Uncategorized

S.A.R.A.H. Tra Rivoluzione Digitale e Ombre Etiche, Il Futuro della Salute tra Innovazione e Interrogativi Inquietanti

S.A.R.A.H. Tra Rivoluzione Digitale e Ombre Etiche, Il Futuro della Salute tra Innovazione e Interrogativi Inquietanti

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente svelato S.A.R.A.H., acronimo di Smart AI Resource for Health, segnando un decisivo passo avanti nella sanità digitale. Questa innovazione, che incarna l’essenza di un medico di famiglia 4.0, promette di rivoluzionare l’accesso alle informazioni sanitarie, rendendole disponibili 24 ore su 24 in otto lingue diverse, attraverso qualsiasi dispositivo.

Tornare in vita con la "resurrezione virtuale": quanto costa e come funziona

Tornare in vita con la “resurrezione virtuale”: quanto costa e come funziona

La “resurrezione virtuale” sta prendendo piede in Cina, dove l’intelligenza artificiale (AI) è stata utilizzata per riportare “in vita” persone decedute sotto forma di avatar digitali. Un esempio impressionante è quello del fondatore del gruppo cinese SenseTime, Tang Xiao’ou, deceduto a dicembre, che è stato fatto riapparire davanti ai suoi dipendenti su uno schermo, dando l’impressione di essere tornato in vita grazie all’AI.

Vergogna Prometeica: Un Ponte tra Umanità, Arte e Tecnologia

Vergogna Prometeica: Un Ponte tra Umanità, Arte e Tecnologia

La “vergogna prometeica” è un concetto filosofico che riflette sul senso di inferiorità e di inadeguatezza che gli esseri umani possono sperimentare di fronte alle proprie creazioni, in particolare nel contesto dell’avanzamento tecnologico. Deriva dalla mitologia greca, dove Prometeo, il titano che donò il fuoco all’umanità, rappresenta il simbolo della conoscenza e dell’innovazione. Questa vergogna nasce dalla constatazione che le macchine, prodotti dell’ingegno umano, possono superare le capacità fisiche e mentali dei loro creatori, portando a un’auto-riflessione critica sull’essenza stessa dell’essere umano e sulla sua posizione nel mondo. Il termine invita a esplorare il rapporto complesso tra umanità e tecnologia, sollevando questioni fondamentali sull’autenticità, sull’arte e sul significato della vita in un’era digitale.

Luci sull'Alba Digitale: Sogni Elettrici e Visionari dell'Intelligenza Artificiale

Alchimisti Digitali: La Storia Segreta dell’Alba dell’Intelligenza Artificiale

La relazione in ordine cronologico degli eventi che hanno caratterizzato la storia dell’intelligenza artificiale dall’Ottocento in poi, basata sul video “L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE – raccontata da Piergiorgio Odifreddi” inizia con l’interesse verso l’elettricità nell’800, visto come il segreto della vita. Mary Shelley, con il suo romanzo “Frankenstein”, immaginava la vita generata da una scossa elettrica, riflettendo le curiosità e le speranze dell’epoca verso il progresso tecnologico.

AI Forum: investimenti in AI supereranno i 200 miliardi nel 2025

AI Forum: investimenti in AI supereranno i 200 miliardi nel 2025

Entro il 2025, gli investimenti in Intelligenza Artificiale (AI) raggiungeranno un valore stimato di circa 200 miliardi di dollari, superando l’impatto che hanno avuto le innovazioni nel campo dell’elettricità e dei computer. Questo aumento significativo della spesa in AI è previsto in diverse industrie nazionali, con un tasso di crescita medio annuo del +26%, portando gli Stati Uniti a coprire il 50% degli investimenti in AI a livello mondiale.

L'Impiego dell'Intelligenza Artificiale nella Rivoluzione delle Strategie di Marketing

L’Impiego dell’Intelligenza Artificiale nella Rivoluzione delle Strategie di Marketing

Nell’era digitale attuale, l’intelligenza artificiale (IA) è diventata un pilastro fondamentale per il marketing innovativo, offrendo soluzioni uniche per affrontare sfide complesse nel settore. Questo saggio esplora le diverse modalità attraverso le quali l’IA sta rivoluzionando le strategie di marketing, migliorando l’engagement dei clienti e contribuendo alla crescita aziendale.

Primo Cyborg della storia ad avere un impianto Neuralink nel suo cervello!

Primo Cyborg della storia ad avere un impianto Neuralink nel suo cervello!

L’innovazione tecnologica ha raggiunto un punto di svolta con l’introduzione di Neuralink, il dispositivo cerebrale sviluppato dall’imprenditore visionario Elon Musk. Questo articolo esplora il caso di Nolan Arbaugh, il primo paziente umano a ricevere l’impianto Neuralink, evidenziando le sue potenzialità rivoluzionarie non solo per gli individui disabili ma anche per l’umanità nel suo insieme. Tuttavia, è essenziale considerare anche i risvolti etici e le preoccupazioni che accompagnano questa tecnologia all’avanguardia.

L'Ecosistema AI: Preservare la Biodiversità dei Dati Contro il Bias

L’Ecosistema AI: Preservare la Biodiversità dei Dati Contro il Bias

L’immagine che hai condiviso è una rappresentazione dei diversi livelli di bias (pregiudizi) che possono influenzare l’intelligenza artificiale. Il concetto di “bias” nell’IA si riferisce alla tendenza di un algoritmo di produrre risultati che sono sistematicamente pregiudicati a favore o contro determinati gruppi o risultati. Questi pregiudizi possono derivare da una varietà di fonti e l’immagine ne evidenzia tre: Statistico/Computazionale, Umano, e Sistemico.

Scroll to Top