“Il Grande Inganno Digitale: Come Abbiamo Venduto l’Anima per uno Smartphone”
La confessione di un umanista digitale sui quattro tradimenti che stanno distruggendo la nostra generazione
Siamo immersi in un paradosso affascinante: ogni giorno utilizziamo sistemi di intelligenza artificiale sempre più potenti, eppure la scienza che dovrebbe spiegarne il funzionamento annaspa nel tentativo di tenere il passo.
Nel secondo dopoguerra, la generazione dei Boomer (nati 1946‑1964) ha assistito al “boom economico”, alla corsa allo spazio e ai movimenti per i diritti civili.
C’è stato un momento nella storia dell’umanità in cui l’informazione era come l’aria che respiriamo: essenziale ma invisibile, vitale ma data per scontata.
Siamo all’alba di una nuova era tecnologica, dove l’Intelligenza Artificiale (IA) non si limita più a rispondere a comandi, ma inizia a prendere decisioni autonome, adattarsi a contesti complessi e agire proattivamente.
“Non è roba per me”, “Le macchine ci ruberanno il lavoro”, “L’AI sa tutto e magari ci ucciderà tutti”: se sei come me, un umanista digitale, ti sarai scontrato spesso con questi luoghi comuni tanto radicati quanto pericolosi.
Sono convinto che l’istruzione formale, quella che molti celebrano come il più grande progresso sociale, sia in realtà una costruzione che nasconde un’oscura verità.
Immaginate di svegliarvi domani in un mondo dove una manciata di aziende private controlla non solo cosa potete vedere online, ma anche come pensate, cosa create e persino come lavorate.
×
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.