Nome dell'autore: Leobag2023

Scopri come l’umanesimo digitale guida la nostra missione, mettendo le persone al centro della rivoluzione tecnologica.

Se Leggi Questo Articolo, Finalmente Capirai Cos'è l'Intelligenza Artificiale (E Non Sarà Mai Più un Mistero)

Se Leggi Questo Articolo, Finalmente Capirai Cos’è l’Intelligenza Artificiale (E Non Sarà Mai Più un Mistero)

Immagina di poter parlare con una macchina che sa rispondere a quasi qualsiasi domanda le venga posta. Non perché ha letto ogni singolo libro o perché ha un database infinito di risposte pronte, ma perché ha imparato a “pensare” in modo simile a come facciamo noi. Questo è il mondo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (o LLM, dall’inglese Large Language Models), un’innovazione che sta cambiando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Ma cosa significa davvero? E perché è così rivoluzionario?

Gaetano Salvemini

Lo Stato e l’indifferenza verso la scuola

Gaetano Salvemini, storico e politico italiano, offre una visione critica della scuola pubblica italiana intorno all’anno 1900. Il suo quadro è tanto dettagliato quanto provocatorio. Salvemini afferma che allo Stato non importa niente della scuola perché essa rappresenta un pericolo: è un’istituzione che rischia di far pensare le persone, e uno Stato che mira a mantenere il controllo non può permetterselo.

computer quantistici

Computer quantistici spiegati semplice

Immagina che un computer classico sia come una macchina da scrivere molto rapida, che elabora le informazioni in formato binario (0 e 1). Ogni “0” o “1” è chiamato bit, e i computer classici fanno i loro calcoli manipolando questi bit. Un computer quantistico, invece, usa i principi della meccanica quantistica, una branca della fisica che studia il comportamento delle particelle su scala molto piccola. Invece dei bit, i computer quantistici usano i “qubit”.

Asml

Sapete qual è l’azienda più potente al mondo? Spoiler: non è Google, non è Microsoft, e nemmeno Amazon.

Sapete qual è l’azienda più potente al mondo? Spoiler: non è Google, non è Microsoft, e nemmeno Amazon. No, la vera regina dell’universo tecnologico è un’azienda olandese di nome ASML. Scommetto che molti di voi non ne hanno mai sentito parlare, e questo è esattamente il punto. Mentre tutti sono impegnati a discutere del nuovo smartphone o dell’ultimo software di intelligenza artificiale, c’è un colosso silenzioso che lavora dietro le quinte, determinando il destino dell’intera industria tecnologica globale.

Relazione tra il Principio di Pareto e l'AI

AI. Fai meno e ottieni di più con il Principio di Pareto 80/20

Il principio di Pareto, noto anche come legge 80/20, afferma che circa l’80% dei risultati deriva dal 20% delle cause. Questo principio è applicabile in vari contesti, inclusi business, economia e gestione del tempo, e può essere integrato con l’intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare processi e decisioni.

La corsa del Topo , un'esistenza gettata alle ortiche

La corsa del Topo , un’esistenza gettata alle ortiche

“La corsa del topo” è un concetto che descrive una vita caratterizzata da un ciclo incessante di lavoro e spese, simile a un topo che corre in un labirinto senza mai raggiungere una vera ricompensa. Questo termine è spesso utilizzato per illustrare la frustrazione di molti individui che si sentono intrappolati in un sistema economico e sociale che li costringe a lavorare continuamente per pagare le spese quotidiane, senza mai riuscire a risparmiare o a godere di una vera libertà finanziaria.

algoretica algocrazia

Navigare nella nuova frontiera: comprendere l’algoretica e l’algocrazia nel nostro mondo guidato dagli algoritmi

Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo. Scarica l’articolo in PDF Algocrazia ed algoretica, sebbene entrambi i termini siano legati all’uso degli algoritmi nella società, si riferiscono a concetti distinti:AlgocraziaForma di società basata …

Navigare nella nuova frontiera: comprendere l’algoretica e l’algocrazia nel nostro mondo guidato dagli algoritmi Leggi tutto »

Scroll to Top