OpenAI ha recentemente presentato SearchGPT, un nuovo motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale, lanciato in forma di prototipo. Questo strumento mira a competere direttamente con Google, un gigante nel settore delle ricerche online, e si propone di semplificare l’accesso alle informazioni sul web, offrendo risposte rapide e pertinenti.
Caratteristiche di SearchGPT
- Accesso alle informazioni in tempo reale: SearchGPT è progettato per analizzare e riassumere contenuti web, presentando agli utenti risposte concise e organizzate, accompagnate da link di attribuzione.
- Fase di prototipo: Attualmente, il motore di ricerca è accessibile a un numero limitato di utenti, circa 10.000, che possono fornire feedback per migliorare il servizio.
- Integrazione con ChatGPT: OpenAI ha in programma di integrare SearchGPT direttamente in ChatGPT, ampliando le funzionalità dell’assistente virtuale e migliorando l’esperienza utente.
- Risposte visive: Una delle funzionalità più promettenti è la possibilità di fornire “risposte visive”, che potrebbero includere contenuti generati dall’intelligenza artificiale, come immagini e video, anche se i dettagli su questa funzione non sono ancora stati rivelati.
Implicazioni per il mercato
L’introduzione di SearchGPT rappresenta una sfida significativa per Google, che detiene circa il 90% del mercato delle ricerche online. Google ha recentemente intensificato i suoi sforzi per integrare l’intelligenza artificiale nel proprio motore di ricerca in risposta a questa crescente concorrenza.
Conclusione
SearchGPT potrebbe segnare un cambiamento importante nel panorama delle ricerche online, offrendo un’alternativa alle tradizionali modalità di ricerca e promettendo un’interazione più intuitiva e visivamente coinvolgente. Con il suo lancio in fase prototipale, OpenAI sta cercando di raccogliere feedback per perfezionare ulteriormente il prodotto prima di un rilascio più ampio.
Da informatico a cercatore di senso