Apprendimento Continuo

Esplorare l'Intelligenza Artificiale: Una Finestra sul Funzionamento di ChatGPT attraverso Moebio.com/mind

Esplorare l’Intelligenza Artificiale: Una Finestra sul Funzionamento di ChatGPT attraverso Moebio.com/mind

L’innovazione e l’intelligenza artificiale hanno aperto nuovi orizzonti nella comprensione e nell’utilizzo del linguaggio umano, permettendo di esplorare dimensioni inaspettate del nostro modo di comunicare e interagire con le macchine. Un esempio eclatante di questa evoluzione è rappresentato dai modelli di AI generativa, tra cui spicca ChatGPT, uno strumento che ha rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia attraverso il linguaggio naturale. Per comprendere meglio come funziona ChatGPT e quali principi statistici e probabilistici stanno alla base della sua capacità di generare risposte coerenti e pertinenti, è utile esplorare risorse didattiche innovative come il sito Moebio.com/mind.

Addio Complessità: Come ChatGPT sta Rivoluzionando l'Analisi Dati e Potrebbe Farci Dimenticare Excel per Sempre

Addio Complessità: Come ChatGPT sta Rivoluzionando l’Analisi Dati e Potrebbe Farci Dimenticare Excel per Sempre

In un mondo dominato da dati e cifre, Microsoft Excel è sempre stato il baluardo indiscusso dell’analisi e della gestione dei dati. Tuttavia, un nuovo protagonista sta emergendo nell’arena dell’analisi dati, promettendo di rendere il processo non solo più accessibile ma anche decisamente più intuitivo. Stiamo parlando di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale che sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con i dati.

Perplexity vs Google

Perplexity vs Google

L’intelligenza artificiale di Perplexity AI funziona sfruttando tecnologie avanzate come il modello GPT-3.5-turbo di OpenAI, con l’opzione di passare al più potente GPT-4. Questi modelli linguistici, insieme a tecniche di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e apprendimento automatico, permettono a Perplexity AI di elaborare risposte dettagliate e precise.

Il Grande Divario Digitale: Come l'Assenza di Educazione all'AI Minaccia il Domani dei Nostri Figli

Il Grande Divario Digitale: Come l’Assenza di Educazione all’AI Minaccia il Domani dei Nostri Figli

Nel mio percorso di esplorazione e comprensione del ruolo crescente dell’intelligenza artificiale (AI) nella nostra società, mi sono imbattuto in una realtà ineludibile: siamo all’alba di una nuova era, in cui l’AI non è più confinata ai racconti di fantascienza o ai laboratori di ricerca, ma è una presenza tangibile e pervasiva nel nostro quotidiano. Questo cambiamento epocale porta con sé una sfida cruciale per le generazioni future, ovvero quella di prepararsi a vivere e prosperare in un mondo dominato dall’AI. È qui che il mio impegno nell’umanesimo digitale si rivela essere una bussola preziosa, guidando i nostri sforzi educativi verso un approccio più consapevole e centrato sull’individuo.

franco bagaglia

ACSI Format AI: L’intelligenza artificiale al centro di una conferenza all’ITIS Marconi di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA – Un evento di grande rilievo si è svolto ieri all’Istituto Tecnico Scientifico Guglielmo Marconi di Civitavecchia, dove si è tenuta una conferenza sull’intelligenza artificiale (IA) organizzata dall’ACSI, ente promozionale del CONI. La conferenza, rivolta agli studenti dell’istituto, ha avuto come obiettivo di sensibilizzare i giovani verso una delle sfide più importanti e affascinanti del nostro tempo: la creazione e l’utilizzo di macchine intelligenti in grado di apprendere, ragionare e interagire con gli esseri umani.

scuola e il voto

Scuola senza voti o senza la tirannia del voto? Intervista a Cristiano Corsini

Ho trovato un video molto interessante che potrebbe aiutare a capire meglio il ruolo della valutazione scolastica e del voto. Il video è un’intervista al professor Cristiano Corsini, autore del libro “La valutazione educativa”. Nel video, Corsini critica la “tirannia del voto” che condiziona negativamente gli apprendimenti e le relazioni umane, e propone una valutazione descrittiva, formativa e partecipata, basata sul dialogo e sul feedback. Corsini difende inoltre il valore legale del titolo di studio e l’autonomia dell’insegnante nella scelta delle strategie didattiche e valutative.

POE unica piiattaforma per accedere a tutte le altre

Troppe AI ? Usa una sola all in one

Questo video presenta la piattaforma POE AI, creata da Quora, che permette di interfacciarsi con le migliori intelligenze artificiali del momento, come Stable Diffusion, Chat GPT e Mid Journey. Il video mostra come funziona la piattaforma, quali sono le sue funzioni e vantaggi, e come si possono creare chat personalizzate, immagini realistiche e bot intelligenti.

Scroll to Top