Nome dell'autore: Leobag2023

Scopri come l’umanesimo digitale guida la nostra missione, mettendo le persone al centro della rivoluzione tecnologica.

scuola e il voto

Scuola senza voti o senza la tirannia del voto? Intervista a Cristiano Corsini

Ho trovato un video molto interessante che potrebbe aiutare a capire meglio il ruolo della valutazione scolastica e del voto. Il video è un’intervista al professor Cristiano Corsini, autore del libro “La valutazione educativa”. Nel video, Corsini critica la “tirannia del voto” che condiziona negativamente gli apprendimenti e le relazioni umane, e propone una valutazione descrittiva, formativa e partecipata, basata sul dialogo e sul feedback. Corsini difende inoltre il valore legale del titolo di studio e l’autonomia dell’insegnante nella scelta delle strategie didattiche e valutative.

appoosto

Come implementare con successo l’IA in un’azienda : una guida step-by-step grazie a Cocoon Web TEch

Introdurre l’Intelligenza Artificiale (IA) in un contesto aziendale è una mossa strategica che può rivoluzionare il modo in cui le aziende operano e competono nel mercato moderno. L’IA offre non solo un vantaggio competitivo, ma anche un miglioramento sostanziale in termini di efficienza operativa e comprensione dei clienti. In questo contesto, presentiamo due mappe dettagliate, una completa e un’altra più sintetica ma altrettanto operativa, che delineano il processo di implementazione dell’IA in un’azienda.

AI e Dataismo. La fine del metodo scientifico

AI e Dataismo. La fine del metodo scientifico

I dati sono ora al centro della ricerca e dell’industria, dando vita al concetto di “dataismo”. Chris Anderson prevedeva che la misurazione precisa di enormi quantità di dati avrebbe superato le teorie tradizionali sulla previsione e distribuzione dei comportamenti e delle tendenze della popolazione. Con il tempo, i dati hanno dimostrato di essere il vero specchio del reale.

Barbara Gallavotti | Che cosa pensa l'Intelligenza artificiale

Barbara Gallavotti | Che cosa pensa l’Intelligenza artificiale

Il video parla dell’intelligenza artificiale, delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Spiega come funzionano i programmi di intelligenza artificiale generativa, che sanno creare testi e immagini nuovi, e come si differenziano dal nostro cervello. Illustra alcuni esempi di applicazioni utili e innovative dell’intelligenza artificiale in vari campi, ma anche i rischi e le sfide che comporta, come il consumo energetico, il rispetto dei diritti d’autore e la tutela del lavoro umano.

Scroll to Top