Uncategorized

AI e Dataismo. La fine del metodo scientifico

AI e Dataismo. La fine del metodo scientifico

I dati sono ora al centro della ricerca e dell’industria, dando vita al concetto di “dataismo”. Chris Anderson prevedeva che la misurazione precisa di enormi quantità di dati avrebbe superato le teorie tradizionali sulla previsione e distribuzione dei comportamenti e delle tendenze della popolazione. Con il tempo, i dati hanno dimostrato di essere il vero specchio del reale.

Barbara Gallavotti | Che cosa pensa l'Intelligenza artificiale

Barbara Gallavotti | Che cosa pensa l’Intelligenza artificiale

Il video parla dell’intelligenza artificiale, delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Spiega come funzionano i programmi di intelligenza artificiale generativa, che sanno creare testi e immagini nuovi, e come si differenziano dal nostro cervello. Illustra alcuni esempi di applicazioni utili e innovative dell’intelligenza artificiale in vari campi, ma anche i rischi e le sfide che comporta, come il consumo energetico, il rispetto dei diritti d’autore e la tutela del lavoro umano.

Noi e i Robot - L'impatto dell'Intelligenza Artificiale su presente e futuro dell'umanità

Noi e i Robot – L’impatto dell’Intelligenza Artificiale su presente e futuro dell’umanità

Il video è la prima parte di una conferenza del professor mecocci sull’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) su presente e futuro dell’umanità. Il relatore illustra le caratteristiche, le potenzialità e i rischi delle macchine intelligenti, confrontandole con il cervello umano e la sua capacità di elaborare simboli e informazioni.

Intelligenza artificiale: lavori a rischio e competenze necessarie

Intelligenza artificiale: lavori a rischio e competenze necessarie

Questo video è un forum del Sole 24 Ore sul tema dell’intelligenza artificiale e del suo impatto sul mondo del lavoro. Il video presenta le opinioni e le esperienze di quattro esperti: Marco Loconte, giornalista della redazione Digital, Francesca Barbieri, giornalista della redazione Nova 24, Gianluigi Ballarani, imprenditore tech, e Irene Finocchi, professoressa di computer science presso la LUISS.

Intelligenza Artificiale, ovunque sei - Conferenza con 𝗡𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗶𝗻𝗶 ed 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗣𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶

Intelligenza Artificiale, ovunque sei – Conferenza con 𝗡𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗶𝗻𝗶 ed 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗣𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶𝗻𝗶

Il video è una conferenza sul tema dell’intelligenza artificiale, tenuta da Nello Cristianini, docente di intelligenza artificiale all’Università di Bath, e Enrico Pagliarini, giornalista esperto di tecnologie. I due ospiti discutono di cosa sia l’intelligenza artificiale, di come si sia evoluta negli ultimi decenni, e di quali siano le sfide e le opportunità che essa presenta per il futuro.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: La Mente delle Macchine

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: La Mente delle Macchine

Il video parla dell’intelligenza artificiale, delle sue origini, dei suoi metodi, dei suoi problemi e delle sue sfide. Spiega come l’intelligenza artificiale sia basata sulla statistica, sui dati e sull’osservazione, e come questo porti a delle conseguenze sociali, etiche e legali. Il video propone una definizione di intelligenza come l’abilità di affrontare situazioni mai viste prima, e mostra come le macchine intelligenti possano fare cose che non sono state programmate o insegnate.

Scroll to Top