoro aggiuntivi, concentrandosi principalmente su ingegneri del software e project manager. La mossa riflette come le grandi aziende tecnologiche stiano riducendo i costi pur aumentando gli investimenti nell’intelligenza artificiale, che viene impiegata per accelerare lo sviluppo e ridurre la necessità di alcune risorse umane. Un segnale chiaro di una fase di ristrutturazione e di priorità strategiche che cambiano il volto del lavoro tecnologico.

Approfondisci su Cryptopolitan
Samsung e Perplexity, addio Google?

Samsung rompe con Google: ecco l’alleanza con Perplexity per l’AI

Samsung si prepara a una rivoluzione nel settore AI per smartphone, siglando una partnership strategica con Perplexity. L’app Perplexity potrebbe essere pre-installata su futuri dispositivi Galaxy e integrata in servizi come il browser Samsung Internet e Bixby, l’assistente vocale che potrebbe debuttare in versione rinnovata. Questo accordo rappresenta un allontanamento significativo da Google, pur rimanendo legata ad Android, aprendo la strada a nuovi equilibri e scenari per l’intelligenza artificiale mobile nel 2026.

Leggi su Libero Tecnologia
Builder.ai: la caduta dell’unicorno AI senza AI

Il crollo di Builder.ai: la grande bufala dell’AI indiana che non esisteva

Builder.ai, startup indiana valutata oltre 1,5 miliardi di dollari, è collassata dopo aver ingannato investitori e mercato con una falsa narrazione sull’intelligenza artificiale. Invece di un sistema AI avanzato, il lavoro veniva fatto manualmente da sviluppatori in India. Tra false fatture e frodi contabili, la società ha accumulato debiti enormi e ha licenziato tutto il personale. Questa vicenda mette in luce il fenomeno dell’“AI washing”, che rischia di minare la fiducia nel settore AI globale.

Scopri i dettagli su LinkedIn
Perplexity si propone come alternativa AI a Google

Perplexity: la possibile rivoluzione AI che sfida i giganti del settore

In un mondo dominato dagli ecosistemi Google e Microsoft, Perplexity emerge come un’alternativa promettente nell’intelligenza artificiale generativa. Supportata da collaborazioni chiave come quella con Samsung, Perplexity punta a diventare un assistente AI versatile, capace di integrare funzioni avanzate in device mobili e servizi digitali, rilanciando il confronto tra provider AI per l’utenza consumer e business.

Leggi su LinkedIn GenAI Works
Video YouTube: Lo scandalo di Builder.ai spiegato da Matteo Flora

Lo scandalo di Builder.ai spiegato in maniera schietta e coinvolgente

Matteo Flora, esperto di sicurezza e tecnologia, analizza nel dettaglio la caduta vertiginosa di Builder.ai in un video virale. Con chiarezza e un pizzico di sarcasmo, descrive come la “magica” intelligenza artificiale fosse in realtà una copertura dietro cui si nascondevano sviluppatori umani in India, e come questa burla abbia minato la fiducia degli investitori e del pubblico nell’intero settore AI.

Guarda il video su YouTube
ONU lancia l’allarme sui robot killer

ONU: Regole urgenti per i “robot killer”, l’incubo sta diventando realtà

In un allarme lanciato recentemente, l’ONU sottolinea la necessità di norme immediate per governare lo sviluppo dei sistemi d’arma autonomi, comunemente chiamati “robot killer”. Questi sistemi non sono più fantascienza o ipotesi lontane, ma una sfida concreta che richiede interventi regolatori per prevenire rischi etici e umanitari catastrofici legati all’intelligenza artificiale militare fuori controllo.

Leggi l’allarme sul sito di Camisani Calzolari
Il New York Times e Amazon siglano un accordo AI

New York Times concede in licenza i suoi contenuti per alimentare l’AI di Amazon

Per la prima volta nella sua storia, il prestigioso New York Times accorda una licenza ad Amazon per utilizzare i contenuti editoriali e sportivi al fine di addestrare sistemi di intelligenza artificiale generativa. Questa collaborazione segna un passo cruciale tra il mondo dell’editoria e quello tecnologico, aprendo dibattiti importanti sui rischi delle “allucinazioni” AI e la tutela del copyright nel nuovo panorama digitale.

Scopri di più su Il Post
Sergey Brin su AI e risposte da modelli violenti

Sergey Brin: “Meglio essere violenti con l’AI, così risponde meglio”

Il co-fondatore di Google, Sergey Brin, durante un’intervista ha fatto scalpore affermando che i modelli di intelligenza artificiale tendono a fornire risposte più accurate se trattati con frasi violente o aggressive. Un’affermazione controversa che ha acceso il dibattito sull’etica dell’AI e sulle pratiche di addestramento dei modelli, evidenziando come la tecnologia abbia ancora molti aspetti in ombra e come servano regole etiche chiare per il suo sviluppo.

Leggi l’approfondimento su IlSoftware.it

YouTube player

YouTube player

YouTube player

YouTube player

YouTube player

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top