New York Lancia il RAISE Act: Regole Rigide che Cambiano il Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Il Senato di New York ha approvato il rivoluzionario RAISE Act, una legge che impone standard di trasparenza e sicurezza per i modelli avanzati di intelligenza artificiale prodotti dalle Big Tech come OpenAI e Google. Con l’obiettivo di prevenire scenari disastrosi con gravi danni umani ed economici, la normativa esclude startup e ambiti accademici, concentrandosi sui giganti del settore. Un passo deciso verso un controllo severo, ma che i promotori garantiscono non rallenterà l’innovazione.
Leggi l’articolo completo sul RAISE ActGoogle Rivoluziona la Ricerca: Audio Overviews, l’AI che Parla e Sintetizza i Risultati di Ricerca

Google introduce Audio Overviews, una nuova funzionalità AI che trasforma i risultati di ricerca in sintetici riepiloghi audio. Basata sui potenti modelli Gemini AI, questa innovazione offre un’esperienza accessibile e intuitiva, con clip vocali che riassumono e collegano alle fonti originali, migliorando l’accessibilità e la rapidità di comprensione. Al momento, la funzione è disponibile in beta solo negli USA per utenti Search Labs con ricerche in inglese.
Scopri di più su Audio Overviews di GoogleMicrosoft Edge Sfida Google Chrome: Velocità, Efficienza e Integrazione Profonda con Windows

La competizione tra browser è più accesa che mai: Microsoft spinge Edge come la migliore alternativa a Chrome su Windows grazie a un’ottimizzazione che garantisce risparmio di risorse, minore consumo di RAM e CPU, e funzionalità innovative come le ‘sleeping tabs’ che mettono in pausa le schede inattive per migliorare le performance. Edge punta a un’esperienza utente più fluida e integrata, ribaltando il dominio storico di Chrome.
Approfondisci la sfida tra Edge e ChromeCina Usa Droni e AI per Controllare il Clima: Un Futuro tra Innovazione e Controversie
La Cina porta l’intelligenza artificiale al servizio del controllo climatico tramite una rete di droni sofisticati, capaci di alterare condizioni atmosferiche e monitorare eventi meteorologici estremi. Un approccio pionieristico che apre dibattiti su etica, impatti ambientali e sovranità tecnologica, mostrando una frontiera dove AI e ambiente si intrecciano tra opportunità e rischi.
Leggi l’inchiesta completa sulla Cina e controllo climaticoChatGPT Risponde Diversamente se Cambia la Punteggiatura: Un Esperimento Svela Nuove Prospettive
Un esperimento sorprendente mette in luce come la punteggiatura influisca sulle risposte di ChatGPT, modificandone tono e contenuto. Questo dettaglio apparentemente banale apre nuove riflessioni sull’interazione con AI conversazionali e sulla natura del linguaggio che queste elaborano, suggerendo che anche piccoli dettagli sintattici possano influenzare profondamente i risultati.
Scopri l’esperimento sulla punteggiatura in ChatGPTAddio a Veo 3? Il Nuovo Modello AI di ByteDance è PAZZESCO! (Seedance Spiegato)

ByteDance lancia Seedance, un nuovo modello AI per generare video che sfida (e in molti casi supera) Veo 3 di Google. In questo video ti mostro: ✅ Le funzionalità principali di Seedance ✅ La capacità di generare video multi-shot nativamente ✅ La fedeltà ai prompt e la qualità del motion ✅ I risultati nei benchmark T2V e I2V ✅ Il confronto con Kling e Veo 3 ✅ Una lettura approfondita del paper scientifico ufficiale
Guarda il video su innovazioni AI multimodaliCome integrare ChatGPT con N8N per creare automazioni efficaci

Meta investe 10 miliardi in un team segreto per sviluppare la propria AGI

All’interno di Meta qualcosa si è mosso e in modo piuttosto deciso. Mentre Llama 4 rimane indietro e il prossimo modello di punta sembra farsi attendere più del previsto, Mark Zuckerberg ha scelto di giocare una carta diversa, molto più audace: creare una forma di intelligenza artificiale capace di ragionare come un essere umano, o forse anche meglio.
Guarda l’approfondimento AI e video creativiCos’è Gemini Diffusion di Google e come usarlo: guida completa

Gemini Diffusion è il nuovo modello di intelligenza artificiale che Google. Rispetto ai tradizionali modelli autoregressivi, Gemini Diffusion sfrutta una tecnica innovativa, detta appunto “diffusione”, che permette di creare interi blocchi di testo, pagine di codice e app in pochi secondi. Questo approccio apre nuove possibilità per sviluppatori, scrittori e creatori di contenuti.
Scopri le tendenze finali sui video AIDa informatico a cercatore di senso