Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo.
Scarica l’articolo in PDF (ITA)Do you need a PDF version of the article for easier reading or to keep a copy? Click the link below to download the PDF directly to your device.
Download Article as PDF (ENG)Introduzione
Mentre Donald Trump si circonda della sua squadra nel gabinetto esecutivo, un dettaglio non passa inosservato: molti dei suoi collaboratori sono appassionati di criptovalute. Con portafogli ben forniti di bitcoin, ether e persino memecoin, questo gabinetto potrebbe influenzare notevolmente il rapporto di Washington con il mondo degli asset digitali.
Il Problema: L’Inflazione del Dollaro
L’inflazione è un processo in cui la valuta perde valore nel tempo, riducendo il potere d’acquisto dei consumatori. Questo avviene perché le banche centrali creano denaro senza riserve adeguate, diluendo il valore della moneta. Per affrontare questo problema, Trump propone un approccio diverso dalle valute digitali di stato (CBDC), puntando invece su Bitcoin e stablecoin.
La Soluzione: Bitcoin e Stablecoin
Il piano di Trump prevede l’utilizzo di Bitcoin come riserva strategica e di stablecoin per diversificare il rischio e raccogliere liquidità a livello globale.
Bitcoin: La Riserva di Valore
Bitcoin viene visto come un “denaro forte” che si rivaluta nel tempo. Al pari dell’oro, Bitcoin è considerato un asset sicuro e stabile. L’idea è di utilizzare Bitcoin come riserva, simile a quanto accadeva con l’oro in passato. Il governo acquisterà una certa quantità di Bitcoin, che potrebbe apprezzarsi col tempo. Questa riserva potrebbe essere utilizzata per ridurre il debito pubblico, similmente a come le riserve auree venivano impiegate in passato.
Il debito pubblico degli Stati Uniti ha superato i 36.000 miliardi di dollari, rappresentando il 123% del PIL al termine dell’esercizio fiscale del 2024. Il Congressional Budget Office prevede che il debito potrebbe raggiungere il 190% del PIL entro il 2050.
Le Stablecoin: Uno Strumento per la LiquiditÃ
Le stablecoin sono criptovalute il cui valore è ancorato al dollaro. Sono sostenute da riserve in dollari, obbligazioni o altre criptovalute. Quando le persone acquistano stablecoin come USDT (Tether), l’emittente utilizza quel denaro per comprare debito pubblico americano o lo investe in banche americane. Questo aiuta il governo a finanziare il proprio debito e a mantenere alta la domanda di dollaro a livello globale.

Come Funziona nella Pratica
Il piano di Trump prevede che il governo acquisti una quantità significativa di Bitcoin, che verrà detenuta come riserva. Questo Bitcoin potrebbe essere venduto gradualmente per ridurre il debito pubblico o offerto ai creditori per non dover rifinanziare le scadenze. Le stablecoin, invece, saranno utilizzate per diffondere il debito americano a livello globale, attirando investimenti da tutto il mondo.
L’Obiettivo Finale: Rafforzare il Dollaro
L’obiettivo principale del piano è rafforzare il dollaro e mantenerne la posizione di valuta di riferimento globale. Utilizzando Bitcoin come riserva e stablecoin per gestire il debito, gli Stati Uniti intendono diversificare il rischio e raccogliere capitali a livello mondiale. Questo aiuterà a prevenire la crisi del debito e a mantenere il dollaro come valuta dominante.
I Benefici del Piano
- Stabilità a Lungo Termine: Bitcoin offre una riserva di valore stabile, proteggendo il dollaro dall’inflazione.
- Liquidità Globale: Le stablecoin permettono di raccogliere fondi da investitori di tutto il mondo, sostenendo il debito pubblico americano.
- Dominio del Dollaro: Il piano mira a rafforzare la posizione del dollaro come valuta di riferimento globale.
Le Sfide e i Rischi
- Volatilità di Bitcoin: Il prezzo di Bitcoin può fluttuare significativamente, rappresentando un rischio per la riserva.
- Regolamentazione delle Stablecoin: Le stablecoin devono affrontare questioni regolatorie, in particolare riguardo alla sicurezza delle loro riserve.
- Dipendenza da Terze Parti: L’utilizzo di stablecoin emesse da società private come Tether comporta il rischio che queste società non siano in grado di mantenere le loro riserve.
Conclusione
Il piano di Trump per salvare il dollaro rappresenta un approccio innovativo che combina l’utilizzo di Bitcoin come riserva di valore e di stablecoin per gestire il debito pubblico. Questo piano mira a rafforzare la posizione del dollaro come valuta globale, prevenendo la crisi del debito e mantenendo la stabilità economica. Tuttavia, sono presenti sfide e rischi che devono essere affrontati per assicurare il successo di questa strategia.
