AI Forum: investimenti in AI supereranno i 200 miliardi nel 2025

Entro il 2025….

Entro il 2025, gli investimenti in Intelligenza Artificiale (AI) raggiungeranno un valore stimato di circa 200 miliardi di dollari, superando l’impatto che hanno avuto le innovazioni nel campo dell’elettricità e dei computer. Questo aumento significativo della spesa in AI è previsto in diverse industrie nazionali, con un tasso di crescita medio annuo del +26%, portando gli Stati Uniti a coprire il 50% degli investimenti in AI a livello mondiale.

L’importanza dell’AI è stata al centro della sesta edizione dell’AI Forum, un evento chiave in Italia per il settore delle imprese, organizzato da AIxIA (Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale) in collaborazione con TIG (The Innovation Group). Durante il forum, sono state discusse le ultime frontiere dell’AI, con un focus su come questa tecnologia stia diventando pervasiva nella vita quotidiana e nelle dinamiche sociali, rivoluzionando l’industria e i mercati internazionali.

Gli investimenti già decisi per le imprese comprendono un miliardo di euro stanziato dal Governo attraverso CDP Venture Capital e 800 milioni di euro in cinque anni destinati alla crescita delle startup. La “prima generazione” di AI generativa si è concentrata su capacità specifiche, come la scrittura di testi o la creazione di immagini. Tuttavia, ci si aspetta che a breve e medio termine emergano sistemi AI generativi multimodali, in grado di integrare diversi tipi di linguaggio, come testo, immagini e audio.

Il 13 marzo, l’UE ha approvato l’AI Act per assicurare che i sistemi AI utilizzati nell’Unione Europea rispettino pienamente i diritti e i valori dell’UE. Il forum ha rappresentato un’opportunità per discutere del potenziale trasformativo dell’AI in vari settori, evidenziando l’importanza di affrontare il tema dell’AI superando i confini professionali e settoriali tradizionali.

Sommario

Ecco un elenco delle tematiche principali trattate dall’AI Forum:

  • Crescita degli investimenti in AI: Prevista una spesa totale di circa 200 miliardi di dollari entro il 2025, con una crescita significativa nel settore a livello globale, in particolare negli Stati Uniti.
  • Importanza strategica dell’AI: Discussione sull’impatto pervasivo dell’AI nella quotidianità e nelle dinamiche sociali, analogamente alle rivoluzioni portate dalle innovazioni nell’elettricità e nei computer.
  • Focus sull’AI generativa: Evoluzione dall’utilizzo di AI per compiti specifici come la scrittura di testi o la creazione di immagini verso sistemi AI generativi multimodali capaci di integrare diversi linguaggi.
  • Contributi istituzionali e regolatori: Presenza di figure chiave del mondo istituzionale e regolatorio che hanno aperto i lavori, discutendo delle direttive europee sull’AI, come l’AI Act.
  • Opportunità per le imprese italiane: Esplorazione delle possibilità offerte dall’AI per aumentare la competitività e accelerare il business delle imprese italiane, anche attraverso fondi governativi.
  • Tecnologie Web 3.0 e Realità Virtuale: Indagine sulla conoscenza e l’adozione delle tecnologie associate al Web 3.0, con particolare attenzione all’AI Generativa e alla Virtual Reality.
  • AI nel campo dell’industria cinematografica: Analisi del potenziale dell’AI nell’innovazione tecnologica applicata al cinema, evidenziando progetti all’avanguardia e il ruolo dell’AI nella creatività.
  • AI efficace, etica e sostenibile: Tavola rotonda su come realizzare un impiego dell’AI che sia non solo efficace ma anche etico e sostenibile, con contributi da esperti accademici e del settore.
  • Potenziale trasformativo dell’AI: Sessioni di confronto sulle applicazioni dell’AI in diversi ambiti e il suo impatto trasformativo sulle aziende, i consumatori e la società nel suo complesso.

Queste tematiche evidenziano l’importanza dell’AI Forum come piattaforma di dialogo e confronto sul futuro dell’intelligenza artificiale e il suo impatto a 360 gradi sul tessuto sociale ed economico.

References

Argomenti Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top