Uncategorized

VASA-1, l'AI di Microsoft crea personaggi super realistici da una sola foto L'innovativo modello di intelligenza artificiale VASA-1, sviluppato da Microsoft Research, segna un notevole avanzamento nella creazione di avatar digitali ultra-realistici. A partire da una singola foto e un file audio, VASA-1 è capace di generare video di volti parlanti con una sorprendente sincronizzazione labiale e espressioni facciali molto accurate. Questa tecnologia apre nuove prospettive in vari ambiti, da videochiamate più immersive a miglioramenti nell'accessibilità per le persone con disabilità uditive. Principali caratteristiche e potenzialità di VASA-1: Realismo eccezionale: I video generati sono quasi indistinguibili da quelli di persone reali. Sincronizzazione labiale perfetta: Funziona in tutte le lingue, senza essere influenzata dai rumori di fondo. Ampia gamma di espressioni facciali: Aggiunge un ulteriore livello di profondità agli avatar, migliorando l'interazione virtuale. Movimenti naturali della testa: Contribuisce all'impressione di interazione con una persona reale. Applicazioni versatili: Potenzialmente utilizzabile per creare avatar personalizzati in videogiochi, contenuti educativi e videochiamate. Miglioramenti futuri: I ricercatori stanno lavorando per rendere gli avatar ancora più fluidi e con risoluzioni più alte. Questa tecnologia non solo migliora la comunicazione virtuale ma solleva anche importanti questioni etiche e sociali, richiedendo linee guida chiare per il suo utilizzo responsabile e trasparente.

VASA-1, l’AI di Microsoft crea personaggi super realistici da una sola foto

L’innovativo modello di intelligenza artificiale VASA-1, sviluppato da Microsoft Research, segna un notevole avanzamento nella creazione di avatar digitali ultra-realistici. A partire da una singola foto e un file audio, VASA-1 è capace di generare video di volti parlanti con una sorprendente sincronizzazione labiale e espressioni facciali molto accurate. Questa tecnologia apre nuove prospettive in vari ambiti, da videochiamate più immersive a miglioramenti nell’accessibilità per le persone con disabilità uditive.

Meta AI e Llama 3 GRATIS: guida completa italiano

Meta AI e Llama 3 GRATIS: guida completa italiano

Llama 3 rappresenta il nuovo avanzamento nel campo dell’intelligenza artificiale di Meta, mantenendosi una piattaforma open source e potenziando significativamente le sue capacità. Con l’annuncio di Meta, Llama 3 è ora integrato nel chatbot Meta AI disponibile su piattaforme come WhatsApp, Instagram, Facebook e Messenger, con un impatto che si estende globalmente, anche se al momento non è chiaro quando sarà disponibile in Italia.

Deumanizzazione della guerra: l'impatto dell'intelligenza artificiale e dei droni autonomi

Deumanizzazione della guerra: l’impatto dell’intelligenza artificiale e dei droni autonomi

L’avvento dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo militare ha portato a cambiamenti significativi nelle strategie di combattimento, rendendo la guerra sempre più automatizzata e meno dipendente dall’intervento umano diretto. Questa transizione, guidata soprattutto dall’impiego di droni autonomi, solleva preoccupazioni serie riguardo alla deumanizzazione del conflitto, che influisce sul modo in cui le guerre vengono percepite e condotte.

Il Metodo di Verifica Cognitivo per potenziare ChatGPT

Il Metodo di Verifica Cognitivo per potenziare ChatGPT

Il Metodo di Verifica Cognitivo è una tecnica avanzata per ottimizzare l’utilizzo di ChatGPT, un chatbot con intelligenza artificiale. Questo metodo si basa su un ciclo di domande e risposte per guidare il modello linguistico verso la generazione di output precisi, pertinenti e personalizzati.

Dead Internet Theory

L’Ilusione Digitale: Come le Click Farm e l’IA Possono Uccidere Internet

Perchè la teoria del complotto “Dead Internet Theory” potrebbe avverarsi a causa dell’AI La “Dead Internet Theory” è una teoria della cospirazione che suggerisce che gran parte di Internet è ormai dominata da contenuti generati artificialmente, rendendo difficile distinguere tra umani e bot. La teoria, sebbene considerata estrema, pone interrogativi validi sul futuro di Internet …

L’Ilusione Digitale: Come le Click Farm e l’IA Possono Uccidere Internet Leggi tutto »

il 10% dei click al mondo sono falsi

Secondo alcune stime il 10% dei click al mondo sono falsi

L’evoluzione delle cosiddette “click farm” è un esempio emblematico di come l’intelligenza artificiale (IA) possa esacerbare problemi già esistenti nel tessuto digitale. Le click farm, inizialmente composte da individui incaricati di generare artificialmente traffico web mediante click manuali su pubblicità o download di applicazioni, sono diventate sempre più sofisticate con l’integrazione delle tecnologie IA. Questo sviluppo ha portato a una notevole escalation del problema, influenzando negativamente l’ecosistema digitale in diversi modi.

Ideogram: Il Tuo Miglior Alleato AI per Creare Immagini [Guida Completa]

Ideogram: Il Tuo Miglior Alleato AI per Creare Immagini [Guida Completa]

L’intelligenza artificiale ha fatto molta strada negli ultimi anni e uno degli sviluppi più interessanti è stato nel campo della creazione di immagini. Ora esistono diversi strumenti basati sull’intelligenza artificiale in grado di generare immagini straordinarie, ma uno che si distingue dagli altri è Ideogram. In questo tutorial esploreremo le caratteristiche e le capacità di Ideogram e come sta rivoluzionando il mondo della creazione di immagini.

DSA e Supporto Tecnologico: Una Nuova Frontiera per l'Educazione Inclusiva

DSA e Supporto Tecnologico: Una Nuova Frontiera per l’Educazione Inclusiva

Nel panorama educativo contemporaneo, i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono una realtà con cui molte famiglie si confrontano quotidianamente. La scuola, non sempre in grado di fornire risposte e strumenti adeguati, lascia talvolta un senso di isolamento e difficoltà. Tuttavia, nell’era digitale, sorgono nuove speranze e opportunità attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (AI), che si sta rivelando un alleato prezioso per sostenere l’apprendimento dei bambini con DSA.

L'AI Washing e l'Importanza dell'Apprendimento Continuo: Una Riflessione Critica

L’AI Washing e l’Importanza dell’Apprendimento Continuo: Una Riflessione Critica

Nell’universo sfavillante dell’intelligenza artificiale (AI), dove le promesse di una tecnologia rivoluzionaria illuminano l’orizzonte di aspettative quasi utopiche, si nasconde un fenomeno insidioso: l’AI washing. Questa pratica, adottata da alcune delle più grandi corporazioni, dipinge un futuro in cui l’AI è la panacea per ogni problema, dal miglioramento dei processi aziendali alla cura delle malattie. Tuttavia, dietro questo scenario abbagliante, si cela una realtà più complessa, spesso non all’altezza delle aspettative gonfiate.

Scroll to Top