Nome dell'autore: Leobag2023

Scopri come l’umanesimo digitale guida la nostra missione, mettendo le persone al centro della rivoluzione tecnologica.

Umanesimo Digitale Devday openai Franco Bagaglia

DevDAy di Openai. La più grande piattaforma AI del mondo e non è finita: come prepararsi alla nuova ondata di innovazione

DevDAy di Openai- Questa presentazione ha suscitato stupore, ammirazione, entusiasmo, ma anche preoccupazione, timore, scetticismo, tra gli esperti, i media, e il pubblico. Molti si sono chiesti quali siano le implicazioni, le opportunità, e i rischi di questa tecnologia, che sembra aver superato i limiti dell’immaginazione. Molti si sono domandati come sia possibile stare al passo con questa accelerazione dell’innovazione, che sembra non avere fine. Molti si sono interrogati su come sia necessario prepararsi a questa nuova ondata di cambiamento, che sembra inarrestabile.

Umanesmo Digitale Franco Bagaglia

Il Prezzo dei Sogni: L’Inaccessibilità dell’Istruzione Superiore in Contrasto con l’Umanesimo Digitale

L’articolo su Skuola.net discute i costi dell’istruzione superiore in Italia, in particolare per gli studenti fuorisede. Secondo i dati di UDU – Unione degli Universitari e Federconsumatori, questi costi possono arrivare fino a 17mila euro l’anno. Le tasse di iscrizione, l’affitto, l’alimentazione, la salute, il materiale didattico e le attività culturali e ricreative sono tutte voci di spesa che pesano sulle tasche degli studenti. Le politiche per il diritto allo studio riescono solo in parte a compensare questi costi.

altro che l'AI L'ignoranza È La Vera Minaccia

La stupidità supera l’IA: la vera minaccia per il nostro futuro

Nel mio punto di vista, basato sulla lettura del testo di Carlo Cipolla, “La sfida dei nuovi modelli di formazione”, ritengo che la scuola abbia assunto un ruolo decisivo nello sviluppo della società contemporanea. A differenza del passato, quando il mondo del lavoro era meno complesso e le esperienze reali erano sufficienti per un efficace inserimento, oggi il mondo del lavoro è diventato estremamente competitivo e richiede competenze sempre più specifiche e aggiornate. Di conseguenza, ritengo che la scuola debba assumere un ruolo centrale nella formazione dei giovani, fornendo loro le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare le sfide del futuro.

Le scuole e le imprese come luoghi di umanesimo digitale

Le scuole e le imprese come luoghi di umanesimo digitale

L’umanesimo digitale è una visione che pone le persone al centro del progresso tecnologico, con lo scopo di migliorare la vita dell’uomo e non essere fine a se stessa o assoggettata a obiettivi manipolatori. Si tratta di un approccio etico che riconosce l’importanza della tecnica e le esigenze proprie degli esseri umani, ma che non assume un atteggiamento entusiastico nei confronti delle potenzialità della tecnologia, riconoscendone e sottolineandone i limiti.

infosfera navigare la complessità

Internet, AI e infobesità: una minaccia per il benessere umano?

Internet ha portato una grande democratizzazione del sapere rendendolo accessibile a tutti. Chiunque può cercare informazioni su qualsiasi argomento, condividere le proprie conoscenze e opinioni, partecipare a discussioni e dibattiti. Questo ha favorito la diffusione della cultura, la libertà di espressione, la creatività e l’innovazione.

AI generativa

L’Intelligenza Artificiale Interattiva: una nuova sfida per l’umanità

L’Intelligenza Artificiale (IA) è una delle tecnologie più rivoluzionarie e promettenti del nostro tempo. Grazie ai progressi nel campo del Machine Learning e del Deep Learning, l’IA è in grado di apprendere da enormi quantità di dati e di svolgere compiti sempre più complessi e sofisticati. Tra le varie forme di IA, una delle più affascinanti e innovative è l’Intelligenza Artificiale Generativa (IAG), che utilizza algoritmi per creare nuovi dati, come immagini, testi, musica e video, che non esistevano prima. L’IAG è in grado di imitare la creatività umana e di produrre contenuti realistici e originali, trovando applicazione in diversi settori, come l’intrattenimento, il design, la medicina e la sicurezza.

Scroll to Top