Umanesimo Digitale

la Sex roulette, la nuova sfida social tra adolescenti

“Sex roulette”: la pericolosa sfida social che mette a rischio la salute dei giovani

Una nuova e allarmante tendenza sta emergendo tra gli adolescenti sui social media: la cosiddetta “Sex roulette”. Questa pratica, che si presenta come una sorta di “gioco” o “sfida”, consiste nell’avere rapporti sessuali non protetti con il rischio di una gravidanza indesiderata.

Spoleto e la 67esima edizione del Festival dei Due Mondi

Qualcosa di diverso dall’AI ….. Il Festival dei Due Mondi a Spoleto nel 2024

Nel 2024, la città di Spoleto in Umbria si prepara ad accogliere la 67esima edizione del prestigioso Festival dei Due Mondi, uno degli eventi culturali più importanti e attesi dell’estate italiana. Questo festival, fondato nel 1958 dal compositore Gian Carlo Menotti, è diventato nel corso dei decenni un punto di riferimento per gli appassionati di arte, musica, teatro e danza provenienti da tutto il mondo.

I siti web non servono più

I Siti Web Sono Davvero Obsoleti? Un’Analisi sull’Evoluzione del Web e l’Impatto dell’Intelligenza Artificiale

Il titolo provocatorio “I siti web non servono più a una fava” nasconde una verità parziale che merita di essere esplorata. Negli ultimi anni, l’ecosistema dei siti web e dei blog indipendenti ha subito profonde trasformazioni, principalmente a causa delle dinamiche di Google e dell’ascesa dell’intelligenza artificiale (AI).

Chiudete Tik Tok

Chiudete Tik Tok

Riepilogo del video “Chiudete Tik Tok… prima che sia troppo tardi!” di Matteo Gracis
Matteo Gracis discute il problema dell’influenza negativa di TikTok sulle nuove generazioni. Sottolinea come TikTok, sviluppato in Cina ma proibito nel paese stesso, promuova contenuti degradanti e diseducativi. Contrariamente, l’app parallela cinese, Douyin, promuove contenuti edificanti.

Punti Principali:

Inizio del Video: Matteo esprime frustrazione per la diffusione di TikTok in Italia, mentre viene proibito in Cina e India per motivi di sicurezza nazionale.
TikTok vs Douyin: TikTok promuove contenuti decadenti, mentre Douyin promuove contenuti educativi.
Statistiche d’Uso: Circa il 70% degli adolescenti italiani utilizza TikTok quotidianamente, con oltre 1 miliardo di utenti attivi globali, principalmente giovani sotto i 20 anni.
Contenuti Preoccupanti: Matteo mostra vari contenuti di TikTok, descrivendoli come diseducativi e demenziali.
Problemi di Censura: I contenuti critici di Matteo vengono regolarmente censurati su TikTok.
Problemi di Salute Mentale: Matteo avverte che TikTok causa dipendenza e gravi danni alla salute mentale, riducendo la capacità di attenzione e concentrazione.
Conclusione: Matteo invita a riflettere sull’impatto di TikTok e suggerisce di considerare un possibile divieto dell’app in Italia e in Occidente.

L'uomo è antiquato: Il totalitarismo morbido secondo Gunther Anders

L’uomo è antiquato: Il totalitarismo morbido secondo Gunther Anders

Il titolo “L’uomo è antiquato” di Gunther Anders riflette una profonda critica sulla condizione dell’umanità nell’era tecnologica. Anders utilizza questo titolo per esprimere l’idea che l’essere umano, con le sue capacità e i suoi valori tradizionali, sia diventato obsoleto in confronto al rapidissimo avanzamento delle macchine e delle tecnologie moderne.

Papa Francesco: L'Intelligenza Artificiale tra Fascino e Timore

Papa Francesco: L’Intelligenza Artificiale tra Fascino e Timore

Papa Francesco ha evidenziato l’importanza di un approccio etico all’intelligenza artificiale (IA), sottolineando che, nonostante le sue potenzialità, l’IA deve essere utilizzata responsabilmente. Ha sottolineato che, essendo uno strumento estremamente potente, l’IA richiede una riflessione approfondita per garantire che sia al servizio dell’umanità e non contro di essa. L’IA, secondo il Papa, non è moralmente neutra, poiché le scelte algoritmiche e tecniche influenzano profondamente la società. Pertanto, è essenziale che l’IA sia guidata da principi etici solidi per evitare che diventi un mezzo di oppressione o ingiustizia.

L'Ascesa dei Digital Humans: La Nuova Era dell'IA Fisica

Dall’Immaginazione alla Realtà: Digital Humans e l’IA che Comprende il Mondo Fisico

I Digital Humans sono tra noi e rappresentano una novità significativa nel mondo dell’intelligenza artificiale. Il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha introdotto questo termine in una delle sue recenti conferenze. I Digital Humans sono entità virtuali con sembianze umane che facilitano l’interazione tra intelligenza artificiale ed esseri umani. Ora esamineremo la loro applicazione pratica, le aziende che li stanno sviluppando e i loro ambiti di utilizzo.

Riflessioni sull’Enciclopedia "Conoscere" e l’Infosfera Moderna

Riflessioni sull’Enciclopedia “Conoscere” e l’Infosfera Moderna

Guardando questa immagine della famosissima enciclopedia “Conoscere”, non posso fare a meno di provare un’ondata di nostalgia. Noi, figli del mondo analogico, abbiamo utilizzato queste pagine durante il periodo scolastico per studiare. Non c’era Internet, né tantissime altre fonti a disposizione. Le biblioteche erano i nostri templi del sapere, e molte famiglie ricorderanno “Conoscere” come una sorgente inestimabile di informazioni, insieme a tanti altri libri come il Bignami, che ci supportavano nello studio.

Scroll to Top