Perplexity Labs: l’AI che trasforma la ricerca in progetti complessi in dieci minuti

Perplexity Labs: l’AI che trasforma la ricerca in progetti complessi in dieci minuti


Dall’intelligenza artificiale alle soluzioni operative: nasce una nuova era

Immaginate di avere un team di esperti sempre a vostra disposizione, pronto a trasformare una semplice idea in un progetto concreto, articolato e pronto all’uso. Non è fantascienza, ma la promessa già realtà di Perplexity Labs, la nuova piattaforma AI che sta rivoluzionando il modo in cui affrontiamo la complessità nel lavoro e nella vita quotidiana.


Un salto evolutivo: dalla risposta alla soluzione

Se Perplexity Search ci aveva abituati a risposte rapide e precise, e la funzione Deep Research aveva già alzato l’asticella dell’analisi, oggi Labs segna un cambio di paradigma: non più solo informazione, ma azione concreta. L’intelligenza artificiale non si limita a suggerire, ma diventa un vero e proprio braccio operativo digitale, capace di lavorare per oltre dieci minuti su un singolo progetto, orchestrando strumenti avanzati come la generazione di codice, la creazione di dashboard, report, fogli di calcolo, grafici, immagini e persino mini-applicazioni web.

Come funziona Perplexity Labs?

Un team virtuale multidisciplinare

La metafora usata dagli sviluppatori è potente: se la ricerca AI è come una segreteria telefonica sempre attiva, Labs è come avere un team di specialisti che lavora per te, in autonomia e senza sosta. Basta inserire la richiesta, che sia una campagna di marketing, un’analisi finanziaria, la pianificazione di pasti settimanali o la creazione di una dashboard interattiva, e la piattaforma si occupa di tutto: ricerca, analisi, generazione di codice, visualizzazione dati e organizzazione dei risultati.

Dieci minuti per ciò che prima richiedeva giorni

Il vero punto di forza di Perplexity Labs è la capacità di eseguire lavori complessi in pochi minuti, laddove prima sarebbero serviti giorni di lavoro, competenze trasversali e una lunga coordinazione tra persone e strumenti. L’AI naviga il web, esegue script, struttura dati, applica formule, genera grafici e immagini personalizzate, e organizza tutto in una sezione “Assets” dove ogni file è facilmente accessibile e scaricabile157.

Accessibilità e piattaforme supportate

Labs è disponibile per tutti gli abbonati Pro (20 dollari al mese), sia su web che su app iOS e Android. Le versioni desktop per Mac e Windows sono in arrivo, segno di una strategia che punta a rendere la produttività AI sempre più ubiqua e trasversale.

Cosa puoi realizzare con Perplexity Labs?

  • Report e analisi approfondite: dalla strategia aziendale ai trend di mercato, con dati strutturati e visualizzazioni accattivanti.
  • Dashboard interattive: per monitorare KPI, performance, o qualsiasi dato rilevante in tempo reale.
  • Fogli di calcolo avanzati: con formule complesse, automazioni e dati aggregati da diverse fonti.
  • Mini-applicazioni web: prototipi, strumenti interattivi per la gestione di dati o la presentazione di risultati.
  • Progetti personalizzati: dalla pianificazione finanziaria alla gestione di task personali o professionali2356.

Un assistente operativo per l’umanesimo digitale

Da ingegnere informatico e umanista digitale, vedo in Perplexity Labs una svolta che va oltre la semplice automazione: qui l’AI non sostituisce la creatività umana, ma la amplifica, liberando tempo prezioso e democratizzando l’accesso a competenze che prima erano appannaggio di pochi. La tecnologia, guidata dall’etica e dall’intelligenza collettiva, diventa alleata dell’apprendimento continuo e della crescita personale e professionale.

Perplexity Labs: l’AI che trasforma la ricerca in progetti complessi in dieci minuti
Perplexity Labs: l’AI che trasforma la ricerca in progetti complessi in dieci minuti

Esempi concreti

  • Un’azienda può generare in pochi minuti un report dettagliato sulle performance di vendita, con grafici, tabelle e raccomandazioni strategiche.
  • Un freelance può creare una dashboard personalizzata per la gestione dei clienti e delle scadenze, senza scrivere una riga di codice.
  • Un docente può progettare un’app interattiva per la didattica, trasformando i dati in esperienze coinvolgenti per gli studenti.

Conclusione: la curiosità si fa azione

Perplexity Labs rappresenta la naturale evoluzione del motore di ricerca AI: non più solo risposte, ma progetti completi e pronti all’uso. È la dimostrazione che la curiosità, se sostenuta dagli strumenti giusti, può davvero diventare azione e cambiamento.

CaratteristicaPerplexity LabsDeep Research tradizionale Perplexity
ObiettivoTrasformare idee in progetti concreti: report, dashboard, fogli di calcolo, app webGenerare report di ricerca approfonditi e strutturati su domande complesse
OutputReport, tabelle, grafici, dashboard, mini-applicazioni web, immagini, codice eseguibileReport testuali dettagliati, esportabili in PDF o documento
Durata del processo10 minuti o più di lavoro autonomo2-4 minuti di ricerca e sintesi iterativa
Automazione e strumentiSuite di strumenti: navigazione web profonda, esecuzione codice, creazione grafici/immagini, assetRicerca iterativa, lettura e sintesi di fonti, ragionamento multi-step
Livello di complessitàAltissimo: gestisce progetti articolati e multi-output, anche con codice e app interattiveAlto: produce analisi e sintesi approfondite, ma solo in formato report
InterattivitàSì: crea asset scaricabili, dashboard interattive, app webNo: output statico, principalmente testo
PersonalizzazioneElevata: l’utente può modificare richieste e ottenere versioni aggiornate dei progettiLimitata: personalizzazione tramite prompt, ma output prevalentemente testuale
AccessibilitàPro subscribers, disponibile su web, iOS, Android (presto Mac/Windows)Gratuito (con limiti per non Pro), disponibile su web, presto su mobile e desktop
Esempi d’usoCreazione di dashboard aziendali, report finanziari, fogli di calcolo avanzati, app didatticheAnalisi di mercato, revisioni della letteratura, sintesi di ricerche complesse
Gestione degli assetSì: tutti i file generati sono organizzati e scaricabili in una sezione dedicataSì: report esportabili e condivisibili

In sintesi:
Perplexity Labs rappresenta l’evoluzione della ricerca AI, passando dalla semplice analisi testuale alla realizzazione di progetti complessi e interattivi, mentre Deep Research rimane la scelta ideale per chi cerca report approfonditi e ben strutturati, ma senza output multimediali o interattivi1245.

YouTube player
YouTube player

YouTube player

YouTube player

YouTube player

Da informatico a cercatore di senso

Unisciti al mio mondo di conoscenza e iscriviti al mio canale WhatsApp.

Sarai parte di una comunità appassionata, sempre aggiornata con i miei pensieri e le mie idee più emozionanti.

Non perderti l’opportunità di essere ispirato ogni giorno, iscriviti ora e condividi questa straordinaria avventura con me!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top