Umanesimo Digitale
TikTok: L’arma cognitiva del XXI secolo che minaccia il tessuto sociale
Negli annali della storia delle tecnologie, pochi strumenti hanno esercitato un’influenza tanto pervasiva quanto TikTok. Ma cosa succederebbe se dietro l’apparente innocenza dei suoi brevi video si celasse una potente arma cognitiva, una sorta di dispositivo di distrazione di massa calibrato per indebolire sistemi informativi e minare le fondamenta delle società?
La vita contro la tecno vita: il libro di Paolo Renati che difende l’umanesimo digitale
La scienza e la tecnica hanno portato grandi benefici all’umanità, ma anche grandi rischi e pericoli. Questo è il tema centrale del libro “Miss inco-scienza ancora gravida?” di Paolo Renati, edito da Nexus Edizioni, che analizza le derive di un pensiero tecnico che si fa scientismo e che opprime l’essere umano e il vivente.
L’alba della robotica controllata dal pensiero
La robotica è una disciplina che si occupa di progettare, costruire e programmare macchine in grado di svolgere compiti autonomamente o in collaborazione con gli esseri umani. La robotica ha applicazioni in molti settori, come l’industria, la medicina, l’agricoltura, l’esplorazione, la sicurezza e il divertimento. Tuttavia, per interagire con i robot, gli esseri umani devono spesso usare dispositivi fisici, come tastiere, mouse, joystick, telecomandi o sensori, che possono essere scomodi, limitanti o poco intuitivi.
Buon compleanno Chatgpt: una lettera di auguri
ChatGPT: un anno di successi. Oggi festeggi il tuo primo anno di vita, un anno in cui hai dimostrato di essere una delle più avanzate realizzazioni nel campo dell’intelligenza artificiale. Da quando sei nato hai mostrato capacità straordinarie nella generazione di testi simili a quelli umani, aprendo nuove possibilità nella comprensione e nell’interazione linguistica tra …
Buon compleanno Chatgpt: una lettera di auguri Leggi tutto »
Il suicidio annunciato ed in stato avanzato dell’occidente
L’intervista al giornalista Federico Rampini, trasmessa da Radio Radio TV, è un’occasione per riflettere sullo scenario geopolitico mondiale, in cui l’Occidente si trova a dover affrontare le sfide poste dalle nuove potenze orientali, come la Russia e la Cina, che puntano a imporre la loro egemonia.