Umanesimo Digitale
Se Leggi Questo Articolo, Finalmente Capirai Cos’è l’Intelligenza Artificiale (E Non Sarà Mai Più un Mistero)
Immagina di poter parlare con una macchina che sa rispondere a quasi qualsiasi domanda le venga posta. Non perché ha letto ogni singolo libro o perché ha un database infinito di risposte pronte, ma perché ha imparato a “pensare” in modo simile a come facciamo noi. Questo è il mondo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (o LLM, dall’inglese Large Language Models), un’innovazione che sta cambiando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Ma cosa significa davvero? E perché è così rivoluzionario?
AI. Fai meno e ottieni di più con il Principio di Pareto 80/20
Il principio di Pareto, noto anche come legge 80/20, afferma che circa l’80% dei risultati deriva dal 20% delle cause. Questo principio è applicabile in vari contesti, inclusi business, economia e gestione del tempo, e può essere integrato con l’intelligenza artificiale (AI) per ottimizzare processi e decisioni.
La corsa del Topo , un’esistenza gettata alle ortiche
“La corsa del topo” è un concetto che descrive una vita caratterizzata da un ciclo incessante di lavoro e spese, simile a un topo che corre in un labirinto senza mai raggiungere una vera ricompensa. Questo termine è spesso utilizzato per illustrare la frustrazione di molti individui che si sentono intrappolati in un sistema economico e sociale che li costringe a lavorare continuamente per pagare le spese quotidiane, senza mai riuscire a risparmiare o a godere di una vera libertà finanziaria.
Navigare nella nuova frontiera: comprendere l’algoretica e l’algocrazia nel nostro mondo guidato dagli algoritmi
Hai bisogno di una versione PDF dell’articolo per una lettura più comoda o per conservarne una copia? Clicca sul link sottostante per scaricare il PDF direttamente sul tuo dispositivo. Scarica l’articolo in PDF Algocrazia ed algoretica, sebbene entrambi i termini siano legati all’uso degli algoritmi nella società , si riferiscono a concetti distinti:AlgocraziaForma di società basata …
Perché OpenAI ha Scelto di Ritardare lo Strumento Anti-Plagio
Esplora l’intrigante decisione alla base del ritardo da parte di OpenAI del suo innovativo strumento antiplagio in questa stimolante riflessione. Partecipa alla discussione sull’integrità accademica, l’innovazione e le implicazioni dell’IA nell’istruzione mentre analizziamo le ragioni e le reazioni alla base di questa scelta cruciale.
VIDU (il Sora cinese) è finalmente disponibile [Tutorial]
Alzi la mano chi si ricorda di Vidu, l’intelligenza artificiale cinese annunciata qualche mese fa che prometteva di essere una rivoluzione nel mondo della creazione video, diventando il grande competitor di strumenti come Sora. Bene, Vidu è finalmente disponibile! Ora potete iscrivervi e iniziare a utilizzarla. Per chi volesse provare, Vidu offre anche crediti gratuiti per creare video, quindi mettiamola subito alla prova e vediamo se è davvero all’altezza delle aspettative.
Viviamo in una società malata? La competizione economica come radice del malessere
Guardatevi intorno. Ascoltate le notizie. Sentite il peso della competizione sulle vostre spalle? Io sì. Viviamo in una società che, anziché seguire le leggi della biologia, della collaborazione e dell’empatia, ha sposato le leggi spietate dell’economia. Ed è qui che nasce la malattia, la nostra malattia collettiva.