Intelligenza Artificiale

L'IA che clona le voci è preoccupante. Ma se appartiene a OpenAI lo è ancora di più

Voice Engine di OpenAI clonerà una voce in appena 15 secondi!

OpenAI ha sviluppato un nuovo strumento basato sull’intelligenza artificiale, chiamato Voice Engine, che promette di clonare voci umane partendo da un campione audio di soli 15 secondi. Questo strumento, la cui fase di sviluppo è iniziata nel 2022, trova applicazione in diversi ambiti, inclusi il supporto alla traduzione linguistica e l’aiuto a persone con problemi di linguaggio.

Adobe Podcast Studio: non è stato mai così facile fare un podcast

Adobe Podcast Studio: non è stato mai così facile fare un podcast

In questo video approfondito, l’autore ci guida attraverso la nuova piattaforma Adobe Podcast Studio, svelando le sue innovative funzionalità, tutte alimentate dall’intelligenza artificiale, e come queste possono rivoluzionare il modo in cui creiamo podcast. Con un accesso in beta rilasciato da Adobe, il video offre una panoramica completa su come sfruttare al meglio gli strumenti a disposizione per migliorare la qualità dei podcast e semplificarne la produzione.

L'ASINO TESTARDO DELL'EDUCAZIONE SFIDA IL CAVALLO ALATO DELLA TECNOLOGIA

Cavalli Alati e Asini Testardi: La Corsa Contraddittoria verso il Futuro

Nel mio viaggio attraverso le infinite distese della conoscenza umana e le vertiginose vette dell’innovazione tecnologica, mi sono imbattuto in un curioso duello: da una parte, L’ASINO TESTARDO DELL’EDUCAZIONE, dall’altra, IL CAVALLO ALATO DELLA TECNOLOGIA. Un confronto epico, che riflette la nostra attuale realtà in modo tanto ironico quanto tragicomico.

Alla Scoperta dell'Intelligenza Artificiale: CoPilot Pro e ChatGPT Plus a Confronto

Alla Scoperta dell’Intelligenza Artificiale: CoPilot Pro e ChatGPT Plus a Confronto

In un’epoca dominata dall’innovazione tecnologica, due giganti dell’intelligenza artificiale, CoPilot Pro e ChatGPT Plus, si contendono il titolo di AI più potente offerta da Microsoft. La sfida, raccontata attraverso un confronto diretto e approfondito, rivela non solo le peculiarità di ciascun servizio ma anche le implicazioni di queste tecnologie avanzate sulla nostra quotidianità e sul futuro del lavoro digitale.

AI PHONE: i NUOVI SMARTPHONE senza app: Mobile Trend 2024

AI PHONE: i NUOVI SMARTPHONE senza app: Mobile Trend 2024

Il futuro degli smartphone è sull’orlo di una rivoluzione guidata dall’intelligenza artificiale (IA), promettendo un’esperienza utente radicalmente trasformata. Con un approccio rivoluzionario che elimina la necessità di app tradizionali, questi dispositivi puntano a rendere l’interazione con la tecnologia più intuitiva, efficiente e personalizzata.

Quando Siri Diventò il Miglior Amico dell'Uomo

Quando Siri Diventò il Miglior Amico dell’Uomo: Cronache dall’Era Post-Umana

In un angolo remoto della galassia Internet, dove il Wi-Fi penetra anche nei sogni, l’umanità ha raggiunto l’apice dell’evoluzione tecnologica: l’intelligenza artificiale non solo sa preparare il caffè meglio di un barista napoletano, ma ha anche imparato a consolare cuori infranti con playlist personalizzate. Sì, cari umani, siamo diventati dipendenti da assistenti virtuali che conosciamo meglio dei nostri vicini di casa (a proposito, come si chiama quello del piano di sopra?).

Un supercomputer da 100 miliardi

L’IA Nelle Mani di Pochi: Un Campanello d’Allarme per la Nostra Società

Microsoft e OpenAI stanno collaborando allo sviluppo di un data center, il cui costo potrebbe raggiungere i 100 miliardi di dollari, che ospiterà un supercomputer denominato “Stargate”. Microsoft sembra essere il principale finanziatore di questo progetto, che sarebbe significativamente più costoso rispetto agli attuali grandi data center. Previsto per il lancio nel 2028 negli Stati Uniti, Stargate fa parte di un progetto quinquennale tra le aziende, con l’obiettivo di avanzare nello sviluppo dell’IA. Gran parte del costo è destinata ai chip specifici per l’IA, con spese totali che potrebbero superare i 115 miliardi di dollari, un aumento sostanziale rispetto alle spese infrastrutturali dell’anno precedente di Microsoft .

Londra, l'AI sorveglia i passeggeri della metropolitana

Londra, l’AI sorveglia i passeggeri della metropolitana

La metropolitana di Londra ha introdotto l’uso di un algoritmo di intelligenza artificiale per monitorare il comportamento dei passeggeri, sollevando preoccupazioni sulla privacy e sull’efficacia di tali tecnologie. Secondo Madeleine Stone, del gruppo per la privacy Big Brother Watch, l’utilizzo di un algoritmo per determinare se una persona è “aggressiva” è un metodo profondamente imperfetto. L’Information Commissioner’s Office (ICO) del Regno Unito ha anche messo in guardia contro l’uso di tecnologie per l’analisi delle emozioni.

Scroll to Top