Intelligenza Artificiale
Alchimisti Digitali: La Storia Segreta dell’Alba dell’Intelligenza Artificiale
La relazione in ordine cronologico degli eventi che hanno caratterizzato la storia dell’intelligenza artificiale dall’Ottocento in poi, basata sul video “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – raccontata da Piergiorgio Odifreddi” inizia con l’interesse verso l’elettricità nell’800, visto come il segreto della vita. Mary Shelley, con il suo romanzo “Frankenstein”, immaginava la vita generata da una scossa elettrica, riflettendo le curiosità e le speranze dell’epoca verso il progresso tecnologico.
Le app di Poste Italiane vogliono l’accesso ai vostri dati, interviene Altroconsumo
La vicenda relativa alle richieste di accesso ai dati personali da parte delle applicazioni di Poste Italiane ha suscitato l’intervento di Altroconsumo. La richiesta delle app di accedere a dati personali per motivi di sicurezza è stata ritenuta sproporzionata e in violazione della legge sulla privacy secondo gli esperti di Altroconsumo e il Garante della privacy è stato sollecitato ad intervenire.
AI Forum: investimenti in AI supereranno i 200 miliardi nel 2025
Entro il 2025, gli investimenti in Intelligenza Artificiale (AI) raggiungeranno un valore stimato di circa 200 miliardi di dollari, superando l’impatto che hanno avuto le innovazioni nel campo dell’elettricità e dei computer. Questo aumento significativo della spesa in AI è previsto in diverse industrie nazionali, con un tasso di crescita medio annuo del +26%, portando gli Stati Uniti a coprire il 50% degli investimenti in AI a livello mondiale.
L’Impiego dell’Intelligenza Artificiale nella Rivoluzione delle Strategie di Marketing
Nell’era digitale attuale, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata un pilastro fondamentale per il marketing innovativo, offrendo soluzioni uniche per affrontare sfide complesse nel settore. Questo saggio esplora le diverse modalità attraverso le quali l’IA sta rivoluzionando le strategie di marketing, migliorando l’engagement dei clienti e contribuendo alla crescita aziendale.
Primo Cyborg della storia ad avere un impianto Neuralink nel suo cervello!
L’innovazione tecnologica ha raggiunto un punto di svolta con l’introduzione di Neuralink, il dispositivo cerebrale sviluppato dall’imprenditore visionario Elon Musk. Questo articolo esplora il caso di Nolan Arbaugh, il primo paziente umano a ricevere l’impianto Neuralink, evidenziando le sue potenzialità rivoluzionarie non solo per gli individui disabili ma anche per l’umanità nel suo insieme. Tuttavia, è essenziale considerare anche i risvolti etici e le preoccupazioni che accompagnano questa tecnologia all’avanguardia.
L’Ecosistema AI: Preservare la Biodiversità dei Dati Contro il Bias
L’immagine che hai condiviso è una rappresentazione dei diversi livelli di bias (pregiudizi) che possono influenzare l’intelligenza artificiale. Il concetto di “bias” nell’IA si riferisce alla tendenza di un algoritmo di produrre risultati che sono sistematicamente pregiudicati a favore o contro determinati gruppi o risultati. Questi pregiudizi possono derivare da una varietà di fonti e l’immagine ne evidenzia tre: Statistico/Computazionale, Umano, e Sistemico.
Dialoghi con il Domani: Un Viaggio Umano nell’Universo dell’IA
Immagina di trovarci su una soglia, l’alba di un nuovo mondo sussurra promesse all’orizzonte mentre la quarta rivoluzione industriale disegna il cielo di sfumature prima inesplorate. Quest’era, alimentata dall’intelligenza artificiale, non è soltanto un capitolo aggiuntivo nella lunga saga dell’evoluzione umana; è piuttosto un compendio vivente delle rivoluzioni passate, un punto di svolta che riassume e trascende le ere del vapore, dell’elettricità e del digitale. In questo paesaggio, però, si profilano ombre inedite, sfide che mescolano l’innovazione con un pizzico di malinconia per ciò che potremmo perdere lungo il cammino.
L’Umanità al Bivio: Scegliere la Via Etica nell’Era Digitale
All’avvento di tecnologie come Ricette GPT e la piattaforma Sora, si somma l’iniziativa congiunta con Microsoft, che prefigura lo sviluppo di progetti all’avanguardia con l’ambizione di esplorare nuove frontiere dell’intelligenza artificiale. Questa partnership promette di catalizzare l’evoluzione tecnologica a livelli mai prima immaginati, con progetti che spaziano da architetture computazionali avanzate – pensiamo a computer da ben 100 miliardi di componenti – fino alla nascita di piattaforme capaci di clonare perfettamente la voce umana.