Citations:
[1] https://www.investireoggi.it/trump-vuole-abbattere-debito-americano-riserva-bitcoin/
[2] https://www.corriere.it/economia/finanza/24_novembre_19/ardoino-il-re-italiano-delle-cripto-con-tether-aiuteremo-trump-a-rafforzare-l-egemonia-del-dollaro-9990ff40-693f-45b3-8468-63d28ac4fxlk.shtml
[3] https://www.milanofinanza.it/news/le-criptovalute-potrebbero-evitare-una-crisi-del-debito-negli-stati-uniti-202406141848022470
[4] https://am.pictet.com/pictetperte/tecnologia-e-innovazione/2024/trump-bitcoin-stablecoin-definizione-world-liberty-financial
[5] https://www.milanofinanza.it/news/bitcoin-sotto-i-100-mila-dollari-pesano-trump-e-deepseek-ma-e-boom-di-criptovalute-a-gennaio-2025-10-202501271336481567
[6] https://www.criptovaluta.it/106167/lamerica-crypto-di-trump-chi-conta-chi-conta-meno-il-futuro-di-tether-meme-e-dellamerica
[7] https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/trump-bis-i-primi-sette-giorni-dallai-al-crypto-tutti-i-fronti-dellassalto-al-digitale/
[8] https://www.agendadigitale.eu/mercati-digitali/criptovalute-trump-vara-una-task-force-ecco-la-strategia/
[9] https://torinocronaca.it/news/cronaca/446685/trump-e-presidente-ed-e-gia-piu-ricco-bitcoin-alle-stelle-dollaro-giu-ecco-perche.html
[10] https://it.marketscreener.com/notizie/ultimo/Crypto-i-portafogli-ben-forniti-dell-amministrazione-Trump-Crypt-On-It-48854030/
P.S.
Il piano di Trump per utilizzare Bitcoin come riserva strategica si basa su un approccio graduale che combina l’accumulo di Bitcoin con un quadro normativo favorevole. Ecco come funziona nel dettaglio:

Meccanismo di acquisizione
- Bitcoin sequestrati
Il governo statunitense possiede già circa 207.000 Bitcoin (valutati oltre $21 miliardi) confiscati in operazioni legali. Questi potrebbero costituire il nucleo iniziale della riserva, senza necessità di acquisti sul mercato. - Acquisti progressivi
La proposta della senatrice Cynthia Lummis prevede l’acquisto di 200.000 Bitcoin all’anno per 5 anni, raggiungendo 1 milione di unità (circa il 5% dell’offerta totale). Il finanziamento proverrebbe da:
- Profitti delle attività della Federal Reserve
- Conversione parziale delle riserve auree in Bitcoin.
Gestione e finalitÃ
- Custodia decentralizzata
Il Tesoro gestirebbe le riserve attraverso sistemi di deposito sicuri, ispirati al modello della Strategic Petroleum Reserve. - Stabilizzazione economica
La riserva servirebbe come: - Hedge contro l’inflazione, sfruttando l’apprezzamento atteso di Bitcoin
- Strumento per ridurre il debito pubblico attraverso vendite strategiche
- Alternativa alle CBDC (valute digitali di stato), mantenendo il dollaro come riferimento per le stablecoin.
Ruolo delle istituzioni
- BlackRock sostiene attivamente il piano, vedendo Bitcoin come strumento per diversificare le riserve nazionali e attrarre capitali globali.
- La Federal Reserve gestirebbe la riserva in coordinamento con il Tesoro, influenzando le politiche monetarie legate alle criptovalute.
Sfide e limiti
- Ostacoli legislativi: Servirebbe l’approvazione del Congresso per acquisti massicci, attualmente incerta.
- Volatilità : Il valore di Bitcoin potrebbe subire fluttuazioni, rendendo rischiosa la conversione in dollari.
- Regolamentazione: Necessità di chiarire lo status giuridico di Bitcoin (bene rifugio vs. commodity) per evitare conflitti con le normative esistenti.
Esempio pratico
Se Bitcoin raggiungesse $42 milioni entro il 2049 (proiezione di VanEck):
- 1 milione di BTC varrebbero $42 trilioni
- Coprirebbero il 36% del debito USA stimato ($119 trilioni)
- Rappresenterebbero il 18% degli asset finanziari globali.
Questo piano mira a posizionare gli Stati Uniti come leader nella finanza digitale, usando Bitcoin per bilanciare rischi economici e mantenere l’egemonia del dollaro.
Il Piano Bitcoin di Trump: Salvare il Dollaro?
Il piano prevede un approccio graduale:
- Utilizzo iniziale dei Bitcoin già sequestrati dal governo.
- Acquisti progressivi di 200.000 Bitcoin all’anno per 5 anni, finanziati dai profitti della Federal Reserve e dalla conversione di parte delle riserve auree.
Obiettivi:
- Custodia decentralizzata delle riserve da parte del Tesoro.
- Utilizzo come strumento di stabilizzazione economica e riduzione del debito.
- Mantenimento del dollaro come riferimento per le stablecoin, in alternativa alle CBDC.
Video in Italiano
Video in Inglese
Da informatico a cercatore di senso