Intelligenza Artificiale

Amore e sesso con i robot

Amore e sesso con i robot: una deriva dell’Occidente o una nuova frontiera della libertà?

La crescente diffusione di matrimoni e relazioni sessuali con i robot è un fenomeno che solleva interrogativi e preoccupazioni sulla condizione dell’Occidente. Si tratta di segnali allarmanti di una deriva figlia di una disperazione collettiva, derivante dal perdurare di crisi socio economiche, emergenze, globalizzazione e neoliberismo.

AI Legale franco bagaglia umanesimo digitale

Intelligenza Artificiale: i limiti etici e legali

L’intelligenza artificiale (AI) è una delle tecnologie più promettenti del nostro tempo, ma anche una delle più complesse e controverse. L’AI solleva molte domande etiche e legali, che riguardano la responsabilità degli errori, la privacy, la sicurezza, la discriminazione, la disoccupazione, e altro ancora. In questo articolo, esploreremo alcuni dei dilemmi dell’AI, alla luce di un recente intervento di David Gunkel, uno dei maggiori esperti di etica digitale, e Federico Cabitza, associato di Interazione Uomo-Macchina all’università di Milano Bicocca.

AI e la scuola Franco Bagaglia Umanesimo Digitale

“ChatGPT: Un Nuovo Compagno di Classe per l’Era dell’Umanesimo Digitale”

Nell’era dell’Umanesimo Digitale, la tecnologia sta diventando sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. Uno degli ambiti in cui questo è particolarmente evidente è l’educazione. Oggi, vorrei presentarvi un nuovo strumento che sta rivoluzionando il modo in cui insegniamo e apprendiamo: ChatGPT.

Umanesimo Digitale Franco Bagaglia Google Duplex

L’intelligenza artificiale che telefona come noi: il caso di Google Duplex

Un esempio di questa visione è il progetto Duplex di Google, una tecnologia che permette di effettuare telefonate usando una voce sintetica, ma molto realistica, che imita quella di un essere umano. Questa tecnologia è stata presentata nel 2018, durante la conferenza Google I/O, con un video che mostrava come Duplex fosse in grado di prenotare una visita dal parrucchiere e un ristorante, senza che gli interlocutori si accorgessero di parlare con una macchina.

Umanesimo Digitale Devday openai Franco Bagaglia

DevDAy di Openai. La più grande piattaforma AI del mondo e non è finita: come prepararsi alla nuova ondata di innovazione

DevDAy di Openai- Questa presentazione ha suscitato stupore, ammirazione, entusiasmo, ma anche preoccupazione, timore, scetticismo, tra gli esperti, i media, e il pubblico. Molti si sono chiesti quali siano le implicazioni, le opportunità, e i rischi di questa tecnologia, che sembra aver superato i limiti dell’immaginazione. Molti si sono domandati come sia possibile stare al passo con questa accelerazione dell’innovazione, che sembra non avere fine. Molti si sono interrogati su come sia necessario prepararsi a questa nuova ondata di cambiamento, che sembra inarrestabile.

Scroll to Top