Apprendimento Continuo

tik tok umanesimo digitale

TikTok: L’arma cognitiva del XXI secolo che minaccia il tessuto sociale

Negli annali della storia delle tecnologie, pochi strumenti hanno esercitato un’influenza tanto pervasiva quanto TikTok. Ma cosa succederebbe se dietro l’apparente innocenza dei suoi brevi video si celasse una potente arma cognitiva, una sorta di dispositivo di distrazione di massa calibrato per indebolire sistemi informativi e minare le fondamenta delle società?

reti nueali umanesmo digtale

Esplorando le Fondamenta delle Reti Neurali: Un Corso Gratuito di Sei Ore dalle Basi ai Concetti Avanzati

Benvenuti nella scoperta di un corso gratuito di sei ore progettato per condurvi attraverso il magico mondo delle reti neurali. L’articolo si propone di presentarvi questa opportunità formativa imperdibile, che non solo introduce alle basi delle reti neurali, ma vi guida anche attraverso concetti più avanzati, fornendo una panoramica completa delle conoscenze fondamentali in questo campo in rapida evoluzione.

AI scuola umanesmo digitale

Intelligenza artificiale a scuola: come cambia il modo di insegnare e di apprendere …. da non perdere

Se vi interessa la crescita e la maturazione dei ragazzi a scuola, non potete perdervi questo video. In esso, potrete assistere a un dialogo tra studenti, docenti e esperti di intelligenza artificiale, che rispondono alle domande più curiose e interessanti su questo tema.

Umanesimo digitale franco bagaglia

L’ignoto non è mai stato così vicino: come gestire l’impatto dell’AI sul nostro mondo e su noi stessi

L’ignoto è una condizione che accompagna l’essere umano da sempre. Di fronte a fenomeni naturali, scoperte scientifiche, cambiamenti sociali, l’uomo ha sempre dovuto affrontare l’incertezza e la sfida di capire e adattarsi al nuovo. Tuttavia, mai come oggi l’ignoto si presenta con una portata e una velocità senza precedenti, a causa dell’avvento e dell’evoluzione dell’intelligenza artificiale (AI).

altro che l'AI L'ignoranza È La Vera Minaccia

La stupidità supera l’IA: la vera minaccia per il nostro futuro

Nel mio punto di vista, basato sulla lettura del testo di Carlo Cipolla, “La sfida dei nuovi modelli di formazione”, ritengo che la scuola abbia assunto un ruolo decisivo nello sviluppo della società contemporanea. A differenza del passato, quando il mondo del lavoro era meno complesso e le esperienze reali erano sufficienti per un efficace inserimento, oggi il mondo del lavoro è diventato estremamente competitivo e richiede competenze sempre più specifiche e aggiornate. Di conseguenza, ritengo che la scuola debba assumere un ruolo centrale nella formazione dei giovani, fornendo loro le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare le sfide del futuro.

infosfera navigare la complessità

Internet, AI e infobesità: una minaccia per il benessere umano?

Internet ha portato una grande democratizzazione del sapere rendendolo accessibile a tutti. Chiunque può cercare informazioni su qualsiasi argomento, condividere le proprie conoscenze e opinioni, partecipare a discussioni e dibattiti. Questo ha favorito la diffusione della cultura, la libertà di espressione, la creatività e l’innovazione.

Imparare ad Imparare

Imparare ad imparare: una competenza antica, oggi riconfigurata

A ben guardare, l’imparare a imparare costituisce la competenza forse più antica nella sua essenza, fondata sul senso stesso della trasmissione educativa ma, nello stesso tempo è tanto più fondamentale oggi, proprio per le caratteristiche della società attuale, chiamata anche “società della conoscenza”: recepisce infatti, la sua più peculiare esigenza, quella di richiedere a ciascun individuo di continuare ad imparare, come ben argomentava Faure, per tutto il corso di vita.
“Imparare ad imparare” (Learning to Learn) rappresenta una delle competenze chiave per la vita ed il presupposto necessario per esercitare il diritto di cittadinanza.

Scuola e futuro

Affiancamento allo studio per sviluppare studenti completi e pronti per nuove sfide.

Il percorso di affiancamento allo studio mira a offrire agli studenti degli ultimi 5 anni degli istituti superiori un supporto aggiuntivo nel loro percorso scolastico, parallelo al programma ufficiale. Attraverso due incontri settimanali, i ragazzi saranno seguiti nell’apprendimento, nella preparazione delle verifiche e delle interrogazioni.

Scroll to Top