Sommario
Il 9 gennaio 2024, Aindo, una startup italiana, ha presentato la sua tecnologia di generazione di dati sintetici al Consumer Electronic Show (CES) di Las Vegas, una fiera di riferimento per l’innovazione mondiale . La tecnologia di Aindo genera dati sintetici artificialmente attraverso modelli di machine learning, che sono in grado di creare dati artificiali che riproducono fedelmente le caratteristiche e i comportamenti di quelli reali . Secondo le previsioni, entro il 2024 il 60% dei dati utilizzati in progetti di AI sarà generato sinteticamente .
Il mercato globale dei dati sintetici è destinato a raggiungere una valutazione di 1,79 miliardi di dollari nel 2030 . Aindo è stata selezionata da ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, per partecipare al CES . La startup è stata selezionata tra le 50 realtà che compongono la delegazione italiana .
- Aindo: dati sintetici per facilitare l’innovazione. Si tratta di una startup che ha sviluppato una piattaforma per la generazione di dati sintetici che supportano l’innovazione e rispettano la privacy degli utenti.
- Il problema della privacy dei dati. I sistemi di intelligenza artificiale richiedono grandi quantità di dati per funzionare, ma spesso questi dati contengono informazioni sensibili che vanno protette e non condivise con l’esterno.
- La soluzione di Aindo. La piattaforma di Aindo crea dei dati artificiali a partire da quelli reali, eliminando le informazioni personali ma mantenendo le proprietà statistiche necessarie per addestrare i sistemi di IA.
- I settori di applicazione. Tra i settori che possono beneficiare dei dati sintetici ci sono quello sanitario, finanziario e della mobilità. Aindo collabora con diverse realtà in Italia, Europa e Stati Uniti.