Luciano Floridi, già professore a Oxford e attualmente direttore del Digital Ethics Center dell’Università di Yale, si è espresso su una questione tanto affascinante quanto allarmante: l’inquinamento progressivo della nostra infosfera digitale.
La notizia di Xiong’An, la città cinese con la prima rete a 10 Gigabit al mondo, mi lascia con un misto di ammirazione tecnologica e un profondo senso di disapprovazione
In queste ore drammatiche in cui il mondo apprende la scomparsa di Papa Francesco, siamo testimoni di un momento storico che sembra condensare molteplici crisi globali in un unico, cruciale punto di svolta.
Se c’è una frase che mi ha folgorato negli ultimi anni, mentre cercavo di conciliare il mio amore per la tecnologia con la mia ossessione per un futuro più umano, è stata quella di Bergoglio al G7: “L’uomo non diventi cibo per algoritmi”.
Immagina un mondo in cui l’intelligenza artificiale non solo risponde alle nostre domande, ma diventa il cuore pulsante di un social network completamente nuovo.
La notizia più impattante della settimana riguarda il fatto che Meta, a partire da fine maggio, utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI.
Nel fragore dei nostri giorni, dove l’efficienza viene misurata in aggiornamenti incessanti e in algoritmi sempre più veloci, la ricerca della lentezza diventa un atto ribelle
OpenAI ha appena lanciato qualcosa che potrebbe farci ripensare completamente il nostro rapporto con gli assistenti virtuali. Immaginate un collaboratore digitale che non si limita ad aspettare le vostre domande
×
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.