Lavoro e intelligenza artificiale: le donne sono le più a rischio?
L’intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più innovative e rivoluzionarie del nostro tempo, ma anche una delle più controverse e dibattute. Molti si chiedono quali saranno gli impatti dell’IA sul mondo del lavoro e sulla società in generale, e se porterà a una maggiore prosperità o a una maggiore disuguaglianza.
Gemini: la nuova sfida di Google nel campo dell’intelligenza artificiale
Per non restare indietro, Google ha deciso di rispondere con un progetto ambizioso: Gemini, la sua nuova piattaforma di intelligenza artificiale generativa, che promette di essere cinque volte più potente di GPT-4 e venti volte più performante entro la fine del 20241. Gemini è il frutto di anni di ricerca e sviluppo da parte dei laboratori di Google, che hanno già dato vita a prodotti innovativi come Google Bard, il chatbot che dialoga con gli utenti in modo naturale e creativo, e Duet AI, l’intelligenza artificiale che assiste gli utenti nelle applicazioni di Google Workspace, come Google Docs.
Privacy a rischio sulle quattro ruote: le automobili raccolgono più dati di quanto pensi
Le automobili moderne sono sempre più connesse e intelligenti, ma anche sempre più invadenti nella raccolta e nella gestione dei dati personali degli utenti. Questo è quanto emerge da uno studio della Mozilla Foundation, che ha esaminato la questione della privacy di 25 fra i maggiori marchi automobilistici globali. Lo studio ha rivelato delle falle enormi nella protezione dei dati, che potrebbero esporre gli utenti a rischi di furto, tracciamento, profilazione e manipolazione.
La Società dell’apprendimento: non possiamo più tornare indietro
Per evitare la mentalità secondo cui l’unico scopo di andare a scuola è trovare un lavoro, le scuole devono concentrarsi sul fornire agli studenti un’istruzione a tutto tondo. Ciò significa insegnare non solo le competenze professionali, ma anche il pensiero critico, la creatività e le abilità sociali.
Il rapporto tra tecnologia e democratizzazione del sapere
La conoscenza è una risorsa fondamentale per lo sviluppo umano, sociale e culturale. Tuttavia, la conoscenza non è sempre stata accessibile a tutti, ma spesso è stata limitata da barriere economiche, sociali o culturali. La democratizzazione del sapere è il processo che mira a rendere la conoscenza disponibile e fruibile da parte di tutti, senza discriminazioni o censure.