Uncategorized

Leonardo da vinci umanesimo digitale franco bagaglia

Leonardo da Vinci e l’intelligenza artificiale: due modi opposti o complementari di essere creativi?

La creatività è una delle capacità più affascinanti e misteriose dell’essere umano, che gli ha permesso di esprimere la propria personalità, di risolvere problemi, di innovare e di trasformare il mondo. Ma cos’è esattamente la creatività? Come si può definire e misurare? E soprattutto, è una qualità esclusiva dell’uomo o può essere replicata da una macchina?

Le scuole e le imprese come luoghi di umanesimo digitale

Le scuole e le imprese come luoghi di umanesimo digitale

L’umanesimo digitale è una visione che pone le persone al centro del progresso tecnologico, con lo scopo di migliorare la vita dell’uomo e non essere fine a se stessa o assoggettata a obiettivi manipolatori. Si tratta di un approccio etico che riconosce l’importanza della tecnica e le esigenze proprie degli esseri umani, ma che non assume un atteggiamento entusiastico nei confronti delle potenzialità della tecnologia, riconoscendone e sottolineandone i limiti.

Scroll to Top