Umanesimo Digitale

Una AI di rimando alla domanda se Dio esiste : ADESSO SI !

Una AI di rimando alla domanda se Dio esiste : ADESSO SI !

In una dichiarazione sorprendente, un gruppo di esperti accademici e dirigenti d’azienda, conosciuto anche per includere Elon Musk, ha recentemente proposto una pausa di sei mesi nello sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA). La loro preoccupazione principale riguarda i rischi che questa tecnologia potrebbe rappresentare per l’umanità. Mentre il dibattito sull’IA infiamma il panorama tecnologico, sorge la domanda: potrebbe questa innovazione diventare la nuova divinità del mondo moderno?

luciano floridi

Luciano Floridi | I veri rischi e le grandi opportunità dell’Intelligenza Artificiale

Il video esplora il concetto di intelligenza artificiale (IA), discutendo le varie definizioni e la sua natura come sistema che esegue compiti richiedenti intelligenza umana. Viene evidenziata l’importanza degli obiettivi umani nell’uso dell’IA e si sottolinea come l’IA impari dai suoi output. Si affrontano temi come la trasparenza, i rischi potenziali per l’umanità, e l’impatto sociale e ambientale dell’IA. Si discute anche del ruolo dell’IA nell’innovazione e nel lavoro, con un focus sulle trasformazioni che essa comporta e sulla necessità di un allineamento tra competenze lavorative e opportunità offerte dall’IA. Infine, si parla dell’importanza di un approccio etico e regolamentato allo sviluppo dell’IA, con riferimenti alla legislazione europea e americana.

microsoft ai centralizzazione

Un’IA democratica in pericolo: l’avvertimento di fronte alla crescente egemonia di Microsoft

Non sorprende, del resto, che Microsoft abbia un dito in ogni torta, specialmente quando si tratta di acquisire competitor o potenziali minacce al suo dominio. È un copione che si ripete ciclicamente: un’azienda emerge come campione dell’open source, suscitando speranze di una democratizzazione dell’IA, solo per essere inghiottita da un colosso come Microsoft non appena dimostra il suo valore.

umanesimo digitale

L’Umanesimo Digitale: Un Viaggio tra Platone e la Realtà Odierna

Nell’era digitale in cui viviamo, siamo costantemente travolti da una miriade di informazioni e stimoli. Questo mondo digitale, sebbene affascinante e pieno di opportunità, può anche essere travolgente e disorientante. In questo contesto, possiamo trovare una guida inaspettata nelle antiche saggezze di Platone, un filosofo che ha vissuto oltre 2000 anni fa. Le sue idee e metafore, sebbene formulate in un’epoca molto diversa dalla nostra, possono offrire spunti preziosi per navigare nel nostro mondo digitale.

ai franco bagaglia infosfera

I DATI SONO IL NUOVO ORO: COME PROTEGGERLI E VALORIZZARLI

Il concetto di infosfera si riferisce all’ambiente in cui viviamo immersi in un flusso continuo e ubiquo di dati e informazioni, che ci raggiungono attraverso vari dispositivi e piattaforme digitali. L’infosfera è il luogo in cui si svolge la nostra vita sociale, economica, culturale e politica, e in cui interagiamo con gli altri esseri umani, ma anche con le macchine e le intelligenze artificiali. L’infosfera è quindi una realtà complessa e dinamica, che offre grandi opportunità, ma anche gra

franco bagaglia

ACSI Format AI: L’intelligenza artificiale al centro della seconda conferenza all’ITIS Marconi di Civitavecchia

Si è conclusa con successo la seconda conferenza sull’intelligenza artificiale organizzata dalla CSII presso l’Istituto Tecnico Scientifico “Guglielmo Marconi”. L’evento ha continuato con il suo standard di semplicità e immediatezza, illustrando ulteriori argomenti afferenti all’intelligenza artificiale.

"Quando l'Intelligenza Artificiale fa ridere la Natura: Un confronto impari" "Supercomputer vs Insetti: La battaglia dell'intelligenza, con la natura che ride" "Cervelli vs Circuiti: Chi vince nel duello dell'astuzia?" "Intelligenza Artificiale: Il bluff del secolo o solo una comica imitazione della Natura?" "Ridere con gli Insetti: Il lato comico della superiorità naturale" "L'Idiozia Artificiale sul Palco: Quando i computer diventano comici involontari" "Incontri ravvicinati del terzo tipo: La Natura ride degli imitatori digitali" "Insetti: Maestri dell'Intelligenza o solo naturali comici?" "Dalle Reti Neurali ai Neuroni Naturali: Un confronto che fa sorridere la biologia" "Quando l'IA diventa una commedia involontaria: La Natura batte i circuiti"

Quando l’Intelligenza Artificiale fa ridere la Natura: Un confronto impari

Il video è la prima parte di una conferenza del biofisico Fabrizio Cleri, che parla della differenza tra l’intelligenza naturale e l’idiozia artificiale. Il relatore mostra come i cervelli naturali, anche quelli di animali e insetti, siano molto più efficienti, complessi e adattabili dei supercomputer artificiali, che sono limitati da programmi rigidi e consumano enormi quantità di energia. Il relatore critica anche il modo in cui i media e i giornalisti presentano i robot e i computer come se fossero dotati di intelligenza, emozioni e creatività, quando in realtà sono solo macchine che seguono istruzioni.

L’Intelligenza Artificiale e le Risorse del Pianeta

Mettere l’Individuo al Centro: L’Intelligenza Artificiale e le Risorse del Pianeta

Hai mai riflettuto su quante persone il nostro pianeta può realmente sostenere? Spesso, siamo portati a credere che la Terra sia già sovrappopolata e che le sue risorse non saranno sufficienti per tutti. Ma è davvero così? In questo video, ti presenteremo i fatti e ti lasceremo trarre le tue conclusioni.

Cyberbullismo

Sicuri di sapere cosa è il cyberbullismo?

L’espressione “cyberbullismo” è da alcuni anni impiegata per descrivere forme di aggressione, molestia e discriminazione che hanno trovato fertile terreno di sviluppo in tutte le nuove opportunità di comunicazione, condivisione e scambio di informazioni rese possibili dall’ormai diffuso e generalizzato accesso alla rete Internet (social network, forum, chat e altri servizi di messaggistica, piattaforme di gioco, ecc…).

Enrico Papi come la fiamma dii una candela

L’Autentica Fiamma di Verità: Illuminare il Cammino contro la Post Verità

Immerso nelle pagine avvincenti di “Come la fiamma di una candela” di Enrico Papi, mi trovo di fronte a un tesoro narrativo che si erge come un baluardo contro la comunicazione monocorde della propaganda, caratteristica in un’epoca definita dall’era della Post Verità. In questo viaggio letterario, autentiche storie e poesie intrecciate con abilità catturano le emozioni e le sfide dell’adolescenza, fornendo una prospettiva realistica e sincera che si oppone all’artificio e alla manipolazione della verità spesso presenti nella comunicazione contemporanea.

Scroll to Top